Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 23 Venerdì calendario

LA DESTRA DOPO BERLUSCONI

Silvio Berlusconi oggi assomiglia alla versione profana d’un “re ferito”, uno di quei sovrani mitici e assenti che nelle saghe medievali si nascondono, latenti o paralizzati, in attesa di un cavaliere chiamato a restaurare il reame e farlo rifiorire. Il malanno è fisico, oltreché politico, si addensa nel suo cuore ottuagenario appena operato e impegnato adesso in una paziente riabilitazione. La sua tavola rotonda è ad Arcore (d’estate a Villa Certosa in Sardegna), lontano quanto basta dalla piazzaforte romana di Palazzo Grazioli, avamposto di un dominio caotico e ormai lontano. Intorno a Silvio Berlusconi, complici i familiari più stretti e i tutori dell’azienda domestica, Mediaset, si è anche spezzato il così detto cerchio magico allacciato di comune accordo dalla fidanzata Francesca Pascale e da Maria Rosaria Rossi, ex “badante” e guardiana del tesoro residuo di Forza Italia (i pochi soldi e il più ambito diritto di firma sulle candidature), indicato come una delle cause principali di quell’offuscamento esiziale alla salute del Cavaliere. La sola figura femminile di riferimento sopravvissuta è Deborah Bergamini, schiva titolare della comunicazione di Forza Italia, una sfera d’influenza irrinunciabile e confinante con il giardino privato berlusconiano, il cui vestibolo è presidiato in silenzio da Valentino Valentini, storico collaboratore con entrature internazionali, pagato sopra tutto per non rispondere alle telefonate intrusive.
Messa così, sembra la storia di un crepuscolo inerte nel quale le ombre si allungano divoranti ma il buio non si decide ancora a scrivere la parola “fine”. Può apparire come il sortilegio karmico che colpisce il Cavaliere fin dal suo esordio nell’agone pubblico, ma è appunto da oltre vent’anni che lo si dichiara sconfitto irrecuperabilmente; guai a dimenticare che le strade della politica italiana sono lastricate dalle tombe politiche di tutti coloro che hanno dato Berlusconi per finito. Dal leghista amico Umberto Bossi, alleato intermittente che lo aveva detronizzato da Palazzo Chigi nel 1995 salvo poi ricredersi anni dopo, all’ex sodale post fascista Gianfranco Fini che lo ha sfidato invano nel 2011, fino al democratico Pier Luigi Bersani che si è immolato alle politiche del 2013, impedendogli di vincere ma non di governare con larghe intese (premier Enrico Letta) e rimanere poi centrale nella breve ma intensissima (e a quanto pare rimpianta) stagione del così detto Patto del Nazareno. Il che richiama la figura di Matteo Renzi, il Royal Baby (copyright Giuliano Ferrara) sempre sospeso a metà – dicono a Palazzo – tra il ruolo di berlusconicida e quello di suo erede. Probabilmente nessuno dei due.
I berlusconiani più intimi e aziendalisti, come Gianni Letta e Fedele Confalonieri, hanno colto nella malattia del capo non tanto il pretesto per un repulisti di nomenclatura, quanto l’occasione per svellere Forza Italia da una posizione incapacitante: l’opposizione ottusa al governo Renzi, non dialogante né costruttiva, in vista della battaglia delle battaglie: il referendum autunnale sulla riforma della Costituzione. Non è chiaro se ci si debba attendere un ripensamento sul “No” sbandierato più volte da Berlusconi in persona, ma è innegabile che qualcosa stia cambiando, vista la scelta di rifondare il “messaggio” berlusconiano affidandosi a Stefano Parisi, imprenditore moderato uscito sconfitto di misura dalle recenti comunali a Milano, estraneo al verbo plebeo di Matteo Salvini (Lega) e all’identitarismo militante di Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), ambiziosi protagonisti di un’alleanza logora e da ripensare.
