varie, 6 settembre 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 5 SETTEMBRE 2016
Cinquantamila.it,
domenica 28 agosto
Naufraghi Linus e Sabina Jack, due cinquantenni americani in vacanza sugli atolli degli Stati federati di Micronesia, il 17 agosto sono naufragati con un barchino in alluminio di 5 metri, preso a noleggio, sull’isolotto deserto di Fayo nello Stato di Chuuk. Quando non sono rientrati alla base, sull’isola di Weno, sono immediatamente partite le ricerche. Si sono alzati in volo due aerei da ricognizione, un elicottero e ben 15 barche hanno preso il mare. Nonostante le 16.571 miglia quadrate perlustrate, della coppia, però, non si trovava traccia. Intanto Linus e Sabina avevano recuperato le poche provviste che si erano portati sul barchino e si erano costruiti un piccolo rifugio. Ma soprattutto avevano scritto su una delle bianche spiagge dell’isola un enorme «SOS». I coniugi, per più di una settimana, sono sopravvissuti bevendo acqua da una sorgente, mangiando granchi e frutti. Finché un elicottero ha avvistato la scritta «SOS» sulla spiaggia. I due naufraghi, in buone condizioni di salute, sono stati recuperati una nave della Guardia costiera locale (Iannuzzi, Sta).
Calendario Le protagoniste del calendario Pirelli 2017, che sarà presentato il 29 novembre a Parigi, sono tutte attrici: Nicole Kidman, Penelope Cruz, Uma Thurman, Kate Winslet, Julianne Moore, le settantenni Charlotte Rampling e Helen Mirren, eccetera. Il fotografo è Peter Lindbergh, 72 anni, che in questi scatti ha messo pochissimo nudo: «Lo evito, non serve, lo suggerisco appena. Qualche piccolo accenno, qualche indizio: qua e là si vede un reggiseno, ma il punto non è questo. È un altro tipo di nudo quello che io voglio rendere. Diciamo che il mio Pirelli è un calendario non nudo che spoglia l’anima delle attrici: quindi è più nudo del nudo» (Laurenzi, Rep).
Lunedì 29 agosto
Terremoto 1 Nei paesi colpiti dal sisma del 24 agosto la Procura di Rieti indaga su chi doveva intervenire con lavori di «adeguamento» per scongiurare il rischio sismico e invece si è limitato a far compiere delle semplici «migliorie». Ristrutturazioni che si sono rivelate inadeguate alla gravità della situazione e potrebbero essere la causa dei crolli di centinaia di edifici pubblici e privati. Caso esemplare è quello del campanile della chiesa di Accumoli che è venuto giù provocando la morte della famiglia Tuccio: papà, mamma e due figli piccoli rimasti intrappolati sotto le macerie. L’intervento di adeguamento si rese necessario dopo il terremoto dell’Umbria del 1997 che provocò evidenti lesioni al campanile. La pratica fu avviata nel 2004 ma dopo alcuni controlli si decise di procedere a semplici «migliorie» che peraltro riguardarono la chiesa ma non il campanile (Sacchettoni e Sarzanini, Cds).
Terremoto 2 Per i cinque anni stimati per ricostruzione dei paesi terremotati, i 2.500 sfollati dell’area di Arquata del Tronto che vogliono rimanere vicini a dove abitavano entro tre mesi avranno le casette in legno già utilizzate a Onna nel 2009. Servono 20 giorni tra costruzione – una o due camere più cucina e bagno – e allacci (Arzilli, Cds).
Alpinisti Ieri mattina sul versante piemontese del Monte Rosa tre alpinisti svizzeri provenienti dal vicino Canton Vallese – Raphael Berclaz, 49 anni, Daniel Salamin, 35 anni, Frederick Zufferey, 48 anni – sono morti precipitando per 800 metri nel canalone Marinelli dopo che la cornice di ghiaccio che si trovava sotto i loro piedi è franata trascinandoli con sé nel vuoto. Tra le cause della tragedia potrebbe esserci l’ondata di caldo anomalo che ha investito il Nord-Ovest in questi giorni. La cordata era formata da otto persone: gli altri cinque componenti sono rimasti illesi (D. Petr., Cds).
