Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 08 Venerdì calendario

FRA I MANAGER DI STATO È CAIO IL PIU’ RICCO

Il documento va preso con le pinze. Riporta infatti i redditi dei manager delle società pubbliche tratti dal 730 e non, unicamente, quelli relativi agli stipendi percepiti per l’incarico. Ciò detto, il bollettino depositato dal governo sui redditi dei manager pubblici presenta varie curiosità. Il più ricco nel 2014 era Francesco Caio, che aveva dichiarato un reddito di 4,5 milioni, solo in parte dovuto all’incarico di numero uno delle Poste. Per quel ruolo, infatti, nel 2014 Caio ha percepito 445 mila euro. Seguono Diana Bracco, imprenditrice e presidente Expo (4,2 milioni), Massimo Sarmi, ex Poste ora Milano-Serravalle (2,7). Nelle 252 pagine del bollettino i casi di stipendi d’oro non sono però pochi. «È inaccettabile che i manager pubblici abbiano redditi così alti, anche perché molte società statali non navigano in buone acque. Ora il governo pubblicherà il testo definitivo del decreto sulle partecipate, che per ora non prevede nuovi tetti alle retribuzioni. Speriamo che Renzi comprenda che è indispensabile intervenire su questo aspetto», dicono i deputati di Alternativa Libera, Massimo Artini e Marco Baldassarre.