varie, 23 agosto 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 22 AGOSTO 2016
Cinquantamila.it,
domenica 14 agosto
Svizzera Ieri nel primo pomeriggio un cittadino svizzero di 27 anni che viaggiava su un treno che stava arrivando alla stazione ferroviaria di Salez, ha dato fuoco a una delle carrozze e ferito a colpi di coltello sei passeggeri, tra cui un bimbo di 6 anni. L’aggressore, catturato e ferito, è in prognosi riservata all’ospedale. La polizia tende a escludere la matrice terroristica: il fermato «ha un cognome tipicamente svizzero». Inoltre alcuni passeggeri scampati all’aggressione hanno raccontato che il ventisettenne ha preso subito di mira una delle donne sulla carrozza (finita in ospedale in pericolo di vita), il che farebbe propendere per un tentativo di femminicidio. Non si spiega però come mai lo stesso aggressore abbia poi rivolto la sua furia contro tutti gli altri passeggeri (Del Frate, Cds).
Bernabei È morto a 95 anni Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974. Fu lui a ideare, per incarico della Dc, una tv pedagogica e culturale. L’obiettivo era l’unificazione anche linguistica di un Paese ancora largamente legato a una cultura contadina, afflitto da vaste aree di analfabetismo e da un profondo divario tra Nord e Sud. La Rai di Bernabei acculturò gli italiani e portò nelle loro case i grandi sceneggiati adattati alla tv. Ad esempio nel 1963 milioni di italiani seguirono in prima serata Delitto e castigo di Dostoevskij per la regia di Anton Giulio Majano e con attori del calibro di Ilaria Occhini, Luigi Vannucchi e Gianrico Tedeschi. La tv di Bernabei fu anche quella didattica di “Non è mai troppo tardi”, appuntamento di alfabetizzazione degli adulti, col maestro Alberto Manzi, che durò fino al 1968 (Conti, Cds).
lunedì 15 agosto
Nigeria In un video di 11 minuti postato su Youtube, un esponente del gruppo jihadista nigeriano Boko Haram in tenuta mimetica, armato e a volto coperto, si è rivolto direttamente al Presidente del Paese africano Buhari per uno scambio di prigionieri: «Se volete riabbracciare le liceali di Chibok, liberate i nostri fratelli guerriglieri». Dietro di lui una cinquantina delle 276 ragazze rapite il 14 aprile 2014 nel nord-est della Nigeria dai miliziani mentre andavano a scuola. Alcune sedute a terra, altre in piedi, tutte con indosso hijab neri e rosa che lasciano trasparire solo il volto. Nelle immagini anche un bambino, probabilmente nato dai matrimoni forzati a cui almeno una quarantina delle liceali sarebbero state costrette. A un certo punto il guerrigliero, davanti alle telecamere, intervista una delle ragazze, che lancia un appello: «Mi chiamo Maida Yakubu, sono stata rapita nel villaggio di Chibok, chiedo ai miei genitori di convincere il Presidente Buhari ad accettare le richieste di Boko Haram» (Simoncelli, Sta).
Milwaukee La città di Milwaukee, Wisconsin, è in rivolta perché la polizia, alle 15,30 di sabato, ha ucciso un ragazzo nero di 23 anni già arrestato diverse volte per vari reati. Gli agenti avevano fermato un’auto sospetta all’incrocio tra Auer Avenue e North 44th Street. A bordo c’erano due uomini, che quando hanno visto i poliziotti sono scappati a piedi. Uno di loro aveva una pistola in mano: conteneva 23 proiettili, ed era stata rubata di recente durante una rapina. Un poliziotto, afroamericano, ventiquattrenne, ha intimato al fuggitivo di fermarsi e lasciar cadere la pistola. L’uomo non ha obbedito, l’agente ha sparato due colpi. Il primo ha raggiunto il fuggitivo al braccio e il secondo al petto. La notizia dell’uccisione del’uomo si è diffusa rapidamente in città, provocando disordini. Un distributore di benzina è stato incendiato, diversi negozi sono stati saccheggiati (Mastrolilli, Sta).
Record Il terzo ponte sospeso sul Bosforo, che verrà inaugurato il prossimo 26 agosto (investimento totale di circa 3 miliardi di dollari) verrà intitolato al sultano Selim I, padre di Solimano il Magnifico. In lingua turca gli è stato dato l’appellativo di Yavuz, che suona come «Implacabile». Al momento della sua inaugurazione diventerà il ponte sospeso più largo esistente al mondo: misura ben 59 metri e ospita un’autostrada a otto corsie, quattro per senso di marcia oltre a due linee ferroviarie. La luce libera, ossia il tratto sospeso fra le due torri di sostegno, misura 1,4 chilometri (come 11 campi da calcio messi in fila). Le torri sono alte 322 metri, più della Tour Eiffel che ne misura 300 (Ottaviani, Sta).
