Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 26 Giovedì calendario

CRESCITA LENTA 68.539.516


Secondo l’Oica, l’associazione internazionale dei costruttori di automobili, l’anno scorso la produzione globale di autovetture è aumentata dell’1,1%, grazie ai 757.481esemplari in più rispetto ai 67.782.035del 2014. Ben il 58,3% del totale proviene dall’Asia, con la Cina che si conferma, con oltre 21milioni di pezzi e una quota del 30,7%, il primo Paese produttore del mondo. Segue con il 27% l’Europa allargata (come dire, Unione Europea, Russia e Paesi satelliti e Turchia). Distanziati Usa, Canada e Messico con il 10,3%; fanalini di coda Sud America (3,5%) e Africa (0,9%). Quello del 2015 è il miglior risultato di sempre, di fatto trainato dalla crescita cinese; inarrestabile dal 2002 (anno in cui è stato superato il milione di auto prodotte) al 2009 (oltre 10 milioni, per la prima volta più del Giappone); meno esuberante, ma sempre importante, in questo decennio. Al momento, l’unico incremento esponenziale è quello dei veicoli elettrici e ibridi, boom che però puzza d’incentivi truffaldini. Ma torniamo in Europa; secondo l’Acea (che riunisce i costruttori continentali), nel 2012 (ultimo dato disponibile) la produzione di auto e veicoli commerciali leggeri occupava poco più di 1.042.000 addetti, 2,3milioni considerando anche l’indotto (componenti, ricambi ecc.). Con 41,5 miliardi di euro, l’industria automobilistica europea è il settore privato che investe di più in R&D.

Manuela Piscini