varie, 14 giugno 2016
AMORI USCITI SUL FOGLIO DEI FOGLI DEL 13 GIUGNO 2016
SEME/1 L’atleta britannico Greg Rutherford, medaglia d’oro nel salto in lungo ai Giochi di Londra, prima di partire per le Olimpiadi di Rio si farà congelare lo sperma. Motivo: ha paura del virus Zika, che è sessualmente trasmissibile e può provocare problemi neurologici anche in età adulta. Susie Verrill, compagna dell’atleta con cui ha già messo al mondo un figlio: «Dopo che più di cento esperti hanno affermato che i Giochi dovrebbero essere spostati abbiamo preso questa decisione. Vogliamo avere altri bambini, e non voglio mettermi in situazioni che potevo prevenire». Nei giorni scorsi il ciclista statunitense Tejay Van Garderen ha annunciato che non sarà alle Olimpiadi: sua moglie è incinta ed è spaventato dall’idea di essere contagiato dalla zanzara. Altri atleti hanno espresso preoccupazione e anche i golfisti Marc Leishman e Vijay Singh hanno già dato forfait (Corrieredellosport.it 8/6).
SEME/2 C’è una ricerca scientifica che vuole spiegare perché gli esseri umani fanno sesso orale. Il motivo è questo: le donne ingoiano il seme del partner affinché il corpo si abitui a quel Dna. Ciò le aiuta in gravidanza a non identificare come estraneo lo sperma. Invece quando è praticato dagli uomini sulle donne serve a scoraggiare il tradimento: più la partner ne riceve, meno cerca altrove, di conseguenza l’uomo ha più probabilità di garantirsi la paternità (Emma-Louise Pritchard, Cosmopolitan 7/6 e Dagospia).
NIDO Osservando per dodici anni i passeri dell’Isola di Lundy, nel canale di Bristol, alcuni studiosi hanno scoperto che i maschi capiscono quando vengono traditi dalla compagna e la puniscono portando meno cibo al nido. Inoltre si è sempre pensato che i passeri fossero fedeli, dal momento che formano coppie stabili. Invece c’è una certa promiscuità: i maschi vogliono garantirsi la paternità del maggior numero possibile di pulcini, mentre le femmine si accoppiano con più compagni poiché sono alla continua ricerca delle migliori caratteristiche genetiche da trasmettere alla progenie. I maschi controllano il comportamento delle femmine durante il periodo fertile, tenendo conto, per esempio, di quanto tempo esse trascorrono lontane dal nido. Lo studio ha anche evidenziato che una femmina con una maggiore attitudine all’infedeltà cambia comportamento se un nuovo compagno si dimostra più attento e disponibile rispetto al precedente (Emilio Vitaliano, Repubblica.it 8/6).
PADRE Un ingegnere di mezza età solo nel 2012 ha scoperto di essere padre di un ragazzino di 11 anni. È accaduto quando la madre del bambino gli ha chiesto il mantenimento e gli arretrati. I giudici hanno stabilito che l’uomo dovrà pagare 50mila euro. In primo grado la cifra era di 66mila euro: la donna aveva fatto richiesta per 500 euro al mese che sarebbero dovuti decorrere dal 2001, anno di nascita del bambino, ma i giudici hanno abbassato la cifra a 200 euro, almeno fino al 2012, perché «nei primi 11 anni di vita del ragazzino il padre naturale aveva appena cominciato la sua carriera e i suoi guadagni non avrebbero consentito un contributo maggiore». Il papà, che intanto aveva già messo su un’altra famiglia, non intende venire meno ai suoi obblighi, e ha rilanciato facendo causa alla madre del ragazzino, colpevole di non averlo mai informato della gravidanza e quindi di avergli negato la paternità (Claudia Osmetti, Libero 6/6).
ROSE ROSSE/1 «Ho fatto una serenata sotto casa di Rachele, la sera prima di sposarmi. In Ciociaria si usa così. Ho cantato Rose rosse per te» (Vincenzo Nibali, ciclista) (La Gazzetta dello Sport 5/6).
ROSE ROSSE/2 Gianna Nannini da ragazza era innamorata di Massimo Ranieri: «Gli facevo la posta in albergo, a Viareggio. Una volta sono anche riuscita a portarlo in moto, sgasavo e cantavo “Rose rosse per te, ho comprato staseraaa”» (Fiamma Tinelli, Oggi 1/6).
COPPIE/1 Per iscriversi all’agenzia matrimoniale Ivy International bisogna sborsare 15mila euro l’anno. In cambio, però, si ha la certezza quasi matematica di trovare davvero qualcuno adatto. Chi si rivolge all’agenzia, che ha sede ad Anversa, viene raggiunto da una delle consulenti che ascolta per ore problemi ed esigenze dell’iscritto, prende nota dei suoi desideri e passioni. Solo dopo quest’intervista vengono forniti dei nominativi che possano andare bene. Ivy International garantisce otto incontri l’anno, ma in media ne bastano sei per trovare l’anima gemella. Si iscrivono più donne che uomini: le più giovani e audaci sono le svizzere, quelle più difficili le milanesi (Stefano Landi, Corriere della Sera 11/6).
COPPIE/2 Il sito Pairish mette in contatto persone partendo da un test psicologico preparato dal professor Schmale dell’università di Amburgo. Mentre Meetic ha lanciato corsi e passeggiate per far conoscere al di fuori dello schermo di un computer individui con interessi simili (ibidem).