Le maggiori resistenze alla nouvelle vague aziendalista, al riequilibrio dei tatticismi di coalizione e al ricambio auspicabile di volti e parole d’ordine, provengono dalla vecchia guardia di Forza Italia. Parliamo di quel che resta dei capitani azzurri come Paolo Romani e Renato Brunetta (capigruppo nei due rami del Parlamento), del governatore ligure Giovanni Tori, degli influenti colonnelli che furono di Alleanza Nazionale, Altero Matteoli e Maurizio Gasparri; e così via a discendere dagli alpeggi di un berlusconismo professionale ma fossilizzato. Se Toti si mostra in aperta competizione con Parisi e si fa scudo dei colleghi leghisti che governano in Lombardia e Veneto (Roberto Maroni e Luca Zaia), gli altri si mantengono defilati, immusoniti nella loro esperienza e sicuri che la ruota della sorte sia destinata a una rapida virata. A chi li avvicini, con la cautela dell’anonimato e l’ambiguità degli oracoli, fanno più o meno tutti lo stesso discorso. E cioè che il berlusconismo sopravvive malgré soi, come una palude che si prosciuga lenta, in ritirata dai luoghi strategici del potere (Rai, Csm non togato, Confindustria, editoria, sistema bancario, Vaticano), ma al tempo stesso il renzismo non si sente troppo bene: quando e se si tratterà di riallacciare rapporti istituzionali, sarà inevitabile offrirgli come interlocutori, o scagliargli contro come sanguinari nemici, i feudatari del canonico organigramma forzista. Ovvero, gente che per lo meno si sia guadagnata sul campo il titolo di “opinion leader”, in materia di economia, diritti civili, temi eticamente sensibili, politica estera e di sicurezza. Roba che non s’improvvisa e che, stando alle regole tradizionali della politica, attrae quel minimo di visibilità e consenso tali da garantire al partito di non precipitare al di sotto della soglia psicologica del 10 per cento. Chissà.
Aggiungono che il sovrano di Arcore, sì, da anni non si diceva così poco appassionato dalla situazione politica e al momento non coltiva grandi aspettative di resurrezione; lui che vantava d’essere “disceso in campo” per una necessità di patria insoddisfatta dal “teatrino della politica”. Punterebbe semmai a lasciare un legato testamentario, qualcosa o qualcuno che gli somigli. Ma qui sopraggiunge l’eterno ritorno del fuoco fatuo che s’infiamma e sfiamma intorno all’identikit di un papa o una papessa forestieri, destinati in breve alla medesima cenere del ripensamento. Dai circoli di Michela Vittoria Brambilla all’homo faber venuto dalle stelle della società civile, si chiami Maurizio Scelli o Guido Bertolaso, Berlusconi ha via via cercato di operare più con la chirurgia cosmetica che con l’alchimia politica. E con risultati modesti, a voler essere carini. La salmonata Brambilla, già rimpicciolita a forza da Denis Verdini quando lui contava e tanto nel partito, oggi fa poco più che la guardia ai diritti degli animali. Scelli, il coniglio estratto dal cilindro della Croce Rossa, forse sta ancora aspettando che si riempia quel Palasport di Firenze affittato nel 2005 come la Versailles strapaesana di un delfino mai nato. Bertolaso, già scottato dalle inchieste quando dirigeva la Protezione Civile, poi riesumato e portato in trionfo preventivo per le vie elettorali del Campidoglio, ha concluso (?) la sua carriera di Palazzo prima d’iniziarla, sacrificio umano offerto in estremo omaggio a un altro amoraccio infecondo transitato subito per le porte girevoli della clandestinità: l’imprenditore edile Alfio Marchini.
