Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 29 Lunedì calendario

FOZIO, PRIMO MONUMENTO ALL’UNIVERSO DEL LIBRO

Trentadue studiosi, un’introduzione, due densissimi saggi, traduzione con testo a fronte, note al testo e commento, indici, per 1.330 pagine di un volume di grande formato. Questi i numeri della sontuosa edizione della Biblioteca di Fozio, per i tipi delle Edizioni della Normale. Il progetto diretto da Luciano Canfora e curato da Nunzio Bianchi e Claudio Schiano è un vero evento editoriale grazie al quale è stata “donata” alla comunità degli studiosi e al più vasto pubblico colto la prima vera edizione integrale di questo monumento all’universo del Libro.
Patriarca di Costantinopoli nel IX secolo d.C., Fozio è stato un personaggio forte e scomodo dei suoi tempi e di quelli successivi. Appartenente all’aristocrazia costantinopolitana, il padre uno spatario e la madre imparentata con la famiglia imperiale, Fozio ebbe una vita brillante e burrascosa. Dotato di un’eccellente formazione umanistica, coniugò l’insegnamento con la carriera ecclesiastica e persino con quella burocratica, giungendo a ricoprire la carica di protasecretis, cioè segretario della cancelleria imperiale. Lui e la sua famiglia furono avversari irriducibili degli iconoclasti, fatto che gli procurò il primo esilio. Divenuto patriarca nell’858, papa Niccolo I rifiutò di riconoscerlo e lo scomunicò per le sue posizioni sulla disputa dogmatica del Filioque nell’863. Qualche anno dopo, correva l’867, ragioni di realpolitik costringevano l’imperatore Basilio I a pretenderne le dimissioni, nell’870 un canone dell’VIII concilio lo scomunicava.
Riconquistato ancora una volta, dopo una lunga assenza, il patriarcato, lo tenne per un decennio circa (877-886), mentre nell’881 subiva una nuova scomunica ad opera di papa Giovanni VIII per la questione del primato della chiesa bulgara.
Canfora ricostruisce cronologia, vicende e motivazioni alla base della Biblioteca con consueta, impressionante acribia, quasi fosse uno strumento d’acciaio e acuminato. Nel suo metodo d’indagine, Canfora scava incessantemente, e incide, e seziona i testi, rigo per rigo, lemma per lemma e i risultati sono sorprendenti. Sebbene l’anno della compilazione dell’opera, il cui nome tuttavia non risale a Fozio, sia incerto, sino a oggi si è creduto che essa fosse stata scritta e consegnata in dono al fratello Tarasio intorno all’855, alla vigilia della partenza per una difficile missione diplomatica di negoziazione di scambio di prigionieri di guerra con il califfato arabo in Assiria, e precisamente a Baghdad.
Ma Canfora, mettendo a nudo una serie impressionante di aporie, fa giustizia dell’ipotesi dell’ambasceria mai esistita, legando la lettera di Fozio a Tarasio, antiporta della Bibliotheca, a un fatto diverso e cronologicamente successivo, cioè a quella condanna pronunciata contro di lui dall’VIII concilio ecumenico del 869/870, a cui seguì la sua carcerazione.
Fu nel corso di questa vicenda quindi che Fozio, forse come forma di resistenza alla condanna e di attaccamento alla vita e al suo mondo di studi e di dispute teologiche, decise di intraprendere la redazione della Biblioteca e dei suoi schedaria. Fozio non possedeva soltanto una sconfinata erudizione, e non era neppure figura riducibile a un ossessivo bibliofilo (molti libri schedati erano di sua proprietà e provò gran sofferenza alla notizia del suo sequestro deciso dall’imperatore), egli era un uomo dei suoi tempi e i decenni che lo videro in azione furono segnati dalla sua impronta.
Eppure anche da morto, Fozio continuò a turbare e a non aver pace. Se dopo la carcerazione in vita, in Occidente il suo nome suscitava esecrazione, non miglior sorte ebbe nell’infuocata temperie del tardo Cinquecento culminante nel Concilio di Trento. Fozio divenne addirittura il responsabile dello scisma greco. Fozio era un nemico, semplicemente uno dei nemici principali. E la sua Biblioteca censurata ed esecrata quanto il suo nome. Tuttavia, nel Seicento, si aprì uno squarcio con un’epitome latina redatta da un gesuita Juan de Mariana che però non vide la luce. Ma la tela era strappata, e presto una traduzione latina fu data alle stampe dal gesuita belga, amico di Mariana, André Schott che emancipò Fozio a beneficio di un pubblico vasto.
Spesso si semplifica molto e si iscrive la Biblioteca nella storia dell’enciclopedismo moderno. E si sbaglia. Canfora ha avvertito di non semplificare eccessivamente e di non accomunare cose molto diverse e storicamente lontane. Mentre il secondo fu figlio dell’illuminismo e delle trasformazioni sociali politiche e sociali della borghesia Sette-Ottocentesca, la compilazione foziana si inscriveva nelle lotte per la supremazia politica e religiosa tra Oriente e Occidente. Mentre l’enciclopedismo francese vedeva la spinta genetica nella morente monarchia, la Biblioteca era un prodotto culturale di quell’impero romano, nel IX secolo, ancora indiscussa potenza nello scacchiere del Mediterraneo.
A voler attribuire al patriarca un primato ante litteram, sarebbe più adeguato riconoscerlo come l’inventore del genere “scheda di lettura-recensione”. Fu Leibniz a proporne grosso modo l’analogia, e in effetti non c’è da dargli torto. Sono centinaia le opere lette e annotate, 279 per la precisione, e le schede, di lunghezza variabile, contengono descrizione ed estratti dell’opera trattata, suggestioni, rimandi e collegamenti con altri scritti, valutazione critica della stessa.
Anche semplicemente sfogliare questo volume provoca autentico godimento. Contribuisce pure la pregevole fattura libraria che ha naturalmente un valore in sé, ma soprattutto l’effetto principale è il rapimento che il lettore subisce. Travolti dalla vertigine provocata dalla sconfinata erudizione e dalla sapienza del patriarca, si precipita nei flutti dell’oceano scuro che ha inghiottito la gran parte del sapere antico fatto di autori e libri. E da questo oceano scuro, grazie a Fozio, riemergono documenti, opere, frammenti, sunti, di autori dell’antichità, spariti e dimenticati nell’oblio dei secoli. E così Fozio guida il lettore, tra questi marosi, negli itinerari che lui, il lettore stesso, vuole intraprendere, scivolando veloce dalla filosofia alla matematica, dalla geografia alla storia, dalla medicina alla grammatica, da un sinodo a un pamphlet contro le eresie dilaganti. E, tra i flutti, il lettore potrà incappare in Giovanni Stobeo o nel commento al Cantico dei Cantici di Atanasio il Grande, o scorrere la scheda dedicata ad alcune declamazioni del raffinato imperatore Adriano e persino soffermarsi su quella sugli scritti perduti di Teofrasto di Ereso, allievo di Aristotele.
Ho detto prima che Fozio ha diviso o, suo malgrado, è stato inteso come un elemento di divisione. Forse questa magnifica operazione scientifica ed editoriale potrà dare pace al patriarca nel segno del consenso unanime dell’antichistica e, più in generale, del mondo della cultura.
di Orazio Licandro, il Fatto Quotidiano 29/8/2016