varie, 7 giugno 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 6 GIUGNO 2016
Cinquantamila.it,
domenica 29 maggio
Profughi In una settimana sono sbarcati in Italia 12mila profughi: novecento le vittime. Quattrocento sono morte giovedì: due pescherecci con 500 persone a bordo ognuno, sono partiti da Sabratha, in Libia. Uno trainava l’altro. Dopo poche miglia, il secondo ha cominciato a imbarcare acqua: i migranti a bordo si sono accalcati per tentare di salvarsi. A decine si sono buttati in acqua cercando di raggiungere l’altra barca, qualcuno ha tentato di scalare la cima che univa le due imbarcazioni. Ma gli scafisti che conducevano la prima barca hanno tagliato la fune che collegava i due barconi, abbandonando così il secondo al suo destino: la fune ha fatto un effetto frusta e ha decapitato una donna sulla prima barca, la seconda è colata a picco in pochi minuti con tutti i suoi occupanti. I sopravvissuti, una ventina in tutto, sono stati recuperati dalle navi inviate in soccorso. Arrestato lo scafista, sudanese (Viviano, Rep).
Girone Il marò Salvatore Girone ieri è atterrato a Ciampino accolto dai ministri degli Esteri, Paolo Gentiloni, e della Difesa, Roberta Pinotti. A bordo dell’aereo erano saliti per primi la moglie Vania, i figli, la mamma e il papà. Tornato nel suo quartiere a Bari è stato accolto da un bagno di folla (V. Pic., Cds).
Fulmini 1 Pioggia di fulmini, ieri, in Europa: 35 persone sono rimaste ferite da una saetta durante una partita di calcio in Germania. Otto bambini e tre adulti hanno subito la stessa sorte in Francia, nel parco Monceau di Parigi, mentre stavano partecipando a una festa di compleanno. Un uomo è morto in Polonia durante un’escursione sui monti di Babia Gora (Perosino, Sta).
Fulmini 2 Ogni anno nel mondo muoiono dalle 6 mila alle 24 mila persone colpite da un fulmine, circa 240 mila i feriti. Probabilità di essere centrati: una su 2 milioni (ibidem).
Albertazzi Giorgio Albertazzi è morto ieri a 92 anni nella sua tenuta in Maremma. Vicina fino all’ultimo istante la moglie Pia De’ Tolomei, 36 anni meno di lui. In 70 anni di carriera, iniziando paggio nel Troilo e Cressida a Boboli diretto da Visconti, fu regista, sceneggiatore, riduttore. Negli Anni 50 e 60 il suo repertorio era stato ampio e classico, in seguito fu sempre più aperto a novità poi rimaste memorabili, come il Fu Mattia Pascal adattato da Tullio Kezich per Luigi Squarzina (1968), e come soprattutto quelle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar per Maurizio Scaparro (1989) che avrebbe poi ripreso infinite volte per più di vent’anni (Guerrieri, Sta).
lunedì 30 maggio
Migranti Tra i 700 migranti morti in mare in una settimana ci sono quaranta bambini, alcuni tirati a bordo delle navi di salvataggio e altri inghiottiti dal mare (Ruotolo, Sta).
Isis Multe imposte dai miliziani dell’Isis in Siria e Iraq. Se le donne non si coprono per bene gli occhi dietro tripli veli: 10 dollari. Se portano un’abaya troppo «aderente»: 25 dollari. Se tralasciano di indossare i calzini o i guanti: 30 dollari. Per gli uomini che si radono: 100 dollari di multa. Per quelli che si accorciano la barba: 50 dollari. Per chi non sa rispondere ai quesiti sul Corano o la legge islamica posti a sorpresa dalla Hisba, i «vigili» del Califfato: 20 dollari. Gli uomini trovati in possesso di un pacchetto di sigarette pagano 46 dollari mentre tutti devono sborsare 50 dollari e subire 50 frustate se sorpresi a bere alcolici (Mazza, Cds).
