firme 15/8/2016, 15 agosto 2016
ACQUAFREDDA
Pietro. Ha scritto sempre di musica quasi per tutti e su tutti, senza parteggiare mai per nessuno. Suo il blog Il menestrello.
BARONI Paolo. 53 anni, di Parma. Cresciuto all’Unità, dal 2000 alla Stampa. Dal 2011 al 2014 capo della redazione romana, con la passione di mescolare economia e politica.
BASTASIN Carlo. 56 anni, di Treviso. Editorialista del Sole 24 Ore e senior fellow a Brookings Institution, think tank con base a Washington. In precedenza è stato un economista per il Peterson Institute for International Economics sempre a Washington. Per un lungo periodo è stato vicedirettore della Stampa e prima ancora ha vissuto dieci anni appassionati in Germania.
BONCINELLI Edoardo. 75 anni, nato a Rodi (Grecia). Genetista, è stato direttore del laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo all’Istituto san Raffaele e direttore di ricerca al Cnr di Milano. Ha dato contributi fondamentali per la conoscenza dei meccanismi biologici dello sviluppo embrionale negli animali superiori e nell’uomo. Appassionato ellenista.
BOTTERO Giuseppe. Classe ’82, lavora alla redazione economia della Stampa dal 2014, dopo sette anni al web. Papà di Linda, vive a Torino.
BUSSI Marcello. 51 anni, lomellino, vive a Milano da troppo tempo. Laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica, dove ha seguito i corsi di Gianfranco Miglio, è vicecaposervizio a Milano Finanza. Autore del saggio narrativo Mondo Cane Addio - Un delirio su Gualtiero Jacopetti, ha partecipato ai film del regista filippino Khavn de la Cruz Misericordia e Ruined Heart.
CANTARELLA Eva. 79 anni, romana. Storica, grecista, figlia del grande grecista Raffaele. «All’Università mi rifiutai di iscrivermi alla facoltà dove insegnava mio padre. Mi imbarazzava l’idea di essere la figlia del Professore. Così studiai Legge, laureandomi con una tesi sul diritto romano antico e poi dedicandomi, per conto mio, al diritto greco». Nel 2002 fu nominata da Ciampi Grand’Ufficiale della Repubblica. È stata sposata col sociologo Guido Martinotti (1938-2012).
CAVALERA Fabio. 59 anni, corrispondente da Londra del Corriere della Sera. Prima da Pechino e prima ancora caporedattore interni e centrale, poi inviato speciale. Ha scritto due libri per Bompiani: Il manager dei bagni pubblici (storie di vita cinese) e La Repubblica (im)Popolare Cinese.
CIUCCI Gianluca. 34 anni, di Montegranaro (Fermo). Giornalista. Scrive per L’Ultimo Uomo, La giornata tipo e Internazionale.it.
CROSETTI Maurizio. 54 anni, torinese. Inviato speciale, a Repubblica dal 1991. È sposato con Cinzia e ha tre figli: Matteo, Maria Chiara ed Eugenia. «Forse è un po’ stringata, ma io non sopporto quelle autobiografie dove il soggetto dice di quella volta che da bambino pioveva e lui decise di prendersi un cane e diventare scrittore, poi passò a suonare lo xilofono e adesso sogna di vedere la Groenlandia un lunedì di marzo, ma solo se piove».
DAL MONTE Alessandra. Classe ’84, vicentina. Scrive per il Corriere della Sera, il Corriere Veneto e Sette, in precedenza per Job24, Il Nuovo e il Corriere Vicentino.
DE BORTOLI Ferruccio. 63 anni, milanese. Direttore del Corriere della Sera dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015. Laurea in Giurisprudenza, inizi nel 1973 al Corriere dei Ragazzi, è passato poi al Corriere dell’Informazione e, nel 1979, al Corriere della Sera. È stato anche caporedattore all’Europeo e direttore del Sole 24 Ore, dal 2005 al 2009. Sposato con Elisabetta, due figli, Filippo e Anna. Milanista.
DAVERI Francesco. 54 anni, di Piacenza. Economista. Insegna Politica economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza). È anche docente nel programma Mba della Sda Bocconi. È stato consulente per la Banca Mondiale, la Commissione europea e il ministero dell’Economia. Collabora con il Corriere della Sera e Lavoce.info.
