Federica Sgorbissa, Mente&Cervello 8/2016, 29 luglio 2016
IL LATO OSCURO DELLE PRINCIPESSE DISNEY
Le principesse Disney appaiono rassicuranti, ma siamo certi che abbiano un’influenza positiva sulla psiche delle bambine? Secondo Sarah Coyne, docente alla Brigham Young University, bisogna adottare un po’ di cautela, di certo senza vietarne la visione, ma usando senso critico. Nel suo studio pubblicato di recente sula rivista «Child Development», Coyne dimostra che modelli proposti dalla Disney con le sue principesse possono avere un effetto negativo a lungo termine sullo sviluppo cognitivo e caratteriale delle giovani donne. Lo studio ha analizzato il comportamento di 198 bambini in età prescolare di entrambi i sessi, in relazione ai cartoni animati Disney con principesse come protagoniste. La stragrande maggioranza dei bambini, maschi e femmine, guardava frequentemente questo tipo di cartoni. Secondo lo studio i bambini, maschi e femmine, che guardavano più principesse erano quelli che esibivano più comportamenti femminili stereotipati a un anno dalla prima osservazione. Da studi precedenti, spiega Coyne, si dimostra che questo tipo di comportamenti, non sbagliati in sé, possono però limitare il tipo di scelte che le bambine faranno da ragazze, evitando tutte le attività ritenute poco femminili o inarrivabili per le ragazze, come lo studio della matematica. Nei bambini, al contrario l’esposizione alle principesse sembra essere positiva: a un anno di distanza i bambini che guardavano le principesse avevano una migliore percezione del loro corpo ed erano meno aggressivi.