Capsule Nel 2050 alla stazione ferroviaria potremo entrare in un tubo dentro al quale correrà una capsula di alluminio, quasi della stessa sezione del tubo. Non ci saranno diversi vagoni ma un solo locomotore-vagone, capace di ospitare quaranta o cinquanta passeggeri. La capsula viaggerà su un binario a levitazione magnetica, che però esiste già adesso. La novità sarà una specie di ventola davanti al locomotore-vagone, che aspirerà l’aria creando un vuoto verso il quale la capsula sarà attirata in un movimento senza attrito. Gli ingegneri dicono che si raggiungerà la velocità del suono. Così il viaggio in treno Milano-Roma, ad esempio, durerà meno di 30 minuti. Il progetto, che si chiama Hyperloop, è stato oggetto quest’anno di un test di fattibilità nel Nevada (non con un vero treno, ma solo con un dimostratore tecnologico senza persone a bordo) e fra pochi anni potrebbe trasportare i primi passeggeri (Grassia, Sta).
Pompei La storica Mary Beard ha analizzato con la Tac venti calchi di gesso delle vittime di Pompei. Inserendo i calchi nella macchina in grado di vedere oltre il gesso che intrappola il corpo, si è scoperto che molti sono diventati famosi con nomi sbagliati, attribuiti in base a quello che si immaginava osservandoli dall’esterno. Ad esempio si è scoperto che ci si è sbagliati di grosso nel caso del calco conosciuto da sempre come «Il mendicante». In mano aveva uno strano oggetto, tutti hanno sempre pensato che fosse la borsa dove mettere i soldi dell’elemosina, lo si è sempre immaginato come un povero vecchio in attesa di qualcuno che gli lasciasse una moneta. In realtà lo strano oggetto che ha in mano è solo un errore del calco e dai vestiti apparsi dall’esame si notano sandali e cinghie utilizzati esclusivamente da persone dei ceti sociali più alti. Del tutto errata anche l’idea sull’età: era un giovane in ottima forma. Lo stesso per quanto riguarda una donna incinta: la pancia in realtà non è che un rigonfiamento creato dai vestiti durante l’eruzione (Amabile, Sta).
martedì 31 maggio
Greco Il nuovo procuratore della Repubblica di Milano è Francesco Greco, 64 anni, considerato il massimo esperto in Italia nella lotta alla criminalità finanziaria. Già pubblico ministero del pool Mani Pulite e fino a ieri procuratore aggiunto nello stesso ufficio, ha raccolto 17 voti nel plenum del Consiglio superiore della magistratura, rispetto ai 4 per Alberto Nobili e 3 astensioni (Bianconi, Cds; Colonnello, Sta).
Recinto Ieri una donna ha lanciato un pacco sospetto oltre il recinto della Casa Bianca. Allarme rientrato dopo poche ore, ma non è la prima volta che la residenza del presidente americano viene violata, ad esempio il mese scorso due intrusi sono stati bloccati mentre correvano nei giardini dopo aver scavalcato l’inferriata. Il punto debole è il recinto: «del tutto insufficiente» ha riferito Thomas Dougherty, capo dell’ufficio strategico del servizio segreto. I tecnici hanno già studiato un progetto con la contromisura considerata essenziale: l’altezza della barriera va raddoppiata. Oggi misura 2,38 metri, deve arrivare a 4,76 metri. È probabile che il cancello venga alzato mantenendo la stessa struttura di oggi: con le punte di lancia più alte e più strette. I lavori dovrebbero cominciare nel 2018 (Sarcina, Cds).
