Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 12 Mercoledì calendario

LO STATO NON PAGA I DEBITI E UN’IMPRESA SU 5 FALLISCE

Ogni promessa è debito (pubblico). Il sospetto è che il santuario del Monte Senario, il lavacro penitenziale a cui Bruno Vespa nel lontano 19 marzo 2014 spinse un Matteo Renzi in vena di promesse, tra un po’ comincerà ad affollarsi. Solita storia, ma con un’altra drammaturgia.
«Se non abbiamo sbloccato tutti i debiti della pubblica amministrazione per il 21 settembre, vado a piedi in pellegrinaggio da Firenze a Monte Senario», promise il premier quando i debiti dello Stato in capo alle imprese italiane erano 60 miliardi di euro. Questi debiti sarebbero spariti in pochi mesi, e l’Italia
avrebbe finalmente pagato «a 40 giorni, come in Francia e Germania»,
 invece che 120
(quando pagava).
Bene. Ora, da un
report del Centro
Studi Confimprenditori, quasi una piccola-media impresa su cinque 
(18,87%) vanta crediti ancora con la
 Pubblica Amministrazione. Mancano all’appello ancora 18 miliardi di euro «per liquidare interamente la somma che l’apparato pubblico deve alle imprese private». Non solo. Quasi un quinto dei fallimenti delle imprese italiane deriva dai debiti non pagati dallo Stato italiano. A ciò si somma lo stato di poderosa inefficienza della giustizia italiana che continua a pesare fortemente sul numero dei fallimenti. Quindi, una su cinque tra le imprese creditrici dello Stato poco meno di tremila fallisce proprio perché è finita nella palude stigia dei crediti non riscossi, appunto, dall’Idra mitologica della P.A. E, naturalmente, pure i tempi di pagamento slittano tra i1 20 e i 90 giorni: un ritardo medio di 37,5 giorni contro i 27 della media europea. E dire che ce lo chiedeva l’Europa, di non avere il braccino corto. I suddetti dati di Confimprenditori sono pressochè sconosciuti ai più, o, nel migliore dei casi, ignorati. Sia perché per controllare l’andazzo degli interessi e le vie imperscutabili del denaro pubblico occorrono dei modelli econometrici costosetti. Sia perché gli stessi dati del ministero dell’Economia sono cristallizzati all’11 agosto del 2015 e non sono più stati aggiornati. Guarda caso. Secondo le vecchie stime, dei circa 60 miliardi di debiti risulterebbero essere stati stanziati circa 56,3 miliardi, erogati agli enti debitori 44 e pagati circa 38,6. Ne mancano all’appello un terzo. Non si capisce dove siano finiti.
Fino all’11 agosto 2015, lo Stato aveva pagato 5,7 dei 7 miliardi che aveva di debito. Le Regioni ne hanno pagati 23 su 33. Gli altri enti locali 9 su 16. Il che significa che gli enti soprattutto Regioni non hanno utilizzato i soldi messi a disposizione per pagare i creditori, ma per fare nuove spese o coprire il pregresso disavanzo di amministrazione. La qual cosa, in un periodo di spending feroce, è quantomeno inelegante. Sempre secondo Confimprenditori che ha rielaborato i numeri Ocse, rispetto a sei anni fa, poi, i fallimenti in Italia sono cresciuti del 55,42%, passando dai 9.384 del 2009 ai 14.585 del 2015. «Il costante aumento del numero di aziende italiane fallite non ha eguali se confrontato con gli altri Paesi monitorati», si legge. Solo la Francia è come noi, Spagna, Germania e Olanda, per dire vedono calare i fallimenti dal 4% al 30%. E noi qui, a parlare di Italicum e Senati dimezzati...