Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 19 Domenica calendario

Gli stati contano sempre meno nella definizione delle scelte fondamentali? Le organizzazioni sovranazionali sono necessariamente incomprensibili e tecnocratiche, sicché finiscono per essere poco amate? Di certo le città si capiscono meglio

Gli stati contano sempre meno nella definizione delle scelte fondamentali? Le organizzazioni sovranazionali sono necessariamente incomprensibili e tecnocratiche, sicché finiscono per essere poco amate? Di certo le città si capiscono meglio. E dal punto di vista dell’emergente dimensione delle città, che cosa significa la Brexit? Per esempio, significa che Berlino punterebbe ad attrarre gli investimenti in aziende tecnologiche che per adesso vanno a Londra. Queste contribuiscono con 180 miliardi di sterline all’economia britannica (BCG), oggi, ma Berlino è attraente: una startup ogni venti minuti, dice Gründen. La concorrenza tra le due città si giocherebbe anche sul piano del posizionamento rispetto al grande mercato europeo: dopo una Brexit, Berlino sarebbe migliore di Londra da questo punto di vista (Politico). Le città sono una dimensione già abbastanza complessa ma relativamente comprensibile nel contesto della grande trasformazione economica, sociale, ecologica, culturale e politica. Possono diventare il vero centro propulsivo dell’adattamento innovativo della società umana. Ma non hanno ancora tutta la consapevolezza e il potere. Londra si trova a rischiare di subire la volontà della Britannia poco connessa e piuttosto retrograda che si trova fuori città. È più vicina ai mercati globali che a quelli locali della provincia inglese. Affronta le sue contraddizioni etniche prima di subirne la paralizzante paura come avviene in provincia. Ed evidentemente restituisce troppo poco localmente: chi vota per uscire non vede un vantaggio per sé nei vantaggi che Londra otterrebbe restando nella Ue.