Sintesi di un berlusconiano doc: «La verità è che abbiamo stufato tutti, professionisti e improvvisatori, posto che Berlusconi ci ha costretto a trangugiare gente peggiore di Parisi, il quale peraltro non è un novellino visto che nel 2009 si pensò di candidarlo alla direzione generale della Rai. Bravo è stato bravo, Parisi, come intendente socialista ai tempi belli e come capo di Fastweb, ma come politico deve giocarsela ancora e dovrà necessariamente passare per l’unzione delle primarie». Parola, quest’ultima, che urtica la pelle di Berlusconi. E dunque gli inconsolabili almanaccano sulle proprie ragioni, meditano di sostenere l’idea del capo ma sanno che lui non condividerà le loro proteste nemmeno quando gliele spediranno per lettera in paradiso. Aspettano, sorridono leggendo di presunti e improbabili nuovi compagni di scuderia come il socialista teo-dem (qualunque cosa ciò voglia dire) Maurizio Sacconi, o come Gabriele Albertini: il primo berlusconiano a Palazzo Marino, poi esule nell’anonimato, infelice con Mario Monti e ora invaghito della via renziana al postberlusconismo. E senza contare i gemelli ricchi dell’indecisione funesta: Corrado Passera, uscito di scena quando ha compreso che nessuno s’era accorto del suo ingresso; e il più scaltro Luca Cordero di Montezemolo che, dopo aver preso le misure biometriche ai suoi eventuali sostenitori, ha imboccato spedito l’uscita di servizio dalla politica.
La verità, se esiste una parvenza di verità nel cosmo berlusconiano, è che il re ferito si considera fuori gioco eppure insiste: nessuno è bravo come me. Gli rispondono che certo, ci mancherebbe, lui è sempre er mejo ma alla maniera di Francesco Totti... un amuleto della panchina. Il problema è che in questo caso l’amuleto non è soltanto il campione in disarmo anagrafico, è pure il proprietario, l’allenatore e il capo ultrà del club appassito.
Le primarie arriveranno, prima o poi, ma anche in questo caso s’indovina già la regia, il timone, se non la frusta di chi indicherà una via e un volto non appena li avrà trovati. Parisi c’è, ma è ancora prigioniero del suo casting. Sventolarne l’effigie serve a ridimensionare l’assalto di Salvini e Meloni: alleati per legge costrittiva della fisica elettorale, non vedono l’ora di pesarsi e – quale onta! – sperano nel colpaccio. Sicché, essendo Berlusconi uno degli ultimi leader politici a sopravvalutare la democrazia, i concorrenti esterni dovranno aspettare che in Forza Italia si spengano i focolai agonistici: occorre un solo alfiere, se no l’opa ostile è dietro l’angolo. Ed ecco allora raggrumarsi in Forza Italia la tentazione di una controcandidatura, meglio se femminile, ma chi? Mariastella Gelmini ama essere corteggiata epperò lì finisce, perché non se la sente di spiacere al Cavaliere, non senza la ragionevole certezza di farcela. Mara Carfagna? Pregi: ha i numeri mediatici, è una secchiona anche se non si direbbe. Difetti: limiti di temperamento, un coraggio che sconfina nell’improntitudine e con punte di ansia maltrattenute, una certa vanità che la induce a concedere troppo al mainstream de sinistra, la sindrome del “pol. corr.”. Tra i cavalli di frisia forzisti ribadiscono che, se fai troppo il fighetto sugli immigrati, finisci per piacere a quelli che non ti votano e morirai com’è morta ogni destra che si è voluta troppo educata e presentabile. Punto di vista eccessivo quanto eloquente. Com’è come non è, se il cuoco di Arcore proprio insiste, Forza Italia si predisporrà a trangugiare Stefano Parisi: nel doppio senso di farselo andare e di mangiarselo un poco, purché rimanga immoto, né smart né carismatico, modellabile e commestibile. Fintantoché la grande incognita berlusconiana non verrà risolta, in assenza di una linea politica chiara, converrebbe perfino adularlo.
