Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 05 Venerdì calendario

I NUOVI DIRETTORI RAI


IDA COLUCCI
È già dal 2009 vicedirettore del Tg2, la testata di cui si appresta a prendere il timone. Dopo le esperienze all’agenzia Asca, a Nuova Ecologia e in Legambiente, entra in Rai nel 1991. Primo incarico al Giornale radio, per poi passare al telegiornale della seconda rete di cui diventa inviata nel 2005.

LUCA MAZZÀ
Il nuovo direttore del Tg3 è in Rai dal 1991 e ha ricoperto diversi incarichi. Tra i tanti: vicedirettore di Rai 3, caporedattore di Rai Sport, responsabile del talk politico Ballarò. Incarico, quest’ultimo, lasciato in forte dissenso con il conduttore Massimo Giannini. Come noto, alla fine dell’ultima stagione Ballarò è stato chiuso.

ANDREA MONTANARI
Anch’egli entrato in Rai nel 1991, ha iniziato in radio per poi passare nel 1997 al Tg1. Qui l’esperienza professionale più importante con l’incarico da vicedirettore - assunto nel gennaio 2013 - del confermato Mario Orfeo. Conduce, tra l’altro, Radio anch’io, ascoltata fascia informativa del primo mattino. Con la direzione del Gr torna alle origini.

NICOLETTA MANZIONE
La giornalista che dirigerà Rai Parlamento ha lavorato al Tg1 prima nella redazione Esteri (con cronache sull’attacco alle Torri Gemelle e dall’Afghanistan) e poi come corrispondente da Berlino. Per quattro anni - dal 2009 al 2013 - ha condotto l’edizione delle 13.30. Nel suo curriculum figura anche la sezione informativa di Unomattina. I nuovi direttori