Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 16 Venerdì calendario

IL SOTTOPROLETARIATO DIGITALE SI RICORDA DI AVERE DEI DIRITTI

«Te faccio fa’ ’o guaglione d’ ’o bar!»: a Napoli, negli anni Sessanta, era la minaccia dei padri severi ai figli indisciplinati o svogliati a scuola: «Ti faccio fare il garzone del bar, il ragazzino che porta il caffè ai signori negli uffici». Come dire il fattorino di Deliveroo o di Foodora, insomma. Un mestiere punitivo, da sottoproletariato urbano. Un’epoca fa, prima dell’avvento del Meraviglioso Mondo della Rete, questi non-mestieri erano senza eufemismi considerati arrangiamenti, modi decorosi ma precari e umilissimi di arrotondare il lunario di famiglia ai quali venivano confinati i bambini poveri, i ragazzini costretti a non adempiere all’obbligo scolastico, gli onesti al verde che preferivano mettere i figli a lavorare in nero piuttosto che piazzarli «int’o scippo», nella manovalanza criminale oggi incancrenita e ben descritta dal «Robinù» di Santoro...
Un’epoca dopo, nell’aurea età dell’economia delle piattaforme, la fame è sempre la stessa, il precariato pure, ma un coro di consenso sociale più webete che positivista, predica a questi ragazzi che devono essere contenti di partecipare al nuovo che avanza. Che quando si sfiancano in bicicletta per consegnare lasagne e panzerotti devono farlo col sorriso, sono i nuovi sottoproletari digitali, e vuoi mettere la soddisfazione rispetto ai garzoni del bar. Peccato che le bugie abbiano le gambe corte. Hanno scioperato i ciclisti di Deliveroo, informa il Corriere, contro l’annuncio della società di voler azzerare il salario minimo: guadagneranno solo se consegneranno, non per il tempo in cui saranno a disposizione delle chiamate.
Un cottimo feroce, diciamolo, che neanche la ’ndrangheta con i senegalesi nei campi di pomodori in Calabria. Proteste anche contro UberEat, che taglia i salari a sua volta. Già, perché poi tutte queste piattaforme offrono gli stessi servizi superflui (ma chi mai li chiederà, tanti pasti a domicilio, anziché scendere a fare quattro passi fino al bar?) e quindi si fanno una concorrenza spietata (soprattutto verso i collaboratori) e a turno soccombono, travolgendo i bisognosi che pur di non ammuffire nella disoccupazione si erano adattati a pedalare. Negli Stati Uniti è già stata costituita una Union che rappresenta gli autisti di Uber supersfruttati dai padroni della piattaforma, pochi miliardari sopra un esercito di sfruttati. E del resto: quando mai, seguendo acriticamente la cosiddetta cultura liberista americana, si è ottenuto qualcosa di equo? È dai tempi della corsa all’oro che funziona in tutt’altro modo. Revolver nella cintura, gomiti di acciaio, vinca il migliore e gli altri si freghino. Se questa è la rivoluzione digitale, diciamo: anche no.