Mal che vada, Parisi sarà servito a rinviare la lotta per le investiture cominciata già con il Cavaliere in sala operatoria, e a stabilire alcuni punti fermi e prepolitici: 1) non esistono eredi naturali al di fuori del laboratorio berlusconiano; 2) il successore, ove mai spuntasse, obbedirà all’identikit dell’uomo che, se pur non estraneo alla politica – vedi alla voce enti locali, dove sono cresciuti e ancora crescono figure promettenti come Guido Castelli, sindaco di Ascoli, e Alessandro Cattaneo, ex sindaco di Pavia –, della politica farà mostra di non aver bisogno per campare; 3) il Nazareno 2.0 si può immaginare ma senza più dichiararlo, perché fa bene alla famiglia ma non al partito. Già la famiglia, di nuovo lei...
Che nel mondo del cavaliere non esistano differenze tra pubblico e privato è una non notizia. Perciò la vendita del Milan (ai comunisti cinesi) e la battaglia per fare lo stesso con Premium (e non c’è due senza tre...) rappresentano due iniziative politiche, oltreché imprenditoriali. Un modo per segnalare la sopraggiunta distanza dal cuore dei conflitti in corso, dalle numerose linee di faglia sulle quali si giocano partite troppo difficili per una struttura partitica e imprenditoriale a base dinastica ma appunto priva di un monarca in condizioni ottimali? Senz’altro. Tuttavia non è così scontato, univoco, il quadro. Non penso abbia ragione chi sostiene che, a parte l’indomita figlia Marina, gli altri sarebbero d’accordo per dismettere il ramo politico berlusconiano come fosse Premium, in cambio di una tregua prolungata sul sistema delle telecomunicazioni. Dove sta l’acquirente? E poi, con i recenti chiari di luna renziani, come sperare che il principe fiorentino non si comporti come Vincent Bolloré, se non peggio?
La linea di Confalonieri non è affatto rinunciataria: congelato ma non derubricato il progetto d’integrazione con Telecom, Mediaset sta cercando altre partnership televisive in Gran Bretagna e in Francia; anche Mondadori, una volta fatto il pieno nell’asfittico mercato italiano, coltiva proiezioni editoriali internazionali; i family bankers di Mediolanum garantiscono utili incoraggianti in questa coda di cometa della crisi finanziaria. La visione prevalente si fonda piuttosto su un sostanziale realismo: è necessario apparecchiare una trasformazione complessiva, perfezionare il complicato passaggio delle deleghe ai figli di primo e di secondo letto, ristrutturare Mediaset e Mondadori per renderle semmai meno dipendenti e vulnerabili dal mondo della politica, che in ogni caso non va guardato in cagnesco, se non vuoi che ti azzanni per primo. Su questo schema, non sappiamo quanto volentieri, si è attestato lo stesso Silvio Berlusconi. Di qui la decisione di apparire il meno possibile, e in fondo non gli spiace rimanere acquartierato sulla soglia ancora un poco: anche non apparire è un modo di comunicare, dopo la sovraesposizione dei servizi sociali, delle scadenze elettorali, della crisi del partito. Un momento di privatezza assoluta può essere il prologo di una nuova epifania, magari paragonabile a quella del 2014, con quelle strepitose foto-verità, quei primi piani senza trucco che corredavano l’articolo del Sunday Times Magazine intitolato After the Fall, dopo la caduta. «Non ho paura di mostrarmi», disse Berlusconi facendo del proprio invecchiamento privato un distintivo di presenza pubblica. Si tratta di capire con quale veste il gran prestigiatore vorrà cominciare la sua, prevedibilmente ultima, opera di magnetizzazione. Aspettando che il cuore torni all’altezza giusta e che il campo si snebbi dagli equivoci, compresi quelli alimentati ad arte, la sua speranza è ritrovare al governo un interlocutore sempre più debole e bisognoso di force de frappe contro i Cinque Stelle. Costretti dalla logica del beduino (il nemico del mio nemico è mio amico) o se preferite dal vecchio schema antropologico-culturale di Umberto Eco (integrati contro apocalittici), Renzi e Berlusconi sono destinati a incontrarsi di nuovo. Bisogna soltanto capire se a Palazzo Chigi o ai giardinetti.