Dittatore Il dittatore Hissène Habré, 73 anni, ha governato il Ciad dal 1982 al 1990 ordinando l’uccisione di quarantamila persone, prima di essere deposto e fuggire in Senegal. Seviziava le vittime di persona, in una grande piscina trasformata in mattatoio. Oppure consigliava la tortura più opportuna al telefono o via walkie-talkie. Elettroshock, bruciature di sigarette, gas sparato negli occhi, il «numero della baguette»: la testa stretta tra due bastoni legati con una corda che, attorcigliandosi, produceva una sorta di panino dell’orrore. Ieri in Senegal Habré è stato condannato all’ergastolo: per crimini contro l’umanità, violenza sessuale, messa in schiavitù di donne e bambine. A giudicarlo, «per conto dell’Africa», tre magistrati con l’ermellino sul petto e il mandato della Extraordinary African Chambers (Eac), tribunale senegalese sostenuto dall’Unione Africana (Au). Nessun ex presidente africano era mai stato processato in Africa, da un tribunale sostenuto dall’Africa (anche se finanziato in parte da Ue e Usa), per violazione dei diritti umani (Farina, Cds).
mercoledì 1 giugno
Occupazione L’Istat dice che nel mercato del lavoro, rispetto a marzo, ad aprile il forte calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-113 mila pari a -0,8%) fa lievitare sia il numero dei disoccupati (+50 mila pari a +1,7%), sia il numero degli occupati (+51 mila pari a +0,2%). La disoccupazione tocca così l’11,7% (Di Frischia, Cds).
Costa Concordia Francesco Schettino resta condannato a 16 anni di reclusione per il naufragio della Costa Concordia in cui morirono 32 persone. Lo ha deciso ieri alle 20.30, sera, dopo 8 ore mezzo di Camera di consiglio la prima sezione della corte d’appello di Firenze, che ha aggiunto inoltre l’interdizione dei titoli professionali. Com’era già accaduto alla prima sentenza, l’11 febbraio 2015, anche ieri sera Schettino non era presente in aula al momento della lettura del verdetto. Era nella sua casa a Meta di Sorrento. Suo commento: «Sono innocente, io penso a quelle 32 vittime ogni giorno che passa. Speriamo che mi credano i giudici della Cassazione. Io comunque sono qua, non scappo». Schettino rimane per ora colpevole dei reati contestati già in primo grado: omicidio colposo plurimo, abbandono nave, abbandono di incapace e false comunicazioni alla capitaneria di porto (gra. lon., Sta).
Inter Nel weekend l’Inter diventerà di proprietà del gruppo Suning guidato da Zhang Jindong, presidente e fondatore del colosso di elettrodomestici e costruzioni che fattura più di 15 miliardi di euro. Suning e l’Inter hanno già una bozza d’accordo, sarà firmata nel fine settimana a Nanchino. Suning acquisirà il 70% del club pagandolo 525 milioni, all’attuale patron Erick Thohir resterà il 30% e l’indonesiano manterrà per il momento la carica di presidente. Dopo più di vent’anni, uscirà totalmente dal pianeta nerazzurro Massimo Moratti, cedendo per 157 milioni la sua quota del 29,5%: al netto dei debiti e di altre operazioni finanziarie incasserà 100 milioni liquidi. Suning sarà il primo gruppo cinese a entrare in serie A (De Carolis, Cds).
giovedì 2 giugno
Jet Novità sul jet Egyptair precipitato nel Mediterraneo il 19 maggio: la nave francese Laplace ha captato un segnale dal fondo del Mediterraneo, probabilmente emesso da una delle scatole nere in un’area a nord di Alessandria d’Egitto. Ora toccherà alla nave John Lethbridge tentare il recupero. L’unità arriverà il 10 e dovrà mettersi al lavoro di gran fretta con un robot in grado di raggiungere i 3 mila metri di profondità. Le batterie del segnalatore saranno attive al massimo per 2-3 settimane (Olimpio, Cds).
Parata Oggi ai Fori Imperiali la parata per celebrare i 70 anni della Repubblica. Ad aprire il corteo saranno i sindaci di tutta Italia, quattrocento primi cittadini. È la prima volta che accade (Rosso, Rep).
