Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 20 Sabato calendario

LA PAROLA DELLA SETTIMANA


«Il novantanove per cento dei cosiddetti complotti o è frutto di paranoie o è stato inventato apposta, sì insomma, è una buffonata». «Allora... nell’un per cento dei casi il complotto è reale». Il dialogo è tratto da una serie televisiva “anime”, Welcome to the NHK e spiega molto bene l’ossessione che accompagna la cosiddetta “teoria del complotto” ovvero quell’attitudine a sostituire agli accidenti e alle casualità della storia un disegno, ovviamente malvagio e sempre occulto. Ecco spiegato il successo di Dan Brown. L’etimo della parola è incerto (un complotto?), deriva dal francese “complot”.
(opera di Gianluigi Colin)