Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 01 Venerdì calendario

STORIE DI CINEMA TRA SESSO E FEDE

Sessualità e religioni, un tema infernale. Il cinema prova a raccontarlo, spesso riuscendovi. Di solito con storie di umiliazioni e soprusi, ma anche di unioni mistiche o meraviglia creaturale. Si potrebbe costruire una cineteca divisa per religioni (un posto d’onore al ceppo abramitico: cristianesimo, ebraismo, islam) o, più trasversale, per argomenti: sessuofobia, castità forzata, pratiche correttive, ecc.
Titoli che mi vengono in mente: Magdalene di Mullan, con maltrattamenti conventuali ai danni di giovani madri irlandesi peccatrici; repressione e follia orgiastica nei Diavoli di Ken Russell (il poeta Raboni lo recensì su Avvenire e si dice che perse il posto): pedofilia seriale vescovile nel film-inchiesta di McCarthy II caso Spotlight, tentazione e castigo in Eyes Wide Open, stupenda opera prima dell’israeliano Tabakman: vite violente di quattro prostitute marocchine in Much Loved di Ayouch, censuratissimo in patria con minacce alla protagonista: maledizioni omofobo-misogine contro l’amore tra Radha e Sita, cognate prigioniere di tradizioni hindu in Fire di Deepa Mehta. Eppure, indimenticabili parole di verità in punto di morte nel Diario di un curato di campagna (Bresson da Bernanos) continuano a sussurrarci che «tutto è grazia».