Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 02 Domenica calendario

LEZIONI DI CATECHISMO


Caro Romano, nella risposta «Catechismo alle elementari. Storia di una riforma», si legge che la legge Coppino del 1877 «soppresse l’insegnamento del catechismo e della storia sacra». Formalmente è vero: nella legge l’insegnamento non comparve più tra le materie obbligatorie delle elementari, ma è altrettanto vero che la previsione fu pacificamente intesa dal Consiglio di Stato come soppressiva solo della sua obbligatorietà: l’insegnamento diveniva facoltativo, ma i Comuni avevano l’obbligo di attivarlo se richiesto dalla maggioranza dei genitori, come avvenne nella stragrande maggioranza dei Comuni italiani. La precisazione è importante perché ci dice che l’insegnamento religioso non scomparve mai dalla nostra scuola pubblica, né mai si produsse la frattura profonda e insanabile tra mondo cattolico e mondo laico che si ebbe in Francia con le leggi scolastiche di fine Ottocento.
Paolo Cavana
p.cavana@lumsa.it

Uno Stato laico deve evitare che l’insegnamento delle religione nelle scuole elementari sia obbligatorio, ma uno Stato laico e liberale non deve vietarlo, quando è richiesto dalla maggioranza delle famiglie. Una stessa politica potrebbe essere adottata per l’insegnamento dell’Islam là dove una richiesta analoga venisse da un numero consistente di famiglie musulmane.