Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 25 Lunedì calendario

GLOVO SBARCA IN ITALIA: TUTTI GLI ACQUISTI CONSEGNATI A CASA ANCHE IN 40 MINUTI

«Foodinho si colloca, su Milano principalmente, come un importante attore del food delivery o, meglio ancora del local delivery, ovvero le consegne per negozi e ristoranti locali. La mia idea era quella di allargare il nostro business e valutare l’anything delivery, mentre Glovo, start-up nata a Barcellona nel 2014 e già pioniera in questo settore, aveva intenzione di approdare in Italia. Da qui è nata l’idea dell’acquisizione da parte dell’azienda spagnola», spiega Matteo Pichi, Country Manager di Glovo in Italia e fondatore di Foodinho. «Per Glovo ha significato entrare nel mercato, partendo da Milano, attraverso una società già ben radicata sul territorio e con una clientela fidelizzata e per Foodinho ha rappresentato la possibilità di ampliare il business utilizzando anche le risorse di Glovo». In Italia per adesso sono in sette persone, mentre in Spagna si arriva a una trentina di addetti, tra i quali molti tecnici. A Milano dispongono di oltre di 150 ‘glover’, che effettuano le consegne. “Nel panorama italiano Glovo è l’unico a operare nell’ambito dell’anything delivery. Il food – eredità di Foodinho – è un settore ‘sicuro’ e già collaudato che caratterizzerà sempre il nostro business”, afferma il manager. “Quello che stiamo facendo è stringere nuovi accordi, per esempio, con negozi di abbigliamento o di cosmetica oppure con chi ha un sito di e-commerce e, su Milano, vuole ridurre i tempi di consegna a 40 minuti”. In pratica entro un’ora – questo è l’obiettivo – si può ricevere dalle scarpe al dolce della pasticceria preferita fino a una cena preparata dal ristorante di fiducia perché magari arrivano ospiti inaspettati o non si ha voglia di cucinare. Infatti la piattaforma, disponibile sia nella versione web che mobile attraverso l’app per Android e iOS, permette di acquistare i prodotti preferiti e di fare le commissioni di cui si ha bisogno. Il tutto entro sessanta minuti. «Una volta entrati nel sito o dopo avere scaricato l’app dal Play Store o dall’Apple Store ed essersi registrati – la procedura è semplice e veloce e prevede l’inserimento dei dati della carta di credito per il pagamento – si ha a disposizione una lista di prodotti che si possono acquistare o di menu da visionare. Una volta scelto, non si sta ancora acquistando ma facendo una proposta, nel senso che si cerca un glover disponibile a fare quella determinata commissione», precisa Matteo Pichi. «Automaticamente – e prevedibilmente in pochissimo tempo – il ‘lavoro’ viene assegnato alla persona, solitamente in zona, che ha accettato di farlo e, attraverso l’app, si vede chi ha deciso di prendere in carico la consegna. A quel punto si può contattare il glover (via chat o telefono) e vedere il percorso che sta facendo fino all’arrivo a destinazione». Alla consegna il cliente verifica che la merce sia di suo gradimento e corrisponda a quanto ordinato e, solo in quel momento, avviene l’addebito sulla carta di credito: la transazione si esegue tramite una firma sullo smartphone del glover. Ovvero si paga a prodotto consegnato. «Glovo ha mire ambiziose: infatti, oltre all’Italia, si sta espandendo in Francia e ha aperto altre tre sedi in Spagna”, conclude il country manager. “Per quanto riguarda il nostro paese, stiamo valutando di estendere il servizio a Roma e per il prossimo anno anche in altre località perché è importante essere presenti almeno nelle città più importanti». La società spagnola ha acquisito Foodinho, già importante attore del food delivery, che ora estende le sue attività a tutte le consegne. Dalle scarpe al dolce, tutto è possibile farsi consegnare in tempi che non superano i 40 minuti Matteo Pichi country manager di Glovo in Italia. “Stiamo stringendo nuovi accordi con i negozi”
Maria Luisa Romiti, Affari&Finanza – la Repubblica 25/7/2016