Martedi 30 agosto
Wilder Gene Wilder, nato a Milwaukee ottantatré anni fa da una famiglia di ebrei russi emigrati negli Stati Uniti, è morto ieri sera a Stamford, in Connecticut, in seguito a complicazioni del morbo di Alzheimer da cui era affetto. La sua interpretazione del dottor Frederick Frankenstein in Frankenstein Junior di Mel Brooks gli diede la fama internazionale. Indimenticabile anche in Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, adattamento del romanzo di Roald Dahl poi destinato a diventare un cult generazionale. Nel 1972 Woody Allen lo scelse per uno degli episodi più divertenti di Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso..., dove Gene, perdutamente innamorato di una pecora, si stordisce bevendo Woolite. In seguito la sua carriera ebbe fasi alterne, ma fu punteggiata di periodici successi tra cui La signora in rosso, da lui anche diretto (Infelise, Sta; Nepoti, Rep).
Lucy Un lavoro pubblicato su Nature da John Kappelman dell’Università di Austin svela che la nostra antenata Lucy (esemplare di Australopithecus afarensis scoperto nel 1974 nella boscaglia di Afar in Etiopia) morì, tre milioni di anni fa, cadendo da un albero. Un volo fatale di almeno 12 metri. Forse Lucy si era arrampicata in cerca di frutti. Oppure era in cima a un albero per dormire e sfuggire ai predatori. I ricercatori hanno studiato le fratture ossee con la tomografia computerizzata ad alta risoluzione, ricomponendo un complicato puzzle di paleo-traumatologia. Hanno eseguito ben 35mila scansioni e le hanno confrontate con i segni riportati dagli esseri umani precipitati da postazioni elevate. Le fratture sono tante, all’omero, al ginocchio, al bacino, a una costola. Gli organi interni devono essere stati sospinti verso l’alto e danneggiati dalle schegge ossee. La morte sarebbe sopraggiunta rapidamente (Meldolesi, Cds)
Mercoledì 31 agosto
Sequestro Oltre un centinaio di edifici sotto sequestro ad Amatrice, a cominciare dalla scuola «Romolo Capranica», dall’ospedale «Francesco Grifoni» e da altri immobili pubblici, gravemente lesionati dal sisma del 24 agosto. È il primo atto dell’inchiesta della Procura di Rieti che sta indagando per disastro colposo: il procedimento è ancora a carico di ignoti. I sigilli sono scattati ieri anche su molti edifici pubblici nel comune di Accumoli e in tutte le località danneggiate dal terremoto. La Procura potrebbe convocare entro qualche giorno tecnici e amministratori (Di Frischia, Cds).
Isis Amaq, agenzia dell’Isis, ha annunciato che Abu Mohammad al Adnani, portavoce e n. 2 del Califfato, l’uomo che ha diretto gli attacchi terroristici in Europa, è morto mentre ispezionava i mujaheddin nel settore di Aleppo, Siria. Non si sa per mano di chi, la notizia è stata comunque accolta con prudenza (Olimpio, Cds).
Giovedì 1° settembre
Terremoto Il conto delle vittime del sisma sale a 294 per la morte ieri di Filippo Sanna, 23enne che viveva ad Amatrice con la famiglia, trasportato in elicottero a Pescara la mattina del 24 agosto (ibidem).
Occupazione I dati Istat segnano una battuta d’arresto per il mercato del lavoro a luglio, dopo quattro mesi di recupero. La disoccupazione giovanile risale al 37,3%, con un balzo di due punti percentuali in un mese. Ci sono 63mila occupati in meno da giugno e 53mila inattivi in più (Grassia, Sta).
Sbarchi Fra la mattina di lunedì 29 e la notte di martedì 30 agosto nel giro di quarantott’ore sono stati soccorsi 13.500 migranti fra le coste siciliane e la Libia. Cioè in due giorni sono sbarcati più del 10 per cento di tutti i migranti arrivati in Italia nel 2016. Erano 105.628 al 28 agosto, sono diventati 119.128 adesso. Così, per la prima volta, l’andamento complessivo di quest’anno supera quello dell’anno scorso. Alla fine di agosto del 2015, infatti, i migranti sbarcati in Italia erano stati in tutto 116.141. Altro record del 2016, quello dei morti affogati, 3167 (Zancan, Sta).
