Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 18 Lunedì calendario

LA LEZIONE DI RCS AL SALOTTO BUONO

La conquista di Rcs da parte di Urbano Cairo segna una svolta importante per il mondo della finanza italiana. Editore puro, partito da lontano con una concessionaria di pubblicità, l’imprenditore di Alessandria ha racimolato i settimanali che altri disdegnavano e ha acquistato una televisione; su questa base ha costruito una realtà che gli ha permesso di sfidare un establishment che mai avrebbe immaginato di veder passare di mano il Corriere della Sera per finire in braccia meno nobili di quelle che lo hanno custodito per decenni. Le prime avvisaglie dello sgretolamento di uno dei fortini presidiati da Mediobanca si sono avute quando Fca ha deciso di lasciare la compagine azionaria e distribuire i titoli posseduti sul mercato. Orfana del padre putativo la torre dei soci ha cominciato ad oscillare, fino a pendere pericolosamente quando il reprobo Cairo è uscito dal coro e senza avvertire gli altri azionisti tentare in proprio la scalata.
La reazione si è concretizzata in una diga alzata attorno a Mediobanca, con il finanziere Andrea Bonomi che portava la bandiera precedendo gli strateghi (Piazzetta Cuccia), la cavalleria leggera (Tronchetti Provera e Della Valle) e le truppe, disciplinate eredi dei titoli ma sostanzialmente riluttanti (Unipol). La diga ora si è rotta, di fronte a una scelta del mercato che ha preferito consegnare la società a Cairo piuttosto che a Bonomi. Può darsi che a convincerlo siano state le argomentazioni dei contendenti. Può darsi anche che abbiano influito alcune gaffe della cordata che aveva Mediobanca come advisor. Quella, ad esempio, fatta da Bonomi calcolando in modo quantomeno empirico l’ipotetico aumento dell’indebitamento di Cairo in caso di successo: non teneva conto della basilare regola contabile della partita doppia. O ancora quella, sempre proveniente dalla stessa cordata, che invitava a sottoscrivere la propria proposta esaltandone la convenienza rispetto a quella della concorrenza: peccato che il paragone fosse fatto con la prima offerta di Cairo, ampiamente superata da due successivi rilanci. Quest’ultima circostanza ha provocato proteste alla Consob ed il ritiro della pagina pubblicitaria che la reclamizzava. Ma può anche darsi che il mercato e i fondi di investimento abbiano deciso che era ora di cambiare aria, ed evidentemente non hanno ritenuto la proposta di Bonomi e soci come capace di dare una svolta rispetto alle deludenti gestioni del passato. La vittoria di Cairo è anche la sconfitta di Mediobanca. E la sconfitta di Mediobanca è la vittoria di Intesa Sanpaolo e del suo braccio operativo Imi, che nella partita ha dimostrato tenacia, capacità di convincimento e abilità strategica superiore a quella dei concorrenti. A dimostrazione che il salotto buono di un tempo ha la tappezzeria sempre più sbiadita.
di FABIO BOGO, Affari&Finanza – la Repubblica 18/7/2016