VARIE 8/9/2016, 8 settembre 2016
APPUNTI PER GAZZETTA - DRAGHI LASCHIA INVARIATO IL TASSO DI SCONTO REPUBBLICA.IT La Banca centrale europea ha deciso di mantenere fermo il costo del denaro
APPUNTI PER GAZZETTA - DRAGHI LASCHIA INVARIATO IL TASSO DI SCONTO REPUBBLICA.IT La Banca centrale europea ha deciso di mantenere fermo il costo del denaro. Il consiglio direttivo riunito a Francoforte ha annunciato che il tasso chiave di riferimento resta a zero, quello sui depositi a -0,40% e il tasso marginale a 0,25%. La decisione era attesa dai mercati. Quanto alle misure non convenzionali di politica monetaria il Consiglio direttivo conferma l’intenzione di condurre gli acquisti mensili di attività per 80 miliardi sino alla fine di marzo 2017, o anche oltre se necessario, e in ogni caso finché non riscontrerà un aggiustamento durevole dell’evoluzione dei prezzi, coerente con il proprio obiettivo di inflazione. L’Eurotower ha anche abbassato di 4,4 miliardi di euro, portandolo a 52,8 miliardi, il tetto massimo dei fondi «Ela’ -- emergency liquidity assistance» -- da mettere a disposizione degli istituti di credito ellenici esclusi dalle operazioni settimanali pronti contro termine. «Scenario soggetto a rischi» L’economia dell’area euro è «solida ma lo scenario base rimane soggetto a rischi al ribasso», dice il presidente della Bce Mario Draghi nella tradizionale conferenza stampa dopo il consiglio direttivo. La ripresa dell’economia europea proseguirà «a un ritmo moderato ma stabile» e «l’inflazione risalirà gradualmente nei prossimi mesi», aggiunge Draghi, spiegando che a frenare la crescita sono «la domanda estera sotto tono», «l’incertezza legata al referendum sull’uscita del Regno Unito dalla Ue», «i necessari aggiustamenti di bilancio» e «la lenta applicazione delle riforme strutturali».«Occorre mantenere un ammontare significativo di accomodamento monetario per riportare l’inflazione a livelli prossimi ma inferiori al 2%». spiega il numero uno della Bce: «La nostra politica monetaria continua a sostenere le condizioni di finanziamento e Francoforte è concentrata sulla stabilità di medio termine, con un accomodamento monetario che sostiene l’attività di economia». «Continueremo a utilizzare ogni strumento a nostra disposizione nell’ambito del nostro mandato», ha rincarato Draghi. L’Eurotower ha tagliato anche le stime del Pil 2017 e 2018 dell’area euro a 1,6% da 1,7%. La Borsa, dopo una reazione negativa, ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,48 per cento. WWW.LASTAMPA.IT La Banca centrale europea (Bce) ha lasciato invariato a zero il tasso di rifinanziamento principale, in linea con le attese degli analisti, a seguito dell’odierna riunione del comitato esecutivo. L’Eurotower ha anche confermato a -0,40% i tassi sui depositi overnight presso lo sportello Bce. Il tasso di rifinanziamento marginale resta inoltre allo 0,25%. Nessuna variazione anche per quanto riguarda il programma di acquisti da 80 miliardi che proseguirà fino al marzo 2017 «o oltre se necessario». Draghi: rischi di peggioramento dell’economia L’economia dell’area euro è «solida ma lo scenario base rimane soggetto a rischi al ribasso». Che chiarisce l’ipotesi di estensione del quantitative easing (Qe): «Non abbiamo discusso» dell’estensione del programma di acquisti. Draghi ha ricordato come il consiglio dei governatori della Bce abbia dato incarico ai comitati «di valutare le opzioni per assicurare una corretta attuazione del nostro programma di acquisto». Le indagini, spiega il capo della Bce, mostrano come «il credito stia raggiungendo le imprese non finanziarie e la nostra politica è stata molto effettiva». E aggiunge: «Il credito sta crescendo costantemente dal 2014» e «la trasmissione della politica monetaria non ha mai funzionato meglio di oggi». Le stime sul Pil La Bce ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni del Pil per il 2016 e limato quelle per il 2017. Quest’anno sarà pari all’1,7% contro l’1,6% di giugno, mentre nel 2017 sarà dell’1,6% a rispetto alla precedente dell’1,7%. Nel 2018 la stima è dell’1,6%. Per quanto riguarda l’inflazione le previsioni sono immutate: 0,2% nel 2016, 1,2% nel 2017 e 1,6% in 2018. I tassi bassi e le banche Il direttivo della Bce è «conscio che i tassi di interesse negativi avranno conseguenze problematiche per le banche» ma «bisogna essere pazienti, devono restare bassi perché la ripresa prosegua, così alla fine avranno un effetto positivo anche per i bilanci della banca», ha aggiunto Draghi spiegando che «finora non si sono registrati effetti negativi sui bilanci delle banche» e avvertendo che i tassi negativi «non possono diventare una giustificazione per qualsiasi cosa non vada nel mondo bancario». La reazione delle Borse I maggiori rischi di un ulteriore rallentamento dell’economia dell’area segnalati dal governatore Mario Draghi portano in netto rosso le Borse europee: Milano cede lo 0,6%, Parigi lo 0,9%, Francoforte l’1% mentre resta a galla Madrid. L’euro/dollaro resta agganciato a 1,13 (e scambia a 1,1310 dollari) dopo una breve escursione sotto questa soglia alla pubblicazione dei dati migliori delle attese sulle richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti.