Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 23 Venerdì calendario

SEI ANNI IN BORSA VISSUTI PERICOLOSAMENTE


La Borsa italiana non ha recuperato non solo i livelli pre-crisi, ma neppure quelli di fine 2010. Facendo il confronto con i prezzi al 2 settembre scorso, si nota che in quasi sei anni l’indice generale ha perso il 10 per cento. Gli andamenti, però, sono molto differenziati. E sono soprattutto i grandi gruppi, con qualche eccezione, a deludere.
Sui 40 principali titoli, 20 hanno fatto progressi, 16 hanno perso valore. Non ne calcoliamo 4, di più recente quotazione.
L’Eni è la prima società italiana per valore di Borsa. Il 30 dicembre 2010 un’azione Eni valeva 16,34 euro. Il 2 settembre era a 13,72. Chi avesse investito 100 euro a fine 2010, oggi avrebbe perso 16 euro, a parte i dividendi. Non va meglio ai soci di Telecom Italia. Chi avesse investito 100 euro a fine 2010 ne avrebbe persi 15. Va un po’ meglio all’Enel: per ogni 100 euro investiti, ci sarebbe un guadagno di quasi 8 euro, mentre l’azionista di Finmeccanica ne avrebbe guadagnati 22. Cento euro investiti nella “vecchia” Fiat a fine 2010, calcolando le operazioni straordinarie fatte da Sergio Marchionne, avrebbero reso una decina di euro di guadagno. Meglio per i soci di Exor (+51%), Terna (+48%), Snam (+35%), Atlantia (+68,5%), Italcementi e Luxottica (+91%). Notizie negative invece per i soci di Generali (-18,4%), Mediaset (-35%), Unipol (-73%). Le banche, un disastro: chi a fine 2010 avesse messo 100 euro in Mps, si ritroverebbe in tasca solo 1,3 euro (-98,7%), in Unicredit ne avrebbe 22,3 (-77,7%), in Ubi 40 (-60%). Fanno eccezione Intesa Sanpaolo (+15%) e Mediolanum, che ha raddoppiato il valore.
I guadagni maggiori vengono da titoli di società medie: Campari e Ferragamo hanno raddoppiato le quotazioni, Yoox le ha quasi triplicate, il primato è di Recordati con 3,85 volte.
I rialzi maggiori, però, sono fuori dalle “blue chips”: quadruplicate le quotazioni di De’ Longhi e Ima, 6,78 volte Brembo. Come nell’economia reale, anche in Borsa mancano i grandi gruppi.