Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 31 Martedì calendario

IN ALBERGO, L’EFFETTO PRIMA NOTTE


Alcuni uccelli e mammiferi marini dormono con un solo emisfero cerebrale per volta, per restare vigili in caso di pericoli. Una difesa simile si attiva a volte anche nell’uomo, sebbene in modo meno marcato. E spiega un fenomeno ben noto, l’«effetto prima notte»: in un luogo non familiare, come una stanza d’albergo, il sonno è spesso inquieto e poco riposante. L’effetto è tale che negli studi in laboratorio sul sonno di solito i dati della prima notte si scartano, in quanto non rappresentativi.
Per capirne i motivi Yuka Sasaki, della Brown University di Providence, negli Stati Uniti, ha esaminato per un’ora e mezzo 35 dormienti con una varietà di tecniche, dalla magnetoencefalografia alla risonanza magnetica e alla polisonnografIa. E ha scoperto che la prima notte, mentre l’emisfero destro dorme normalmente, il sinistro resta più attivo (nella cosiddetta rete di default) ed è più reattivo del solito a suoni inusuali, che perciò causano più facilmente il risveglio. Dalla seconda notte l’asimmetria e l’aumentata vigilanza svaniscono.
«Un emisfero resta pronto a svegliarci se c’è un suono allarmante. Non sappiamo se resti sempre il sinistro, e perché, o se nella nottata i due emisferi si alternino, come nei delfini», conclude Sasaki su «Current Biology». Chi cambia spesso albergo potrebbe abituarsi e non risentire del fenomeno, ipotizza. Per studiare il meccanismo, Sasaki intende ora ridurre l’attività dell’emisfero sinistro con la stimolazione magnetica transcranica, per vedere se il sonno migliora.

Giovanni Sabato