Venerdì 2 settembre
Razzo Ieri è esploso il razzo Falcon 9 della SpaceX, società privata fondata nel 2002 dal miliardario americano di origini sudafricane Elon Musk. Il vettore spaziale avrebbe dovuto essere lanciato domani dalla base dell’Aviazione americana di Cape Canaveral. Qualcosa però è andato storto e, durante il rifornimento, lo stadio più alto del razzo ha preso fuoco innescando una serie di esplosioni a catena. Si è temuto il peggio, ma dopo poche ore SpaceX ha escluso la presenza di morti o feriti. «Secondo le procedure di sicurezza, la piattaforma di lancio era deserta e dunque non ci sono state vittime». Comunque un brutto colpo per Elon Musk che con SpaceX punta a ridurre i costi dei viaggi spaziali e a rendere accessibile persino la colonizzazione di Marte: una prima missione robotizzata è prevista nel 2018 mentre entro il 2024 si vorrebbe inviare sul Pianeta Rosso un equipaggio umano (Fraioli, Rep).
Vacanze In Italia il popolo dei vacanzieri è cresciuto del 9,5% e il giro d’affari è lievitato del 17,2% passando dai 18,3 miliardi di euro del 2015 ai 21,5 miliardi di euro di quest’anno. Mare, soprattutto, ma anche città d’arte o borghi. «I numeri che si stanno consolidando relativi al periodo tra giugno e settembre – dice Bernabo Bocca di Federalberghi – parlano di un’estate su e giù per lo stivale per 33,3 milioni di persone, pari al 55% dei connazionali. Il che costituisce un più 9,5% rispetto al 2015». Ma anche gli stranieri saranno quasi 28 milioni. Il Codacons ha stimato una spesa degli italiani in vacanza intorno ai 16,4 miliardi di euro. E non è la cifra totale: restano fuori trasporti, biglietti aerei, benzina e pedaggi (Scalise, Rep).
Sabato 3 settembre
Vignette Valanga di reazioni indignate, in Italia, per la vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto, che avrebbe prodotto italiani simili a «penne al pomodoro», «penne gratinate» o «lasagne» (con disegno di corpi ammassati a strati e il sangue che sembra salsa). Ieri hanno reagito il presidente del Senato, Pietro Grasso – «Rispetto la libertà di satira, ma io ho la libertà di dire che fa schifo» , il ministro della Giustizia, Orlando – «Vignette ripugnanti» –, il sindaco di Amatrice, Pirozzi – «Ma come si fa a fare una vignetta sui morti!» – e migliaia di persone sui social. Nel pomeriggio l’Ambasciata di Francia a Roma, con una nota, ha precisato: «Trattandosi di caricature della stampa, le opinioni espresse dai giornalisti sono libere. Il disegno pubblicato da Charlie Hebdo, però, non rappresenta assolutamente la posizione della Francia, il Paese è vicino all’Italia in questa difficile prova» (Montefiori, Cds).
Dieta Secondo Marc Mességué, erborista, figlio d’arte, da 40 anni impegnato nello studio e l’utilizzo terapeutico delle erbe, per dimagrire basta un giorno di dieta a settimana: «Fate la prova: scegliete un giorno, pesatevi e poi, per 24 ore eliminate dall’alimentazione sale, grassi, insaccati, formaggi, pasta e pane. Nessuno è costretto ad affamarsi: concessi 30 grammi di pane senza sale con la marmellata a colazione, a pranzo e a cena proteine e verdure una mela a metà mattina e pomeriggio, due litri di acqua. A fine giornata avrete perso un chilo ma la maggioranza sono liquidi. Dopo una settimana li avrete riacquistati, tranne un etto, che moltiplicato per 52 settimane fa ben 5,2 chili in un anno» (Veneziani, Cds).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)