Pacchiano, Sette 15/7/2016, 15 luglio 2016
IL TOPINO, IL RE CATTIVO, LO CHEF: SETTE FIABE CRUDELI
Mica facile per uno scrittore di oggi inventare fiabe originali. C’è riuscito Andrea Molesini con i suoi Finferli caldi, sette fiabe crudeli che giocano sul motivo dell’assurdo. C’è un cuoco famoso, che si chiama appunto Finferli Caldi, e che decide di cucinare la sua specialità, gli ossibuchi, ridotti a soli buchi, senza carne e senza osso. Farà una brutta fine, ma sorridendo. C’è una bella contadina di ghiaccio alla quale non è mai successo di amare: ci proverà ma le andrà tutto storto. C’è un topino straordinario che suona il pianoforte meglio dei grandi maestri della tastiera. Combinerà guai alla corte del re. C’è la Moglie dell’Inverno che, respinta da tutti tranne che dall’erba zizzania, cerca un riparo per partorire il suo bimbo: sarà il Vento del Nord. C’è un dotto collezionista di farfalle che incontra l’ultimo dei dinosauri, e mal gliene incoglie. C’è un re con l’hobby di uccidere le mogli subito dopo le nozze. Due sorelle coraggiose gli si oppongono inutilmente. C’è infine un pirata in pensione che non si rassegna all’inerzia: riprenderà a battere i mari. Dai sette anni in su.