Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 12 Lunedì calendario

AMORI USCITI SUL FOGLIO DEI FOGLI DEL 12 SETTEMBRE 2016

CORDE Il bondage (kinbaku, o shibari, in versione giapponese) va sempre più di moda, tanto che ormai si moltiplicano i corsi. Per esempio a Milano, ogni terzo venerdì del mese, si svolge un aperitivo con performance a base di cordami al Kineo Cafè; ma ovunque si possono trovare serate e feste a tema che magari finiscono con un dibattito o uno spuntino. Gli psicologi della Northern Illinois University dicono che il bondage nelle coppie consenzienti abbassa lo stress; Live Science sostiene che la pratica, specie se si riceve dolore, cambia il flusso del sangue nel cervello e porta a una sensazione di tranquillità e distorsione temporale; mashable.com si spinge a chiamarlo «schiavitù meditativa», paragonabile, per i suoi effetti, allo yoga. Alcune informazioni per chi vuole frequentare qualche incontro: chi lega si chiama «top», chi si fa legare «bottom» e va liberato in qualsiasi momento lo chieda. Per provare bastano un paio di corde da otto metri e una forbice di sicurezza. Le prime legature da apprendere sono quelle base, single e double column tie. Gradualmente si arriva a quelle più spettacolari, come il gote shibari, più adatto a un livello intermedio. Si impara poi a lavorare sulla legatura di inguine, polsi, busto, e su due arti insieme. I costi dei corsi, a cui ci si presenta vestiti in t-shirt, fuseaux e tappetino, variano da 100 a 250 euro a coppia, le lezioni private da 30 a 50 euro a coppia l’ora (Stefania Vitulli, Panorama 8/9).

ESPERIENZA «C’è qualcosa di erotico negli uomini con più esperienza» (Monica Bellucci) (Benedetta Maffioli, ilgiornale.it 8/9).

TEMPO «Avrò presto 52 anni e anche se si dice sempre che l’amore sia legato alla giovinezza posso dirvi che non è vero. Quando si è giovani si è spinti da un desiderio ormonale primario. Siamo presi dalle sue pulsioni. Con il tempo il sesso diventa meno impulsivo, ma il piacere è altrettanto intenso» (Monica Bellucci, cit.).

BAMBINI/1 Ricerche pubblicate negli ultimi anni dicono che i bambini iniziano a maturare sessualmente sempre più presto rispetto agli anni passati. Ormai la soglia della pubertà sembra essere fissata a 7 anni. «Siamo quasi concordi nel pensare che i sette anni possano rappresentare la soglia per dare il via alla stagione della pubertà», ha dichiarato Louis Greenspan, endocrinologa pediatra al Kaiser Permanente Hospital di San Francisco. Negli Stati Uniti non desta più stupore trovare almeno due-tre ragazze che, in terza elementare, mostrano i segni di un precoce sviluppo sessuale. Svariate le cause: dal sovrappeso all’assunzione di troppi estrogeni, anche con i cibi. Il processo, sebbene non così marcato, si nota anche tra i maschi (Fabio Di Todaro, La Stampa 9/9).

BAMBINI/2 In Nepal il 10% delle donne viene dato in moglie prima che compia 15 anni. Il censimento 2011 ha evidenziato che il 41% delle ragazze si è sposato prima di 18 anni. La pratica è illegale dal 1963, ma la polizia raramente interviene in caso di matrimoni infantili o apre indagini contro i responsabili. Il governo ha emanato una legge che proibisce il matrimonio prima di 20 anni per entrambi i sessi, ma funzionari governativi spesso registrano ugualmente i matrimoni, anche se si tratta di atti illegali (Stefano Vecchia, Avvenire 9/9).

MAMMA L’astronauta Samantha Cristoforetti, 39 anni, è incinta. Almeno così sembra dalle foto pubblicate dal settimanale Chi. Lei non conferma, ma sua madre, intervistata, sì. Il padre del nascituro potrebbe essere Lionel Ferra, ingegnere aerospaziale francese, istruttore di astronauti apparso accanto ai genitori e al fratello della Cristoforetti durante il lancio della navicella (Martina Pennisi ed Elvira Serra, Corriere della Sera 7/9).

GRAMMATICA Umberto D., dove l’anziano protagonista dice alla giovane domestica, rimasta incinta di uno dei due militari che frequenta: «Certe cose avvengono perché non si sa la grammatica» (Mario Baudino, La Stampa 9/9).

MUSEO Si segnalano gli sposi Massimo e Loredana Migale, uniti in matrimonio il 29 agosto nella chiesa della Santissima Annunziata di Cutro (Crotone), che al posto delle bomboniere hanno donato agli invitati biglietti d’ingresso al Museo di Crotone. Dicono: «Noi crediamo che la Calabria dovrebbe puntare sulla cultura, sulla bellezza dei luoghi, sul mare, sul turismo, sull’enogastronomia. Per fare questo bisognerebbe indirizzare ogni sforzo per inseguire il bello, nelle coste, nel mare, nell’edilizia, nelle opere pubbliche, perché i turisti vanno dove trovano la bellezza. E se non viene sistemata la depurazione, se non si crea un piano per la ristrutturazione o il completamento degli edifici, noi siamo destinati a continuare ad emigrare. Noi abbiamo solo voluto mandare un segnale. Sta alla politica fare il resto» (Gian Antonio Stella, Corriere della Sera 7/9).