Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 31 Domenica calendario

MONGOLFIERA IN FIAMME: STRAGE IN TEXAS

NEW YORK
Doveva essere una escursione indimenticabile nel cielo texano in coincidenza dell’alba, a contatto con la natura e ad un battito d’ala dagli uccelli. Il volo a bordo del pallone aerostatico è stato invece una tragedia che con ogni probabilità è costata la vita a tutte e sedici le persone che partecipavano all’avventura. L’incidente è accaduto ieri mattina nelle prossimità di Lockhard, una cittadina cinquanta chilometri a sud di Austin in Texas. Il panorama nella zona è perfettamente piatto, con la vegetazione appena bruciacchiata dalla siccità stagionale. I turisti avevano raggiunto l’altezza di crociera e sarebbero presto discesi a terra, ma qualcosa è andato storto.
TESTIMONI OCULARI
Una pattuglia della locale squadra di polizia era nell’area in seguito alla segnalazione di un incidente stradale. I due poliziotti a bordo sono stati i primi a vedere la palla di fuoco che stava scendendo dal cielo, e si sono precipitati nella sua direzione sperando di portare soccorso. Quando si sono avvicinati al relitto, si sono resi conto che non c’era nulla da fare: l’intero equipaggio era stato decimato dalla caduta e dalle fiamme. Il velivolo è caduto in aperta campagna, in una zona affollata di cavi elettrici che per fortuna non sono stati investiti dall’incendio. In questi fine settimana estivi le escursioni in mongolfiera sono molto frequenti in ogni angolo d’America, con centinaia di palloni in volo ogni giorno dalle Montagne Rocciose alle paludi delle Everglades in Florida.
I VOLI TURISTICI
I voli turistici sono iniziati subito dopo il 1783 dopo la prima dimostrazione effettuata ad Annonay in Francia dai fratelli Joseph-Michael e Jacques Etienne Montgolfier, cento e venti anni prima dell’esordio dei fratelli Wright a bordo di un aereo. Nella grande maggioranza dei casi l’esperienza è molto piacevole: si vola a bassa quota, non più di 700 metri di altezza, con il silenzio rotto solo dall’erogatore del gas che viene bruciato per alimentare il pallone con l’aria calda. Gli incidenti quando si verificano, riguardano per l’appunto il cattivo funzionamento del fornello, o l’incendio accidentale di materiali combustibili trasportati a bordo.
L’agenzia per la sicurezza aerea ha inviato due suoi ispettori sulla zona per indagare su quanto è accaduto, e al momento le cause dell’incidente sono ancora sconosciute. Si conosce invece la frequenza degli incidenti negli Usa, dove al momento sono registrati poco più di mille palloni aerostatici, e i numeri sono tutt’altro che incoraggianti: 775 episodi dal 1964, data in cui il ministero dei trasporti americano ha iniziato a registrarli, con 70 decessi. Il sinistro di maggiori proporzioni è avvenuto nel cielo di Luxor in Egitto nel 2013, quando 19 dei 21 passeggeri saliti ad osservare le piramidi dal cielo perirono in un simile disastro. L’anno prima in Nuova Zelanda i morti erano stati 11.
Fl. Pom., Il Messaggero 31/7/2016