FACCI Filippo. 49 anni, nato a Monza, vive a Milano. Ha collaborato a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, Il Tempo, Il Riformista, per 15 anni editorialista del Giornale. Ora è inviato speciale di Libero. È pazzo di Wagner ed è decisamente asociale. È simpatico – definizione letta su Twitter – come una mano in una morsa.
FOLLI Stefano. 67 anni, romano. Editorialista politico di Repubblica, in precedenza del Sole 24 Ore. Laureato in Storia contemporanea con Renzo De Felice. È stato portavoce di Giovanni Spadolini a Palazzo Chigi e direttore del Corriere della Sera. Non passeggia per il Transatlantico di Montecitorio, né frequenta politici. Passioni: la fotografia, i viaggi, e la vela: «In barca si fanno le letture migliori: Hemingway, London e soprattutto Conrad».
FRATTINI Davide. 48 anni, di Varese. Al Corriere della Sera dal 1990, ora corrispondente da Gerusalemme.
FRENDA Angela. 45 anni, napoletana. Food editor del Corriere della Sera, vive e lavora a Milano, dove scrive di cibo. Ha da sempre una passione per Jane Austen e Nora Ephron.
FUBINI Federico. 50 anni, fiorentino. Vicedirettore ad personam del Corriere della Sera, dove lavora dal 2002, con una parentesi a Repubblica come inviato/editorialista dal 2013 al 2015. Laurea in Lettere antiche, master di giornalismo in Affari europei a Strasburgo, dal 1994 al 2002 a Bruxelles come free lance.
GRISERI Paolo. Inviato di Repubblica, vive tra Torino e Roma. Si occupa principalmente di Fiat e dintorni. Ama Parigi, Londra e Detroit. Al momento non intende trasferire la residenza fiscale.
MACIOCE Vittorio. 48 anni, è cresciuto ad Alvito, un piccolo paese tra Sora e Cassino. Capo della redazione romana del Giornale. Quando può continua a seguire la narrativa, soprattutto quella americana. È convinto che incroci e crocicchi siano il posto più interessante per osservare il mondo. È l’ideatore del Festival delle Storie. Tifa Inter.
MARAINI Dacia. 79 anni, di Fiesole (Firenze). Scrittrice. Premio Strega nel 1999 con Buio (Rizzoli). Collabora con il Corriere della Sera. Figlia dello scrittore e antropologo Fosco Maraini. Dal ’62 all’83 compagna di Alberto Moravia.
PASCALE Antonio. 50 anni, nato a Napoli «per un puro accidente», cresciuto a Caserta, dal 1989 vive a Roma. Scrittore e giornalista, lavora part-time al ministero delle Politiche agricole. Collabora con Il Foglio, il Post, pagina99, ecc. Ultimo libro: Le aggravanti sentimentali (Einaudi, 2016).
PICCOLILLO Virginia. Rincorrendo il Corriere della Sera – dove ora si occupa di cronache – per vent’anni le ha tentate tutte: dalla tv, al giornalismo di agenzia, dalle recensioni letterarie, alle inchieste di giudiziaria per l’Espresso. Con appassionate scorribande nei documentari e nelle sceneggiature cinematografiche. Ha un marito non-giornalista molto paziente. E due figli, Valentina e Angelo.
ROMAGNOLI Gabriele. 55 anni, di Bologna. Direttore di Rai Sport. Già inviato della Stampa e di Repubblica, ha collaborato con Vanity Fair e diretto Gq. Scrittore, ha esordito nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da Pier Vittorio Tondelli Under 25 Giovani Blues (Transeuropa). Nell’agosto 2014 ha sposato a New York Paola Saluzzi.
SERRA Michele. 62 anni, nato a Roma. «Ho iniziato sostituendo uno stenografo dell’Unità partito per il servizio militare». Dal 1996 scrive per Repubblica, dal 2002 cura la rubrica Satira preventiva sull’Espresso e dal 2007 quella delle lettere sul Venerdì. Ama oziare, leggere e cucinare. Interista senza riserve.
SPECCHIA Francesco. 48 anni, veronese, ha un figlio di nome Gregorio Indro, una laurea in Legge, una specializzazione in comunicazioni di massa e una in antropologia criminale (ma non gli sono servite a nulla). A Libero è responsabile della redazione cultura, costume e società. Si vanta di aver lavorato, tra gli altri, per Indro Montanelli alla Voce e per Albino Longhi all’Arena di Verona. Tifa Fiorentina, e non è mai riuscito ad entrare in una lobby, che fosse una...