Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 15 Venerdì calendario

NON PULIRE CASA È QUESTIONE DI GENI

Se proprio lui non vuol saperne di dare una mano in casa e se proprio lei non ha nessuna intenzione di aiutarvi consultando una carta stradale mentre state viaggiando, non incolpate la cattiva volontà, ma più semplicemente la genetica. Probabilmente il vostro partner è programmato così e fatevene una ragione. Una ricerca dell’università inglese di Exeter ha sviluppato un innovativo modello matematico per comprendere perché alcuni individui mostrano la propensione a essere generosi e altri invece no. Fino a ora è prevalsa la teoria della “selezione parentale”, secondo la quale di norma un soggetto rinuncia a qualcosa di sé per aiutare qualcun altro che ha con lui un legame di parentela, al fine di favorire la comune linea genetica. Pur restando valida da un punto di vista evoluzionistico, la teoria non spiega il cosiddetto “paradosso di mia sorella”, ovvero perché lei non fa mai niente in casa e io sì, eppure abbiamo (quasi) il medesimo patrimonio genetico. Osservando il comportamento di alcune colonie di batteri (capaci di inaspettati comportamenti collaborativi, si pensi per esempio alle informazioni che si scambiano per eludere le trappole dei nostri antibiotici), si è osservato che le azioni altruistiche dipendono da alcuni set genetici legati alla capacità di relazionarsi con altri membri della comunità, piuttosto che da una semplice risposta a una esperienza diretta. Insomma, non è tanto ciò che ci capita a spingerci a essere generosi (risposta emotiva), ma l’esperienza accende in noi specifiche sequenze di Dna (risposta genetica), che possiamo avere o non avere. Sono loro a determinare la nostra decisione. «Gli individui si comportano, in quanto ad altruismo, a seconda delle varianti genetiche», ha detto uno dei curatori della ricerca. Una risposta è dunque rivolgersi, per avere un aiuto sicuro, alle macchine che non hanno Dna. Poiché lui che non aiuta in casa, sono stati inventati gli elettrodomestici, visto che lei che non legge le mappe stradali ci si è dotati ottimi navigatori satellitari. Quanto alla sorella, è la solita egoista, genetica o no.