Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 15 Venerdì calendario

POVERI E ANCHE OBESI: LA MENSA FA GLI ESAMI

Mentre in Italia, in fila davanti alle mense Caritas, si vedono persone magrissime, il più delle volte immigrati ai limiti della denutrizione, gli Usa hanno un problema diverso: sfamare 14,5 milioni di americani in grave difficolta economica, sì, ma in gran numero obese. Il problema riguarda il 38 per cento della popolazione (in Italia è l’8 per cento) e le Food Bank, cui fanno capo le associazioni impegnate a fornire viveri alle famiglie indigenti, iniziano a rendersene conto: la carne in scatola, il tè zuccherato, il latte a lunga conservazione e i piatti surgelati tolgono la fame, ma non combattono l’obesità e certo non aiutano quanti soffrono di diabete, ovvero un terzo degli assistiti, persone che magari hanno anche un lavoro, però faticano a sbarcare il lunario e, secondo il New York Times, mangiano un pasto delle Food Bank per garantire due pasti cucinati in casa ai figli. Così nelle mense dei poveri si cominciano a trovare frutta fresca e verdura. Insieme con un altro servizio: la misurazione del livello di zuccheri nel sangue.