Tumori Gli studiosi dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz (Magonza) hanno sperimentato un vaccino universale (non preventivo, ma terapeutico) capace di tenere sotto controllo i tumori. Gli scienziati hanno somministrato, dapprima nei topi e poi
martedì 31 maggio
Greco Il nuovo procuratore della Repubblica di Milano è Francesco Greco, 64 anni, considerato il massimo esperto in Italia nella lotta alla criminalità finanziaria. Già pubblico ministero del pool Mani Pulite e fino a ieri procuratore aggiunto nello stesso ufficio, ha raccolto 17 voti nel plenum del Consiglio superiore della magistratura, rispetto ai 4 per Alberto Nobili e 3 astensioni (Bianconi, Cds; Colonnello, Sta).
Recinto Ieri una donna ha lanciato un pacco sospetto oltre il recinto della Casa Bianca. Allarme rientrato dopo poche ore, ma non è la prima volta che la residenza del presidente americano viene violata, ad esempio il mese scorso due intrusi sono stati bloccati mentre correvano nei giardini dopo aver scavalcato l’inferriata. Il punto debole è il recinto: «del tutto insufficiente» ha riferito Thomas Dougherty, capo dell’ufficio strategico del servizio segreto. I tecnici hanno già studiato un progetto con la contromisura considerata essenziale: l’altezza della barriera va raddoppiata. Oggi misura 2,38 metri, deve arrivare a 4,76 metri. È probabile che il cancello venga alzato mantenendo la stessa struttura di oggi: con le punte di lancia più alte e più strette. I lavori dovrebbero cominciare nel 2018 (Sarcina, Cds).
Dittatore Il dittatore Hissène Habré, 73 anni, ha governato il Ciad dal 1982 al 1990 ordinando l’uccisione di quarantamila persone, prima di essere deposto e fuggire in Senegal. Seviziava le vittime di persona, in una grande piscina trasformata in mattatoio. Oppure consigliava la tortura più opportuna al telefono o via walkie-talkie. Elettroshock, bruciature di sigarette, gas sparato negli occhi, il «numero della baguette»: la testa stretta tra due bastoni legati con una corda che, attorcigliandosi, produceva una sorta di panino dell’orrore. Ieri in Senegal Habré è stato condannato all’ergastolo: per crimini contro l’umanità, violenza sessuale, messa in schiavitù di donne e bambine. A giudicarlo, «per conto dell’Africa», tre magistrati con l’ermellino sul petto e il mandato della Extraordinary African Chambers (Eac), tribunale senegalese sostenuto dall’Unione Africana (Au). Nessun ex presidente africano era mai stato processato in Africa, da un tribunale sostenuto dall’Africa (anche se finanziato in parte da Ue e Usa), per violazione dei diritti umani (Farina, Cds).
mercoledì 1 giugno
Occupazione L’Istat dice che nel mercato del lavoro, rispetto a marzo, ad aprile il forte calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-113 mila pari a -0,8%) fa lievitare sia il numero dei disoccupati (+50 mila pari a +1,7%), sia il numero degli occupati (+51 mila pari a +0,2%). La disoccupazione tocca così l’11,7% (Di Frischia, Cds).
Costa Concordia Francesco Schettino resta condannato a 16 anni di reclusione per il naufragio della Costa Concordia in cui morirono 32 persone. Lo ha deciso ieri alle 20.30, sera, dopo 8 ore mezzo di Camera di consiglio la prima sezione della corte d’appello di Firenze, che ha aggiunto inoltre l’interdizione dei titoli professionali. Com’era già accaduto alla prima sentenza, l’11 febbraio 2015, anche ieri sera Schettino non era presente in aula al momento della lettura del verdetto. Era nella sua casa a Meta di Sorrento. Suo commento: «Sono innocente, io penso a quelle 32 vittime ogni giorno che passa. Speriamo che mi credano i giudici della Cassazione. Io comunque sono qua, non scappo». Schettino rimane per ora colpevole dei reati contestati già in primo grado: omicidio colposo plurimo, abbandono nave, abbandono di incapace e false comunicazioni alla capitaneria di porto (gra. lon., Sta).
