Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 23 Giovedì calendario

Senza il tennis non avrei probabilmente appreso tante lezioni fondamentali. Per esempio la quotidiana ripetitività dei gesti, indispensabili a ballerini, soldati, religiosi; [

Senza il tennis non avrei probabilmente appreso tante lezioni fondamentali. Per esempio la quotidiana ripetitività dei gesti, indispensabili a ballerini, soldati, religiosi; [...] l’abitudine a non trovarsi scuse, anche quando sussistono buone ragioni per essere ascoltato, compatito; la capacità di giudicarsi senza tener conto delle opinioni altrui, di amici, tifosi o giornalisti che siano. Infine [...] la lezione più importante: la rivelazione che la partita non si svolge contro un antagonista, perché tutto accade dentro di noi, e noi stessi siamo il nostro avversario più temibile, spesso addirittura un nemico mascherato. Gianni Clerici, Quello del tennis. Storia della mia vita e di uomini più noti di me, Mondadori, 2015