Trieste Il “bagno” della “Lanterna” di Trieste, che risale ai primi del Novecento, è l’unico stabilimento balenare pubblico in Europa ad avere ancora un muro che divide i maschi dalle femmine. Gestito dal Comune, è a due passi dal centro ed è aperto tutto l’anno (Spirito, Rep).
mercoledì 17 agosto
Sbranato In una villetta a Mascalucia (Catania) un bambino di un anno e sette mesi è stato aggredito dai due dogo argentini (un incrocio di bulldog, bull terrier e mastini) di 3 e 8 anni allevati dai genitori. Ieri a mezzogiorno giocava in giardino, accanto alla piscina, quando i cani lo hanno letteralmente sbranato con morsi alla testolina, alla carotide, all’addome, sul corpo che la madre ha invano tentato di difendere dall’assalto. La donna, Rosaria Crisafulli, 34 anni, ferita pure lei, indagata per omicidio colposo, si era allontanata per prendere qualcosa in soggiorno e aveva lasciato il piccolo sul prato. I cani, visto il bambino da solo con i suoi giochini, si sono lanciati verso la preda senza lasciargli scampo. Mamma Rosaria ha provato a separare il piccolo dai mastini beccandosi morsi ai polpacci, ai polsi, al viso, riuscendo a cacciarli via in un lago di sangue quando il figlio era ormai in fin di vita. Li ha rinchiusi a fatica, dando l’allarme, ma quando madre e bambino sono atterrati a Catania per raggiungere l’ospedale Cannizzaro il bambino era morto (Cavallaro, Cds).
Recordati È morto a 66 anni il re della farmaceutica Giovanni Recordati. Malato da tempo, è stato amministratore delegato dell’azienda dal 1990 e anche presidente dal ’99. Sotto la sua gestione il gruppo di Correggio (Reggio Emilia) è cresciuto diventando una realtà farmaceutica internazionale con filiali in Europa, Nord e Sud America e Nord Africa. L’ingegner Giovanni ha lasciato un’azienda (nata nel 1926, ma la famiglia Recordati gestiva farmacie già nel 1820) che oggi dà lavoro a 4 mila persone e nel 2015 ha avuto più di un miliardo di ricavi consolidati, un utile operativo di 278,5 milioni di euro e un utile netto di 198,8 milioni (Grassia, Sta).
giovedì 18 agosto
Voli Ryanair investirà un miliardo di dollari entro il 2017 in Italia. I vertici della compagnia low cost hanno presentato ieri il piano di sviluppo che produrrà, tra diretti e indiretti, 2.250 nuovi posti di lavoro. Tra i progetti annunciati dal ceo Michael O’Leary, l’allocazione di 10 nuovi aeromobili, 44 nuove rotte (la metà su Roma e Milano e il resto dagli scali regionali ) e 3 milioni di passeggeri in più. Tra le nuove rotte Malpensa-Gran Canaria, Roma-Lourdes e Palermo-Bucarest (Di Frischia, Cds).
Miami Il superprocuratore dei calciatori Carmine Raiola detto Mino, agente delle star del pallone (quest’estate ha incassato dal mercato tra i trenta e i cinquanta milioni di euro) si è comprato la villona di Miami già appartenuta ad Al Capone: otto camere da letto, sei bagni, tremila metri quadrati di giardino. Costo: otto milioni di dollari (Mattioli, Sta).
Dogo argentino Giorgio, un anno e sette mesi, è stato sbranato nella villetta a Mascalucia solo da uno dei due dogo argentini di famiglia: Macchia, il maschio di 3 anni, mentre la femmina, Asia, di 8 era rinchiusa nel recinto. La madre del bambino, Rosaria Crisafulli, indagata per omicidio colposo dalla procura di Catania, ha raccontato al marito Giuseppe Andrea Bonarrigo, che era al lavoro quando tutto è successo, di non avere mai lasciato da solo il figlio in presenza dei cani, nemmeno per un istante: «Giorgio lo tenevo per mano quando uno dei due cani, l’unico libero in giardino, lo ha assalito senza motivo e ha cercato di portarmelo via. Io l’ho difeso, ho combattuto ma ci ha trascinati tutti e due nel giardino. Quando sono riuscita a rinchiudere il cane, sono uscita per strada con il bambino in braccio per chiedere aiuto» (Albanese, Sta).
Gatta Karl Lagerfeld, da 33 anni direttore creativo di Chanel e da oltre cinquanta legato a Fendi, è innamoratissimo della sua gatta Choupette, una birmana dal manto bianco sfumato oro con gli occhi blu: «Ha una guardia del corpo e un veterinario personali, viaggia con le borse Vuitton su misura, mangia a tavola in ciotole argentate». Lo stilista, che le permette di dormire sul suo cuscino, ha già pensato anche al futuro: «Ha la sua piccola fortuna, in caso mi succedesse qualcosa. È un’ereditiera» (Veneziani, Cds).
venerdì 19 agosto
Rifugiati Proposta del capo del Dipartimento Immigrazione, Mario Morcone: dare lavori utili ai rifugiati con una paga decurtata per risarcire le spese di assistenza (Piccolillo, Cds).
