varie, 25 luglio 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 25 LUGLIO 2016
domenica 17 luglio
Nizza L’Isis rivendica la strage di Nizza. Un comunicato di cinque righe, in arabo, trasmesso dall’agenzia di comunicazione ufficiale Amaaq: «L’autore dell’operazione di schiacciamento a Nizza, in Francia, è uno dei soldati dello Stato Islamico, che ha eseguito questa azione rispondendo all’appello di colpire i cittadini della coalizione che combatte lo Stato Islamico» (Montefiori, Cds).
Golpe/1 Nel tentato golpe in Turchia ci sono stati dei morti: secondo fonti filogovernative sono stati 280, tra cui molti civili e almeno 108 soldati golpisti. I feriti complessivi sarebbero quasi 1.500 (Cremonesi, Cds).
Golpe/2 Erdogan ha chiesto agli Stati Uniti l’estradizione dell’imam Fethullah Gülen, indicato da Ankara come l’ispiratore dell’atto di tradimento. Gülen, che dal 1999 vive in esilio in Pennsylvania, si è dichiarato estraneo (Sarcina, Cds).
M5S Un’ordinanza del Tribunale civile di Napoli ha bocciato come «illegittime» le espulsioni dei 36 dissidenti dal M5S e ha disposto, in via cautelare, il loro reintegro. Il dissenso o la presunta violazione di regole interne, per i giudici non contano: «È prevalente l’interesse degli esclusi a non veder pregiudicato, fin da subito, il loro diritto a partecipare alla vita del Movimento: magari da posizione antagonista rispetto alla linea del gruppo dirigente». In altre parole: non è così, sembra ammonire il verdetto, che si sconfigge il dissenso in un «partito politico» quale il M5S è, per i giudici, «a tutti gli effetti» (Sannino, Rep).
lunedì 18 luglio
Sei Per la strage di Nizza sono in stato di fermo sei uomini e una donna. Tra questi, una coppia di albanesi che avrebbe fornito la calibro 7.65. L’attentatore si era recato al luogo dov’era parcheggiato il camion con una bici. Si sa inoltre che nei giorni precedenti la strage aveva fatto dei sopralluoghi sulla strada dove avrebbe colpito (Bonini, Rep; Menduni, Sta).
Washington Ieri il ministro turco del Lavoro, Suleyman Soylu, ha detto che dietro il colpo di Stato c’è la mano di Washington. Erdogan, assieme al premier Binali Yildirim, ha dichiarato che sarà presa in considerazione la reintroduzione della pena capitale, abolita nel 2004 (Ansaldo, Rep).
Visitatori Prevista la crescita dei turisti rispetto all’anno scorso: Venezia +5%; Firenze +5,6; Capri +9; le Cinque Terre +20. Per questo motivo molte mete di visitatori, Venezia in primis, vogliono introdurre il numero chiuso. Pompei ha messo il limite dei 15 accessi per le visite domenicali, il Cenacolo di Leonardo ammette 24 persone a visita (turni di 15 minuti), il Colosseo non accoglie più di 3mila visitatori alla volta. All’Oasi di Bidderosa, cinque calette da sogno in Sardegna, l’accesso al parco in auto è limitato a 130 auto al giorno. Nel Parco nazionale dell’Abruzzo è stata estesa al Monte Meta la regola già operativa in Val di Rose, Valle Jannanghera e Monte Amaro: massimo 50 persone al giorno nei feriali, 80 nei festivi (Menduni, Sta).
martedì 19 luglio
Vittime La polizia francese ha formalizzato il riconoscimento tra le vittime di Mario Casati, 90 anni, e di uno studente italoamericano, Nicolas Leslie, 20 anni (Cds).
Bouhlel L’attentatore Mohamed Bouhlel «mangiava maiale, beveva, consumava droga, aveva una vita sessuale depravata». Aveva una relazione con un uomo di 73 anni (Bonini e Ginori, Rep).
Germania Ieri intorno alle 21 in Germania un diciassettenne afgano si è messo a sferrare colpi d’ascia a bordo di un treno regionale, nei pressi di Würzburg, Baviera. Si faceva largo al grido di «Allah Akbar». Ha ferito quattro persone, tre in modo grave, prima di essere ucciso dalla polizia (Cds).
