Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 30 Venerdì calendario

SUCCHIARSI IL POLLICE FA BENE?


Sì. Quello che viene considerato un vizio, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics può invece risultare un ottimo deterrente contro lo sviluppo di allergie. Per la ricerca, condotta dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda, sono state analizzate le abitudini di oltre 1.000 bambini nati nel 1972 e nel 1973: in particolare era stato chiesto ai genitori se i propri figli avessero l’abitudine di succhiarsi il pollice o mangiarsi le unghie quando avevano 5, 7, 9 e 11 anni. Studiando poi i risultati di una specifica visita allergologica, i ricercatori hanno notato che solo il 38% delle persone che da bambini si succhiavano il pollice o si mangiavano le unghie aveva avuto almeno un’allergia, mentre la percentuale saliva al 49% tra coloro che non avevano avuto questi “vizi”. «I risultati del nostro studio», ha spiegato il ricercatore Robert Hancox, «suggeriscono che la risposta immunitaria e il rischio di allergie possono essere influenzati da un’esposizione a batteri orali o altri microbi».