Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 03 Venerdì calendario

HANNO PROBLEMI DI FERTILITA’ 300MILA COPPIE ITALIANE

La metà degli adolescenti ha almeno un problema andrologico, una realtà allarmante che può sfociare in una infertilità maschile e che nelle ultime due decadi ha raggiunto in Italia valori preoccupanti: il 40% dei casi di sterilità maschile sono causati dal varicocele. Oggi in Italia circa 250-300mila coppie devono far i conti con l’infertilità e nella metà dei casi dipende proprio dall’uomo. Nel corso degli ultimi 50 anni poi il numero degli spermatozoi si è praticamente dimezzato. Per contrastare questo problema parte un innovativo progetto di prevenzione andrologica nell’età evolutiva, che coinvolgerà tutti i pediatri italiani. É stato presentato nel corso del XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia (SIA), che si è tenuto a Stresa tra il 28 e il 31 maggio.
«Una simile prevenzione nei pazienti in età evolutiva, evita gravi errori», anticipa il dottor Matteo Sulpasso, primario della chirurgia pediatrica alla Clinica Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) e membro della commissione nazionale SIA Prevenzione e Scuola. Tutti i pediatri di famiglia dovranno inserire nei bilanci di salute la situazione andrologica del paziente, che verrà monitorata.