Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 17 Mercoledì calendario

L’AMORE AL TEMPO DEI GIOCHI – [articolo + intervista a Diletta fidanzata della nuotatrice Rachele Bruni] – RIO DE JANEIRO

L’AMORE AL TEMPO DEI GIOCHI – [articolo + intervista a Diletta fidanzata della nuotatrice Rachele Bruni] – RIO DE JANEIRO. La ragazza esce dall’Oceano e parla: tutto questo è anche per Diletta. Nessun coming out, le parole per dirlo sono facili per Rachele, nessuna bandiera, nessun imbarazzo, e perché mai dovrebbe esserlo? Invece la maratona di Bruni, 25 anni e una vocazione alla fatica, inizia esattamente qui. L’argento preso tra le botte sotto e sopra l’acqua diventa solo un marasma sotterraneo, una memoria del sottosuolo, mentre in superficie rimane a galleggiare questo momento, quello in cui per la prima volta nella storia dello sport italiano un atleta dice sì, sono omosessuale, certo, tutti lo sanno e non è mai stato un problema. Lo dice senza quasi farci caso. Con una naturalezza che disarma tutti, affoga pregiudizi e nuota oltre. «Io ho sempre vissuto la mia omosessualità naturalmente, senza patemi. Non mi sono mai dichiarata perché non ce n’era bisogno, i miei lo sanno, lo sanno tutti, i parenti e gli amici, i miei compagni nel nuoto. Non c’è bisogno di mettere i cartelli. Sì in Italia siamo un bel po’ indietro, bisogna crescere di mentalità. La lotta sulle unioni civili è stata pazzesca, una cosa inconcepibile non averle, anche se la legge ha fatto fare un piccolo passo avanti a tutto il paese. Ma manca ancora un bel pezzo: le adozioni, la fecondazione assistita, la maternità. Sono cose a cui penso, e a cui penserò quando magari smetterò col nuoto. Io non faccio politica, ma vivo. E amare le ragazze per me è sempre stata una cosa vissuta in maniera serena e tranquilla. Sì, i pregiudizi ci sono, io non ci penso, vivo per me stessa, per la mia passione per il nuoto e per le persone che mi vogliono bene». Eccola tutta qui a Rio la sua famiglia. Mamma Simona, capelli bianchi tagliati corti, custode in una scuola media, quasi piange a fare le foto con la nuova star del fondo, sua figlia: «Non ha mai sofferto per come veniva guardata. Ha avuto coraggio? No, è semplice normalità. È l’ipocrisia che distorce le cose o viene usata per difendersi. Per noi conta ed è sempre contata la felicità dei nostri figli, qualsiasi scelta abbiano fatto. Siamo una famiglia felice? Come qualsiasi altra. Rachele è così, spontanea, a volte forse troppo. Ma è la sua bellezza, si tormenta per le cose del nuoto, non per quelle del cuore. Non ha paura». Papà Bruno, magro magro, impiegato all’Università, dice solo che le è mancata molto Rachele quando ha deciso quattro anni fa di trasferirsi da Carmignano, in provincia di Prato, a Roma: «Però siamo orgogliosi di lei. Il suo allenatore Fabrizio Antonelli è stato bravo, sa farci con Rachele, che è una forza della natura». C’è anche la sorella di Rachele, Rebecca, laureata in fisica e il fratello Gherardo che studia lettere, tutti hanno nuotato ma solo Rachele ha continuato. Nella sua maratona. In mezzo alla quale ha incontrato Diletta, toscana anche lei, laureata in comunicazione, nipote di giornalisti, si occupa di crowdfunding per varie ong, alcune molto note. Da due anni e mezzo si amano e vivono insieme a Roma, lei e lei. Family every day. Lo scrive Diletta su facebook, che sulla spiaggia di Copacabana ha curato un diario di avvicinamento alla gara di Rachele a Copacabana: « Eccoci qua… pronti partenza e via... In due ore di gara i sogni e le fatiche di una vita. In questi due anni e mezzo sei rinata o forse davvero nata come atleta, ti ho sentito piangere, urlare, incazzarti ma ogni volta stamparti in faccia quel cazzo di sorriso che hai solo tu. Vada come vada, hai reso orgogliosi di te tutte le persone che ti circondano, sei un esempio per tutti noi per grinta e determinazione. Hai sempre sognato le olimpiadi, ora ci sei, ora vivitele perché due anni fa eri per tutti finita ed oggi ti giochi il sogno che ogni atleta sogna di vivere. Vada come vada hai già vinto». Capelli rasati sulle tempie, ciuffo, occhi celesti, piercing, braccialetti. Rachele: «Dite che ci vuole coraggio a dire quello che ho detto? Non so, non ci ho pensato, mi è venuto naturale pensare a Diletta. Posso immaginare che altri sportivi abbiano paura, ma francamente non ne capisco il motivo. Il mondo è andato avanti, le famiglie come la mia sono tante. Viviamo e amiamo, senza bisogno di dirlo». Onda nuova, la ragazza Oceano. ALESSANDRA RETICO, la Repubblica 17/8/2016 *** “SIAMO UNA COPPIA COME TANTE ALTRE” – RIO DE JANEIRO. «Non vorrei che questa, che è la storia di un’atleta, diventasse gossip». Diletta avanza poi arretra. Vuole spiegare, poi diffida. La dedica che le ha fatto Rachele ha generato molto clamore. «È fatta così, ed è la sua bellezza. Semplice, istintiva, vera. Non si aspettava queste reazioni, e neanch’io. Forse sono ingenua, o forse la nostra relazione è così ovvia che non ci facciamo più caso. Stiamo insieme da due anni e mezzo, viviamo insieme a Roma, i nostri amici lo sanno e così i parenti. Io sono venuta a Rio con i genitori e i fratelli di Rachele. Persone speciali. Tra di noi non c’è mai stato nessun imbarazzo». E i suoi di genitori? «Sono figlia di separati. Per me è stato più complicato, specie all’inizio. Soprattutto con mia madre, che quando ha saputo che ero gay non l’ha mandata giù. Una tragedia: mi immaginava e sognava sposata, con un marito e dei figli. Tutto le è crollato addosso. Abbiamo sofferto, ma non mi va di parlarne più di tanto». Cosa fa nella vita? «Ho iniziato studiando legge, non faceva per me. Ho mollato dando un altro dispiacere ai miei, che si aspettavano un avvocato in famiglia. Mi sono laureata in comunicazione e lavoro per una società che raccoglie fondi per associazioni umanitarie. Non è facile, specie a Roma. C’è ancora molta diffidenza o forse poca preparazione. Altrove invece funziona». Com’è la vita con Rachele? «Lavoro tutti i giorni ma posso gestirmi gli impegni e il tempo, non ho obblighi di ufficio, così quando posso la seguo quando gira per gare. C’è chi va in vacanza con la fidanzata, e chi va a seguire la fidanzata che gareggia. Ma adesso dopo queste Olimpiadi ci prendiamo un po’ di tempo insieme. Ne abbiamo bisogno e Rachele se lo merita. Ha lavorato come una matta per questa medaglia, ha fatto molti sacrifici. Io non sono una sportiva ma ho capito con lei cosa significhi essere un’atleta. Ho cercato di farle forza. Su di noi non ci sono cose straordinarie da dire, anzi trovo tutto questo un po’ morboso. Siamo una coppia come milioni di altre». (a. r.), la Repubblica 17/8/2016 Alessandra Retico, la Repubblica 17/8/2016