Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 10 Venerdì calendario

ASSURDITA’

La giurisprudenza disegna tre caste: i lavoratori pubblici a cui si applica l’articolo 18 scritto da Gino Giugni nel 1970; i “privati” a cui si applica la legge Fornero che lo ha cambiato nel 2012; i lavoratori nuovi assunti sottoposti al nuovo jobs act che l’articolo 18 lo archivia. Si consolida la fastidiosa idea che il lavoro non sia uno solo, ma che ci sia un mondo alle prese con il mercato e le (dure) regole della concorrenza e un altro mondo protetto che quei conti non li fa mai. Se l’Italia deve guadagnare produttività è anche perché il lavoro pubblico è rimasto nel tempo impermeabile a ogni cambiamento. E l’ombrello spesso lo hanno fornito le sentenze. (a.o.)