Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 24 Sabato calendario

Sono i «non affiliati» – nones, nello slang inglese – più che senza Dio, uomini e donne senza Chiesa: atei, laici, agnostici che non si riconoscono e non seguono un particolare credo religioso

Sono i «non affiliati» – nones, nello slang inglese – più che senza Dio, uomini e donne senza Chiesa: atei, laici, agnostici che non si riconoscono e non seguono un particolare credo religioso. Il loro numero, soprattutto in Occidente, è cresciuto in maniera significativa negli ultimi anni: oggi rappresentano il secondo gruppo (non) religioso in Nord America e nella maggior parte dei Paesi europei. Uno studio condotto ad aprile dal National Geographic, su dati del World religion database e del centro di ricerche Pew, rivela che i nones sono quasi un quarto della popolazione statunitense. «Nell’ultimo decennio hanno superato i cattolici, i mainline protestants e tutti i seguaci delle fedi non-cristiane», scrive la rivista. Il 23% della popolazione adulta americana conferma di non credere in nessuna religione in particolare, una percentuale cresciuta in maniera consistente dall’ultimo studio sulla materia realizzato dal Pew nel 2007, quando si attestava al 16%. A livello globale, dice il Pew research, costituiscono il 16% della popolazione e «il più ampio “gruppo religioso” in sette Paesi. Sono anche il secondo gruppo più numeroso in quasi la metà (48%) delle nazioni del mondo», concentrate soprattutto nelle Americhe e in Europa ma anche in molti Stati dell’Africa sub-sahariana. La parola nones non definisce un solo tipo di approccio ai temi religiosi, è piuttosto un universo che include categorie differenti, laici, atei, agnostici, ma anche tutti quelli che mixano pratiche e credenze religiose differenti ma non si identificano con una fede in particolare. In termini assoluti – sono sei gli Stati in cui i non-affiliati rappresentano la maggioranza della popolazione: Repubblica Ceca, Nord Corea, Estonia, Giappone, Hong Kong e Cina. Ma chi sono i nones? In Occidente soprattutto i millennials. La loro età media, infatti, è generalmente più bassa di quella della popolazione religiosa in Nord America (31 anni), Europa (37), America Latina (26). Negli Stati Uniti si definisce non-affiliato il 35% dei millennials e il 17% (era il 14% nel 2007) dei baby boomers , secondo i dati Pew del 2015. Dio è morto, e anche la religione non sta troppo bene.