Mente&Cervello 7/2016, 7 luglio 2016
I NUMERI DELL’AMICIZIA– Molte persone si ritengono più popolari dei propri colleghi, ma in realtà hanno amici che a loro volta hanno molti amici
I NUMERI DELL’AMICIZIA– Molte persone si ritengono più popolari dei propri colleghi, ma in realtà hanno amici che a loro volta hanno molti amici. Questo «paradosso dell’amicizia», provato per via matematica e notato inizialmente dal sociologo Scott L. Feld nel 1991, è solo uno fra i tanti risultati che possono far ripensare il senso dell’espressione «contare sugli amici». • 5 Massimo numero (circa) di amici intimi, secondo Dunbar •150 Massimo numero (circa) dei legami sociali che una persona riesce a mantenere, postulato da Robin Dunbar, psicologo evoluzionista • 15,3% Probabilità di sentirsi felice quando un amico è felice (per confronto, la probabilità di sentirsi felici per un aumento di stipendio di 11.000 dollari l’anno è del 2 per cento) •3 Gradi di separazione sociale entro cui certi comportamenti, come il fumo, le scelte elettorali e gli stati d’animo sembrano essere contagiosi