McLaren La relazione presentata a Toronto da Richard McLaren, l’esperto nominato dall’agenzia mondiale antidoping (Wada) per indagare sullo scandalo dei test manipolati in Russia, ha confermato che si tratta di doping di Stato. Fra il 2010 e il 2015 tutto lo sport russo è stato controllato da una struttura che comprendeva il ministro dello Sport, Vitaly Mutko, il suo vice Yuri Nagornykh, la vice-responsabile del centro di preparazione nazionale, Irina Rodionova, e agenti dell’Fsb (i servizi segreti eredi del Kgb). L’obiettivo era favorire e coprire il doping degli atleti. Due laboratori a Mosca e Sochi cancellavano i test positivi utilizzando campioni di urina pulita. L’indagine si basa sulla testimonianza di Grigory Rodchenkov, ex capo dell’antidoping russo, riparato da mesi negli Usa dopo la morte sospetta di due suoi colleghi (Semeraro, Sta).
Olivetti Carlo De Benedetti è stato condannato in primo grado dal Tribunale monocratico di Ivrea a 5 anni e due mesi di carcere. Accuse: lesioni e omicidio colposo per morti da amianto nella Olivetti. Le dieci vittime hanno lavorato in reparti dove si trattava il silicato, a base d’amianto. Tutti e dieci si sono ammalati di mesotelioma, alcuni sono morti. Cinque anni e due mesi anche per Franco Debenedetti, fratello dell’Ingegnere e manager dell’azienda, un anno e 11 mesi all’ex ad Corrado Passera (Bardesono, Cds).
Bonus Luxottica dà il bonus vita, una polizza per gli eredi dei 10mila addetti del gruppo. In caso di morte dei dipendenti, anche fuori dal luogo di lavoro, garantirà almeno 30mila euro alle famiglie (Bottero, Sta).
Shardna La società britannica di biotecnologia Tiziana Life Sciences, comprando la banca dati italiana Shardna, ha acquistato le informazioni genetiche di circa 13mila sardi per studiare la longevità delle comunità residenti nella provincia dell’Ogliastra. L’operazione è costata 258mila euro (Arcovio, Sta).
mercoledì 20 luglio
Nizza È ufficiale la lista delle vittime italiane del massacro di giovedì scorso: sei morti, compreso un giovane studente universitario italoamericano. Sono Carla Gaveglio, 48 anni, di Piasco; Angelo D’Agostino, novantenne, vedovo, compagno di Maria Grazia Ascoli, 79 anni, segretaria in pensione, entrambi milanesi; Angelo D’Agostino, 71 anni, e la moglie Gianna Muset, 68 anni, di Voghera; infine Nick Leslie, 20 anni, di San Diego ma con origini italiane (Peggio, Sta).
Epurazioni In Turchia le epurazioni di Erdogan sono molto ampie. Il bilancio totale, fra detenzioni, licenziamenti, epurazioni è di 60mila persone, tutte accusate di essere al servizio dell’imam e magnate dei media Fethullah Gülen. Solo al ministero dell’Istruzione sono stati licenziati 15mila insegnanti. Il Consiglio per l’istruzione superiore ha chiesto le dimissioni di 1.577 decani e rettori universitari in tutto il Paese. Mentre 492 religiosi hanno perso il posto al Direttorato per gli Affari religiosi, che controlla e seleziona gli imam. E poi 257 al gabinetto del primo ministro e 100 ai servizi di Intelligence. L’Alto Consiglio per la radio e televisione annuncia il ritiro della licenza a 24 emittenti, tutte vicine all’imam, mentre a 34 giornalisti è ritirata la tessera (Stabile, Sta).
Video È stato mostrato un video in cui si vede Muhammad Ryad, il diciassettenne afgano che ha colpito con l’ascia a bordo di un treno tedesco, che dice: «Sono un soldato dello stato islamico e l’Isis vi colpirà ovunque, nei vostri Paesi, nelle città, negli aeroporti. Vi massacrerò». In camera sua è stata trovata una bandiera dell’Isis fatta a mano. Era arrivato in Germania un anno fa dall’Afghanistan, da solo, ha vissuto per un anno al centro di accoglienza della Kolping House di Ochsenfurt ed è andato a scuola facendosi benvolere al punto che una famiglia lo aveva appena preso con sé (Foschini, Cds).
Robot L’Istituto italiano di tecnologia di Genova ha progettato e costruito il robot per uso domestico. Si chiama R1, è un computer in forma umanoide con ruote e mani. Il volto è uno schermo led a colori, le mani sono rivestite di una pelle artificiale in grado di avvertire e calibrare la pressione. Alto 1 metro e 20, estensibile fino a 1 e 45, con braccia allungabili, pesa 50 chili e si ricarica come un cellulare. I comandi si possono dare a voce o tramite un telecomando. Il prototipo è costato 50mila euro; nella fase di preindustrializzazione scenderà a 25mila; e quando, fra circa 18 mesi, sarà pronto per entrare in produzione di massa potrebbe costare circa 8mila euro (Dellacasa, Cds).
giovedì 21 luglio
Copertura La Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) ha stabilito che saranno sanzionati i dottori che non sostengono o si oppongono alle vaccinazioni. È prevista anche la radiazione. Le vaccinazioni sono in calo, scese sotto la soglia dell’80% le non obbligatorie, come anti morbillo, rosolia e pertosse. È a rischi anche la «copertura di gregge» che si realizza quando una percentuale variabile tra 85% e 96% di vaccinati limita fino a inibire del tutto la circolazione di virus e batteri (De Bac, Cds).