Ceneri Le ceneri dello scrittore Truman Capote saranno messe all’asta il 23 e 24 settembre a Los Angeles. A organizzare la vendita la casa d’asta Julien’s Auctions, convinta che i resti del grande scrittore americano (morto nel 1984 all’età di 59 anni) potrebbero valere tra 4mila e 8mila dollari. Fu lo stesso Capote a chiedere alla sua amica Joanne Carson di custodire le sue ossa cremate in una scatola di legno intagliato giapponese. Carson ha conservato quella scatola nella camera da letto di Capote, coinquilino durante la scrittura di Colazione da Tiffany, fino al giorno della propria morte, avvenuta lo scorso anno. Dopo, l’amministrazione delle ceneri è passata, come la casa e i mobili all’interno, all’agenzia immobiliare che non «sapeva cosa farne». L’urna è stata rubata due volte e due volte restituita, mentre nel 2013 è stata «invitata» alla prima di uno spettacolo di Broadway dedicato a Colazione da Tiffany (Danna, Cds).
Wingsuit Uli Emanuele, 30 anni, di Laives, uno tra i maggiori esperti al mondo in base jumping e volo con la tuta alare, si è schiantato ieri su una parete rocciosa nell’Oberland bernese. Da alcuni anni viveva lì, lavorava in un ristorante in quota e la sera tornava volando con la “wingsuit” fin nel giardino di casa. L’elicottero del soccorso che lo ha recuperato aveva già raccolto, ieri mattina, il cadavere di un altro base jumper, un britannico di 49 anni. E sotto il salto di Mürren, non distante dalla parete nord dell’Eiger, dal 1989 ne sono caduti 40. Negli Stati Uniti base jumping e tuta alare sono vietati. Il Codacons chiede di fare lo stesso (Bizzaro, Rep).
Ricci Nel Regno Unito la Società per la salvaguardia dei ricci ha lanciato una petizione con la quale si chiede al governo che la specie venga dichiarata protetta. Infatti nel 1950 il Regno Unito ne ospitava trenta milioni, oggi ne rimangono soltanto il 5%. La stessa associazione sulla pagina web ha messo le istruzioni per donare fondi, o acquistare prodotti che aiutano il riccio, oppure per adottarne uno. In un sondaggio della Bbc il riccio è risultato il più amato tra le specie indigene (De Carolis, Cds).
sabato 20 agosto
Muri Mattarella al Meeting di Cl: «Ci si illude di risolvere il problema con un “vietato l’ingresso” e non governando il fenomeno con serietà e responsabilità. Non ci difenderemo alzando muri né verso l’esterno o creando barriere divisorie al nostro al nostro interno, al contrario» (Rosso, Rep).
Investimenti Dall’inizio del 2017 una serie di multinazionali investirà in Italia, seguendo le orme del colosso di Singapore Psa, della Philip Morris e di Ryanair. L’Oréal porterà a pochi chilometri da Torino la produzione di saponi a marchio Body Shop, ora realizzati in Polonia, investendo un miliardo. General Electric con 600 milioni punta a creare in Toscana un centro di eccellenza per lo sviluppo di turbine e compressori. E se Petronas ha appena posato la prima pietra del polo torinese da 60 milioni, e il colosso di Singapore Psa ha già inaugurato quattro delle maxi-gru che porteranno a Genova 250 milioni, nel Bolognese 600 addetti sono al lavoro per la Philip Morris. Presto arriveranno anche Apple, Cisco e Amazon (Bottero, Sta).
Giovani Secondo il “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo, il 75% degli italiani tra 18 e 32 anni è convinto che nel proprio Paese le opportunità di lavoro e realizzazione professionale siano inferiori rispetto al resto d’Europa contro meno del 10% dei coetanei tedeschi. In effetti i dati dicono che l’Italia risulta essere il Paese con il valore assoluto di giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) più elevato in Europa. I dati del “Rapporto giovani” indicano, inoltre, come la soddisfazione per la propria vita sia pari a 3,7 punti su 5 per i Neet contro un valore pari a 4,3 per chi ha un lavoro instabile e 4,8 per chi ha un lavoro a tempo indeterminato (Rosina, Rep).
Bambini In aumento gli esercizi pubblici che non accettano bambini. Secondo il sito urlaub-ohne-kinder.info nel mondo ci sono attualmente 698 alberghi riservati agli adulti: 393 in Europa, 185 nelle Americhe, 51 in Africa, 45 in Asia e 23 in Oceania. In Italia sono 20, ma si tratta di dati ufficiosi. Qualche esempio: quelli dell’hotel Scalinatella di Capri scrivono che «per le peculiarità della struttura e la necessità di garantire ai nostri ospiti la massima quiete, l’albergo non è adatto a ospitare bambini». Nella pizzeria gourmet “Sirani” di Bagnolo di Mella, nella Bassa bresciana dopo le 21 non si servono piatti ai minori di 10 anni. In Spagna, i resort della catena di lusso Sandals accettano solo maggiorenni. E i pacchetti “child free” della Thomas Cook britannica per Creta e le Canarie hanno ottenuto un clamoroso successo (Mattioli, Sta).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)