Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 01 Venerdì calendario

CENTRO NOBEL, IL PROGETTO ESAGERATO ANCHE PER IL RE

Quel Centro Nobel non s’ha da fare, almeno non così. Parola di re. Anche Carlo XVI Gustavo è sceso in campo contro la megastruttura che la Fondazione Nobel intende costruire nel centro di Stoccolma. «Non dev’essere per forza così gigantesco» ha detto al giornale Dagens Nyheteril monarca, di solito molto riservato: «Quello di Nobel è un nome che vogliamo proteggere, ovviamente, e valorizzare. Ma il fatto che l’edificio sia diventato così grande e sia finito un po’ nel posto sbagliato, beh, è un peccato». Il progetto ha ricevuto a maggio il via libera del consiglio comunale. È un complesso da 18mila metri quadrati che costerà 130 milioni di euro ed è finanziato dalla potente dinastia Wallenberg e dai Persson, quelli della catena di abbigliamento H&M. I lavori cominceranno l’anno prossimo, e l’inaugurazione è prevista per il 2019. Così diventerà la nuova sede della Fondazione dedicata al filantropo svedese e potrà ospitare le cerimonie in cui il re stesso consegna i premi Nobel (tranne quello della pace, che si celebra a Oslo). Il problema è che, come dice il re, la struttura – disegnata dall’architetto britannico David Chipperfield – sorgerebbe al posto di alcuni edifici dell’Ottocento, dominando il lungomare di Stoccolma, accanto al Museo nazionale e ben visibile dalle finestre del re. Carlo XVI Gustavo si è unito alla voce di residenti, partiti e attivisti, tra cui c’è chi ha definito il Nobelhuset «una centrale nucleare». Il consigliere comunale Roger Mogert ha replicato che l’opinione del re è irrilevante: «È in ritardo di 100 anni. La Svezia ora è una democrazia». Una soluzione democratica potrebbe però averla trovata la regina Silvia. «E se facessimo un referendum?» ha proposto la 72enne sovrana. È in ballo a questo punto anche l’onore del re.