Inter Nel weekend l’Inter diventerà di proprietà del gruppo Suning guidato da Zhang Jindong, presidente e fondatore del colosso di elettrodomestici e costruzioni che fattura più di 15 miliardi di euro. Suning e l’Inter hanno già una bozza d’accordo, sarà firmata nel fine settimana a Nanchino. Suning acquisirà il 70% del club pagandolo 525 milioni, all’attuale patron Erick Thohir resterà il 30% e l’indonesiano manterrà per il momento la carica di presidente. Dopo più di vent’anni, uscirà totalmente dal pianeta nerazzurro Massimo Moratti, cedendo per 157 milioni la sua quota del 29,5%: al netto dei debiti e di altre operazioni finanziarie incasserà 100 milioni liquidi. Suning sarà il primo gruppo cinese a entrare in serie A (De Carolis, Cds).
giovedì 2 giugno
Jet Novità sul jet Egyptair precipitato nel Mediterraneo il 19 maggio: la nave francese Laplace ha captato un segnale dal fondo del Mediterraneo, probabilmente emesso da una delle scatole nere in un’area a nord di Alessandria d’Egitto. Ora toccherà alla nave John Lethbridge tentare il recupero. L’unità arriverà il 10 e dovrà mettersi al lavoro di gran fretta con un robot in grado di raggiungere i 3 mila metri di profondità. Le batterie del segnalatore saranno attive al massimo per 2-3 settimane (Olimpio, Cds).
Parata Oggi ai Fori Imperiali la parata per celebrare i 70 anni della Repubblica. Ad aprire il corteo saranno i sindaci di tutta Italia, quattrocento primi cittadini. È la prima volta che accade (Rosso, Rep).
Tumori Gli studiosi dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz (Magonza) hanno sperimentato un vaccino universale (non preventivo, ma terapeutico) capace di tenere sotto controllo i tumori. Gli scienziati hanno somministrato, dapprima nei topi e poi in tre malati con melanoma avanzato, nanoparticelle contenenti Rna (materiale genetico) di cellule tumorali, capace di stimolare una risposta immunitaria in grado di aggredire le cellule tumorali. E la risposta, positiva, c’è stata. Il vaccino è costituito da una capsula di molecole di grasso (liposoma) e contiene un cuore genetico, vale a dire un piccolo Rna su cui sono scritte le istruzioni per aggredire le cellule tumorali. Quando viene iniettato endovena, finisce con il raggiungere i distretti immunitari del corpo (milza, linfonodi, midollo osseo) dove riesce ad attivare una forte risposta immunitaria contro il tumore, sostenuta nel tempo (Bazzi, Cds).
Gottardo Inaugurato Alptransit, il tunnel ferroviario del Gottardo, che con i suoi 57,1 chilometri scavati nel cuore delle Alpi è il più lungo del pianeta. Johan Schneider-Amman, presidente della Confederazione elvetica, ha tagliato il nastro e dato il segnale di partenza ai primi due convogli che hanno attraversato la galleria partendo dai due portali opposti (Pollegio a sud, in Canton Ticino ed Ertsfeld a nord). Dopo l’inaugurazione di ieri, Alptransit entrerà in esercizio solo a dicembre, dopo un periodo di collaudo dell’intera tratta. Sui primi due convogli che hanno attraversato la montagna hanno viaggiato 1.000 cittadini elvetici, estratti a sorte tra gli oltre 160mila che si erano fatti avanti (Del Frate, Cds).
