Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 29 Venerdì calendario

CHECCHÉ NE DICA FREUD, QUESTO QUADRO È DI FREUD

A dispetto dell’artista stesso, che aveva negato di esserne l’autore, grazie alla giornalista Fiona Bruce e allo storico dell’arte Philip Mould – che conducono la trasmissione Fake or Fortune – la BBC ha ufficialmente identificato un dipinto raffigurante un uomo con un foulard nero al collo come opera di Lucian Freud, probabilmente risalente al 1939. Già nel 1985 gli esperti della casa d’aste Christie’s avevano attribuito il quadro all’artista di origini tedesche, ma Freud era intervenuto affermando che non si trattava di un suo lavoro. Si ritiene che il disconoscimento fosse dovuto al fatto che il dipinto era di proprietà di Denis Wirth-Miller, un artista con il quale Freud aveva ingaggiato da anni un duro scontro, e negarne la paternità avrebbe impedito al “nemico” di vendere il quadro ricavandone una sostanziosa somma. La costanza dei due conduttori televisivi nell’approfondimento delle ricerche e il ritrovamento di alcuni scritti di Freud da parte del suo ex avvocato hanno però consentito agli esperti di attribuire l’opera a Freud – deceduto nel 2011 – senza ombra di dubbio. Philip Mould ha valutato il quadro circa 300 mila sterline. Per la gioia di Jon Turner, designer e attuale proprietario del dipinto, che per anni, dopo averlo ereditato, aveva invano cercato di farlo autenticare.
Donatella Bogo, Sette 29/7/2016