Intercettazioni Il Senato con voto a scrutinio segreto ha negato (120 sì, 130 no, 8 astenuti) l’autorizzazione all’uso nel processo Ruby-ter delle intercettazioni di telefonate tra Berlusconi e Iris Berardi e Barbara Guerra. Il centrodestra poteva contare su 107 voti: subito sono arrivate le accuse incrociate tra Pd e M5S (Cds).
Credito Stefano Ricucci è stato arrestato con l’accusa di false fatturazioni. Secondo l’accusa, attraverso prestazioni inesistenti, ha provato a far figurare con il fisco un credito d’imposta di 20 milioni di euro. Con questi soldi avrebbe voluto salvare la sua società, la Magiste International, dal crac. Denunciato a piede libero Nicola Russo, giudice del Consiglio di Stato e della commissione tributaria del Lazio: a lui Ricucci ha offerto denaro e serate con donne in cambio di una sentenza favorevole in un contenzioso con il Fisco (Cds).
Eur Sarà inaugurato il 29 ottobre il centro congressi all’Eur disegnato da Massimiliano Fuksas. Ci sarà una diretta Rai, ma intanto parte il concorso per trovare un nome alla struttura che oggi viene chiamata “Nuvola”. Ci sono voluti otto anni per realizzarla. Qualche numero: puòospitare 8mila persone. La zona del Forum misura 6mila metri quadrati. L’auditorium è rivestito con 4.725 pannelli di ciliegio americano. Sono state usate 20mila tonnellate di acciaio, tre volte quello della Tour Eiffel; Fuksas ha incassato 24 milioni di euro (Boccacci, Rep).
venerdì 22 luglio
Brasile La polizia brasiliana ieri ha arrestato dieci persone, tra cui un minorenne, sparse nel Paese. Volevano fare attacchi terroristici durante le Olimpiadi. (Cotroneo, Cds).
Saga L’informatico americano Max Deutsch ha provato a programmare un computer in modo che sappia scrivere nuovi libri della saga di Harry Potter. Risultato: il cervello elettronico confonde i personaggi (Baudino, Sta).
Sigarette Il ministero della Salute francese ha chiesto alle sigarette Gauloises e Gitanes di cambiare i loro pacchetti, troppo belli. Servono confezioni neutre e scoraggianti (Sabadin, Sta).
sabato 23 luglio
Monaco Poco prima delle 18 ieri a Monaco di Baviera un uomo si è messo a sparare al centro commerciale Oez, vicino allo stadio del capoluogo bavarese, nel quartiere olimpico. Un video, circolato poi su internet riprende un uomo che spara su passanti in fuga davanti al McDonald’s di Hanauerstrasse. «Almeno dieci» le vittime della sparatoria, secondo le indicazioni della polizia fornite a tarda sera, uno dei cadaveri è quello dell’attentatore. Numerosi feriti, almeno 21. Nelle prime ore dopo la sparatoria si parla di tre attentatori, ma nella notte la conferma che ha agito un solo uomo, che poi si è tolto la vita (Mastrobuoni, Rep).
Social Papa Francesco, nella Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere sulla «vita contemplativa femminile», ha parlato dei social media, sempre più diffusi nei monasteri e nei conventi di clausura. Internet, dice il Papa, va usato con molta attenzione e «prudente discernimento»(Rodari, Rep).
Monache Le monache di clausura sono 44mila tra solenni, temporali e novizie; 24mila in Europa. Dal 2000 le solenni sono scese da 48.834 a 38.763, le temporali da 3.819 a 2.817, le novizie da 2.426 a 1.758 (Vecchi, Cds).
Astri Giovanni Keplero compilò 800 oroscopi ma non credette nemmeno a uno di questi. Galileo, invece, confezionava predizioni astrali anche per se stesso. Il 17% degli italiani crede nell’astrologia (Scorranese, Cds).
Faldini È morta a 85 anni Franca Faldini, compagna di Totò per quindici anni, dal 1952 alla morte (’67). A 21 anni, Totò la vide in un servizio su Oggi e se ne innamorò: la corteggiò con fiori e biglietti galanti, non si sposarono mai (Mereghetti, Cds).
Daria Egidi
(Ogni mattina il Fior da fiore quotidiano su www.cinquantamila.it).