venerdì 3 giugno
Genocidio Ieri al Parlamento tedesco, con un voto quasi unanime, è stato definito «genocidio» il massacro degli armeni (tra 800 mila e un milione e mezzo di morti) nel 1915-1916 a opera dell’Impero Ottomano. Era da tempo che il Bundestag voleva discutere di quel massacro, perché i deputati ritenevano importante ammettere anche le responsabilità della Germania, che durante la Prima guerra mondiale era alleata dei turchi, sapeva cosa stava succedendo e non è intervenuta. La Turchia ha richiamato l’ambasciatore da Berlino e ha convocato un rappresentante diplomatico tedesco per protestare. I turchi sostengono che parlare di genocidio è una falsificazione storica. Non negano i massacri, anche se limitano il numero delle vittime, dicono però che usare per le vicende del 1915-1916 lo stesso termine che si usa per l’Olocausto degli ebrei è insostenibile e mette una macchia ingiusta sulla Turchia (Taino, Cds).
Louvre In Francia le inondazioni sono sempre più minacciose. Addirittura il Louvre (9 milioni di visitatori l’anno) oggi resterà chiuso per poter spostare «a titolo preventivo» le opere custodite nelle stanze più basse. Si dovranno portare ai piani superiori 6-7.000 opere esposte e 220mila pezzi tenuti nei depositi. Anche il museo d’Orsay (3,4 milioni di visitatori l’anno) ha preso dei provvedimenti eccezionali: annullamento della visita notturna di ieri sera e chiusura per la giornata di oggi, quando è atteso il livello più alto della piena. Il castello di Chambord, invece, è da mercoledì completamente circondato dall’acqua, che è entrata nel cortile reale e ha danneggiato i circuiti elettrici dell’edificio (Montefiori, Cds).
Robot L’azienda israeliana Suspect Detection Systems Ltd ha messo a punto Cogito, il robot che fa domande ai sospetti terroristi, ne analizza il comportamento e scongiura gli attentati. Ha il 95% di margine di infallibilità ed è già utilizzato in molti Paesi. Funziona come una macchina della verità, però più avanzata. Riesce a osservare tutte le variazioni fisiche dell’interrogato che cerca di mentire: la sudorazione, la voce, il calore eccetera. Il robot prende la temperatura a distanza dei viaggiatori sospetti con una telecamera termica (Piattelli, Sta).
sabato 4 giugno
Panda L’International union for conservation of nature (Iucn) sta valutando di rimuovere ilpanda dalla Lista rossa degli animali a rischio di scomparire. Non è più «in pericolo», ma solo «vulnerabile». Il quarto censimento dei panda condotto in Cina, che l’anno scorso ha contato 1.864 animali allo stato libero e altri 375 in zoo o centri del mondo. Nel terzo censimento, effettuato nel 2002, erano stati individuati 1.596 panda liberi e 164 in cattività (Santevecchi, Cds).
Moto Luis Salom, 24 anni, pilota di moto, è morto ieri alle 16.55 in un ospedale di Barcellona. Stava correndo le prove libere di Moto2 all’autodromo di Montmelò. Dalla ricostruzione si capisce che Salom prima di una curva ha perso il controllo della moto ed è caduto. È andato a sbattere in malo modo contro le protezioni. L’urto violento è subito apparso molto grave e infatti, nonostante un intervento chirurgico all’Hospital General de Catalunya, il pilota è morto. Salom era ormai un veterano, perché era salito in moto la prima volta a 2 anni e mezzo (Pasini, Cds).
Detergente Un trentacinquenne residente in un paese appenninico della Valsamoggia (Bologna), descritto da tutti come discreto, educato, buono, autista dello scuolabus comunale, in attesa del primo figlio da una ragazza toscana, infermiera a Bazzano, all’ottavo mese di gestazione, era preoccupato perché l’ecografia parlava di una malformazione. Così martedì, pensando di procurarle un aborto, ha mescolato della Coca Cola a un detergente per piatti e l’ha servita alla sua fidanzata. La donna è finita all’ospedale in condizioni gravi, con lesioni a stomaco ed esofago. Sembra fuori pericolo, ma ancora non sa chi le ha provocato il danno. Nessuna complicazione per il feto (Pasqualetto, Cds).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)