Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 29 Mercoledì calendario

SINDACALISTI TIFOSI E IL WEB INSORGE

Davanti al televisore, sorridenti, apparentemente rilassati, in una sala del ministero dello Sviluppo economico: niente di strano, se non fosse che a godersi in allegria la vittoria dell’Italia sulla Spagna erano i sindacalisti che appena un’ora prima avevano firmato l’accordo con Qatar Airways per Meridiana, che costa 406 licenziamenti e tagli mirati soprattutto sugli stipendi dei piloti.
Invece erano proprio loro: i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, di Ugl, Anpac e Anpav, in maniche di camicia attorno alla tv, irrimediabilmente coinvolti nel trionfo della nazionale. Tempo pochi minuti e l’immagine – scattata da mani ignote con uno smartphone – ha fatto il giro dei social network, sollevando un’ondata di indignazione che ancora non s’è placata. La domanda che ricorrente sul web è la seguente: è possibile mostrarsi raggianti di fronte a un licenziamento di massa che in Sardegna non ha precedenti? La protesta sul web ha accompagnato i disagi dei passeggeri che ieri sono rimasti a terra a causa di una ventina di voli cancellati per l’improvvisa malattia di alcuni equipaggi. «È un’immagine che non mi piace – ha commentato Emiliano Baragatti, leader dell’Apn, l’organizzazione dei piloti – perché di fronte a un ricatto occupazionale come quello cui i sindacati firmatari hanno ceduto servirebbe più compostezza». Baragatti ricorda quello che nei social è diventata protesta diffusa: «Centinaia di persone che hanno lavorato vent’anni in Meridiana non saranno più in azienda: di fronte a questa realtà passa in secondo piano anche il sacrificio imposto ai piloti, che dovranno sopportare tagli alla busta paga tra il 40 e il 45%».
«Sì, uno dei sindacalisti nella foto sono io – ammette Franco Monaco, segretario provinciale della Filt-Cgil Gallura – e posso dire che si tratta di un’immagine pietosa, colta da chi aveva interesse a denigrare il nostro lavoro». Monaco ammette l’errore ma difende il risultato sindacale raggiunto: «Quell’immagine non rende l’idea di quanto è avvenuto l’altro giorno al ministero, 75 ore ininterrotte di trattativa, eravamo sfiniti. C’era la partita, quando sono arrivato io l’Italia ha segnato il secondo gol. Ma quell’attimo di relax non può certo cancellare il risultato raggiunto, che salva il posto di lavoro per mille persone e Meridiana dalla chiusura».
MAURO LISSIA, la Repubblica 29/6/2016