Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 15 Venerdì calendario

EFFETTO SERRA, LA PRIMA VITTIMA È UN TOPO – 

BRISBANE (AUSTRALIA) La Melomys rubicola, un piccolo roditore che fino a pochi anni fa viveva su un’isoletta al largo dell’Australia, è il primo mammifero al mondo vittima del cambiamento climatico. Ne scrive un team di scienziati del Queensland’s Department of Environment and Heritage Protection, l’agenzia dell’ambiente dello stato australiano del Queensland. L’ultimo luogo dove era stato avvistato nel 2010, è la parte orientale dello stretto di Torres, a nord della Grande Barriera Corallina. Il fallimento di ogni tentativo da allora di trovare un esemplare, ha spinto gli scienziati a decretarne oggi l’estinzione. Anche noto come ratto di Bramble Cay, questo roditore viveva appunto a Bramble Cay, una piccola isola che si trova a non più di tre metri sul livello del mare. Il fattore determinante che avrebbe causato l’estinzione dell’unica popolazione conosciuta è stato, quasi sicuramente, l’inondazione dell’isola avvenuta a più riprese negli ultimi dieci anni e l’innalzamento di mezzo centimetro del Mar dei Coralli, il mare che bagna il nord-est dell’Australia.