Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 20 Mercoledì calendario

THERESA MAY, LA PRIMA MINISTRA È FIGLIA DEL PARROCO

Ventisei anni dopo Margareth Thatcher, Theresa May è la nuova prima ministra inglese. Tory, ovvero conservatrice, come Maggie, laureata a Oxford, May è la seconda donna a Downing street nella storia della Gran Bretagna. La sua è una missione complicata: Theresa eredita un ufficio lasciato di malavoglia da David Cameron e un Paese spaccato dalla Brexit. Ma l’ex ministro dell’Interno (carica che detiene dal 2010), ha già dimostrato di saperci fare. «Se stai facendo fatica, se lavori tutto il giorno, se la tua vita è una sofferenza, sto parlando a te», ha detto May guardando dritto verso le telecamere nel suo primo discorso da premier (rinfocolando le ire dell’ala destra del suo partito, che l’accusa di essere una laburista travestita). Dal suo rammarico di non essere mamma al suo spot per le nozze gay, ecco tutto quello che c’è da sapere su di lei.
Un papà che dice messa
Suo padre Hubert era un prete della chiesa anglicana, parroco nella parrocchia di Wheatley, a pochi chilometri da Oxford. Theresa, figlia unica e molto attaccata ai genitori, ha perso padre e madre nel giro di un anno: il reverendo è morto in un terribile incidente stradale quando May aveva 24 anni, la madre, malata di sclerosi multipla, pochi mesi dopo.
È PRO MATRIMONI GAY
Nel 2012, mentre in Gran Bretagna infuriava il dibattito sulle nozze tra omosessuali, la May ha registrato uno spot per Out4Marriage, movimento a favore dei diritti LGBT. È stata il primo esponente di rilievo del partito conservatore a schierarsi a favore.
LE MANCANO I FIGLI
«Io sarei un premier migliore perché ho figli, la May no», ha detto Andrea Leadsom, l’avversaria di May nella corsa a Downing street. Ma quella della May, sposata dal 1980 al banchiere Philip May, non è stata una scelta: «Ogni volta che guardo una famiglia penso a qualcosa che io non ho potuto avere», ha detto.
PROIBITI I BISCOTTI
A Downing street, il nuovo primo ministro inglese offrirà molti tè, ma non potrà mai mangiare gli scones, i dolcetti inglesi che verranno serviti ai suoi ospiti. Theresa soffre di diabete mellito di tipo 1, per il quale si fa da sola delle iniezioni di insulina quattro volte al giorno.
HA CLOONEY PER VICINO
Casa May è a Sonning-on Thames, nel Berkshire. In questo paesino di 1.500 anime Philip e Theresa vivono in una vecchia casa di pietra con i divani rossi e le rose in giardino. I loro vicini di casa sono George Clooney e Amal, proprietari di una villa un po’ più grande: valore, 13 milioni di euro.
HA GUSTI ECCENTRICI
Le scarpe leopardate col tacchetto a rocchetto con cui si è inchinata di fronte a Elisabetta II sono il suo modello portafortuna (le indossava identiche anche durante il suo celebre discorso al congresso dei tories nel 2002 che la portò alla ribalta), ma adora anche quelle zebrate, rosse o dorate. Compra soprattutto da Russell and Bromley e Roger Vivier.
ERA ANTI-BREXIT
Nonostante abbia tenuto per tutta la campagna un basso profilo, May non era affatto favorevole alla Brexit. Appena nominata Prime Minister, però, ha fatto sua la decisione della maggioranza dei britannici: «La Brexit è decisa. Ora cercheremo di tirarne fuori il meglio».
NON FA SCONTI
May non ha paura di dire quello che pensa, anche se si tratta di attaccare i poteri forti. Nel suo discorso al sindacato di Polizia da ministro dell’Interno disse: «Piantatela di parlare di poche mele marce. Se la gente non si fida di voi e la corruzione dilaga, il problema è di tutto il corpo di Polizia». Nessuno applaudì.
SI PORTA L’EARL GREY
Molto frugale nel mangiare e nel bere, la May ha un’unica ossessione irrinunciabile, il tè Earl Grey al bergamotto. Lei stessa ha rivelato di tenerne sempre qualche bustina in borsa «per i momenti di necessità e quelle camere d’albergo in cui inspiegabilmente offrono solo il caffè solubile».