Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 15 Lunedì calendario

VIVIANA E SIMONE A SCUOLA DI DRONI PER TROVARE UN LAVORO (DIVERTENTE)

BUSANO (Torino ) Viviana, 20 anni, ha un animo altruista e già si immagina al lavoro nel campo dei soccorsi, per esempio per la Croce Rossa. Simone, 27 anni, ha invece un’indole più artistica e sogna un futuro nel cinema o nella tv. In comune hanno una convinzione: saper pilotare un drone li aiuterà a trovare più facilmente un’occupazione.

Per questo stamattina si ritrovano qui a Busano, nella campagna del Canavese, allievi del primo centro di addestramento autorizzato una settimana fa dall’Enac (che ha dato il via libera anche ad altre tre scuole, a Roma, Bologna e Varese). Dal primo luglio, infatti, chiunque voglia far volare quegli aggeggi che in pochi anni hanno aperto nuovi orizzonti ad architetti e agricoltori, fotografi di matrimoni e turisti a caccia di prospettive insolite, ha bisogno di un «patentino». L’allievo Simone ne è consapevole: «Bisogna conoscere bene le regole dell’aria. E dopo voglio fare anche un corso sulle tecniche di ripresa». Ci crede talmente che ha aperto un blog (infodrones@it) dove dispensa consigli e condivide quello che sta imparando su un settore che si evolve a ritmi vertiginosi.

Difficile dire quanti droni, tecnicamente Apr (aeromobili a pilotaggio remoto), circolano già in Italia, sicuramente decine di migliaia. «Un mercato esploso in poco tempo e troppo a lungo sottovalutato — osserva Michela Musoni, che è la direttrice della scuola, la North west service —. Un report dell’anno scorso ha segnalato 30 avvistamenti in prossimità degli aeroporti. Ed è stato calcolato che a parità di peso, un drone ha una forza d’impatto 8 volte superiore a quella di un piccione». Uno scontro con un aereo potrebbe avere conseguenze disastrose. Ma certo non sarebbe piacevole neanche se cadesse in un luogo affollato, come ha capito lo sposo colpito al volto lo scorso maggio a Palermo.

Rischi di danni, ma anche problemi di sicurezza, o di tutela della privacy. Pilotare un drone può diventare più delicato della guida di un’auto. La patente è il minimo indispensabile. «Per i modelli fino a 4 chili è prevista una parte di teoria di 19 ore a cui ne vanno aggiunte altre 12 se si vuole operare in aree critiche. E una pratica, 30 esercitazioni di 10 minuti» spiega Bruno Morini, istruttore ed esaminatore. Si studiano le normative aeronautiche, circolazione aerea e nozioni di meteorologia. Poi ci vuole una visita medica e un esame conclusivo. E non è ancora finita, bisogna assicurare l’apparecchio e registrarlo all’Enac. Il via libera arriva dopo circa sei mesi. «Troppo, la tecnologia corre talmente che si rischia di avere l’ok su un modello che è già vecchio» osserva l’istruttore Cesare Enrici.

Il sentiero per diventare pilota è lastricato di burocrazia e anche di denaro. I corsi costano in media sui 2.000 euro, 90 servono per la domanda all’Enac. E poi c’è il prezzo dell’apparecchio, uno buono per iniziare si aggira sui 1.500 euro, ma si arriva anche a 15 mila.

Un investimento, insomma. Che dovrebbe disincentivare gli abusivi. «Ogni drone dovrà avere una targhetta identificativa, difficile poterla fare franca» è convinta Michela Musoni, che ha già ricevuto una cinquantina di richieste per i prossimi corsi. Ci sono molti professionisti, non solo giovani come Simone, o come Viviana che ha avuto l’idea di un mini corso per piloti in erba: «Un gioco per far divertire i bambini in tutta sicurezza e fargli prendere confidenza con questo mondo». Ai vertici della scuola di Busano il progetto è piaciuto e pensano di farlo partire a settembre. A riprova che con i droni è più facile trovare lavoro.