Guido Melis, Facebook, 19 giugno 2016
Sul "Sole 24 ore" di oggi un bravo politologo Sergio Fabbrini, spiega la differenza tra politics e Policy
Sul "Sole 24 ore" di oggi un bravo politologo Sergio Fabbrini, spiega la differenza tra politics e Policy. Due parole che non esistono differenziate in italiano. La prima esprime le scelte valoriali, diciamo le visioni del.mondo. Si usa per distinguere destra da sinistra, ad esempio. La seconda indica gli atti concreti per risolvere problemi concreti. Dunque le Policies possono essere, e in genere sono, bipartisan. Avere governi stabili prescinde dalle politics. È una evidente esigenza di tutti i cittadini. Ciò spiega perché nei grandi paesi europei molte riforme istituzionali e amministrative siano condivise . E perché non capiti, come in Italia, che succedendo un giverno a un altro si capovolgano le Policies. Abbiamo avuto, dal 1861 a oggi è togliendo i 20 anno di Mussolini, quasi un governo all’anno. Non ci vuole molto per capire che il nostro sistema soffre di instabilita’ e di scarsa capacità di decisione . Mentre in tutta Europa questi difetti sono stati ridotti al minimo.