Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 24 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 23 MAGGIO 2016


Cinquantamila.it,
domenica 15 maggio
Pena di morte La Pfizer si è autoesclusa dal business della morte inflitta con i suoi farmaci nei 32 Stati americani che ancora applicano la pena di morte. Per ottenerli, gli Stati che ancora si ostinano a usarli dovranno farseli preparare da farmacisti che mescoleranno privatamente e spesso illegalmente gli ingredienti o, colmo del paradosso, tentare di ottenerli per contrabbando da India o Cina. Dunque dovranno violare la legge. L’Oklahoma sta considerando la possibilità di ricostruire le camere a gas su scala più ampia, chiudendo il condannato in una camera stagna dove pompare azoto puro invece di ossigeno fino alla morte. E in tre Stati, Delaware, Washington e New Hampshire, l’irreperibilità dei farmaci introvabili ha fatto ricordare che la forca non era mai stata bandita. Nello Utah, il presidente dell’assemblea legislativa, dopo avere ripetuto che «se c’è la pena di morte deve esserci un fottuto metodo per eseguirla», ha riesumato il plotone di esecuzione (Zucconi, Rep).

Animali Il sabato la catechesi giubilare del Papa ruota attorno ai vari aspetti della misericordia, stavolta Francesco si sofferma sulla pietà «che non va confusa con quel pietismo, piuttosto diffuso, che è solo un’emozione superficiale e offende la dignità dell’altro» e neppure «con la compassione che proviamo per gli animali che vivono con noi: accade, infatti, che a volte si provi questo sentimento verso gli animali, e si rimanga indifferenti davanti alle sofferenze dei fratelli. Quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti, ai cani, e poi lasciano senza aiuto il vicino, la vicina che ha bisogno... No, eh? D’accordo?» (G. G. V., Cds).

Pappa al pomodoro Il principe Akishino, secondo in linea di successione al trono del Giappone, nella sua visita ufficiale a Firenze con la consorte, la principessa Kiko, dopo aver fatto visita a musei, piazze e palazzi storici ha pranzato con pappa al pomodoro, perle di burrata, vellutata di basilico fresco, mezzi paccheri con zucchine, pesto di fiori di zucca, ricottina salata ecc. (Gasperetti, Cds).


lunedì 16 maggio
Stadio Ieri all’Old Trafford di Manchester un allarme bomba ha fatto temere un attentato terroristico: evacuati 75 mila tifosi, partita tra Manchester United e Bournemouth rinviata. Alla fine si è scoperto che l’ordigno non era vero. Era un pacco dalle apparenze e fattezze sospette utilizzato per l’addestramento degli addetti ai lavori e le forze di sicurezza nell’eventualità di un’emergenza terroristica. L’allarme era scattato venti minuti prima del fischio d’inizio, quando l’unità cinofila della polizia aveva rilevato, durante una perlustrazione di routine, la presenza di un pacco anomalo nei bagni della zona nord occidentale dell’impianto. In pochi minuti i tifosi avevano cominciato a lasciare lo stadio. Per il sindaco di Manchester si tratta di un errore «inaccettabile». «Ci sarà un’inchiesta per capire cosa è successo, chi ha sbagliato pagherà». (De Carolis, Cds).

Libia L’Italia rimanda l’invio dei soldati in Libia in attesa che la situazione si stabilizzi. Troppo alti sono i rischi, troppo forte è il pericolo che i reparti stranieri diventino bersagli di attacchi. L’impegno del nostro Paese segue il percorso della diplomazia. La Farnesina ribadisce in una nota che «obiettivo prioritario rimangono l’unità e la stabilizzazione della Libia» e di questo discuteranno in Austria dalle delegazioni guidate dal segretario di Stato Usa John Kerry e dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni (Sarzanini, Cds).

Venezuela In Venezuela l’opposizione ha raccolto le firme per convocare un referendum e destituire Nicolás Maduro. Il presidente ha replicato sospendendo le garanzie costituzionali, mobilitando l’esercito, favoleggiando di un «golpe» contro il suo governo: «Ho deciso di approvare il nuovo decreto che mi concede poteri sufficienti per sconfiggere il colpo di Stato e affrontare le minacce, internazionali e nazionali, contro la nostra patria». L’iper-inflazione, la lunga carestia di alimenti e medicine, i blackout per l’emergenza energetica, il razionamento dell’acqua e gli ostacoli posti da Maduro per un cambiamento democratico della sua gestione, ormai minoritaria, rendono la situazione sempre più critica. L’ultima boutade del presidente è l’occupazione «da parte del popolo» delle aziende che avrebbero interrotto la produzione non per la crisi e l’assenza di materie prime ma «per la guerra economica concepita dall’opposizione». L’esercito, per ora, è con lui (Ciai, Rep).

Formula 1 Max Verstappen, 18 anni, 7 mesi e 15 giorni, ieri, in Spagna, alla guida della Red Bull, ha vinto in Formula 1 tenendo dietro le due Ferrari. Nessuno aveva mai vinto alla sua età. Lo hanno aiutato la fortuna (il ritiro delle due Mercedes), ma soprattutto un talento che i suoi scopritori, gli uomini della Red Bull, gli stessi che nel 2008 lanciarono Sebastian Vettel, definiscono «sovrumano, una cosa mai vista negli ultimi vent’anni almeno». Max è figlio di Jos, un mediocre ex pilota di Formula 1, e di Sophie, che prima di mettere su famiglia correva in go-kart. Ha avuto il suo primo kart a 4 anni, ha iniziato a gareggiare a 8, ha guidato per la prima volta una Formula 1 a 16 anni (Di Stefano, Cds; Mancini, Sta).


martedì 17 maggio
Vaticano Il Vaticano possiede nel mondo un milione di immobili per un valore di duemila miliardi. Chiese, naturalmente, poi sedi parrocchiali, case generalizie, istituti religiosi, conventi, missioni, case di riposo, seminari, centri di cura e bellezza, ospizi, orfanotrofi, asili, pii alberghi per turisti e pellegrini, terreni e molte abitazioni civili date in locazione. Solo tra ospedali, scuole e università la chiesa cristiana e cattolica può contare sullo stesso numero di edifici presente negli Stati Uniti. Di quel milione di proprietà, settecentomila beni materiali sono all’estero, trecentomila in Italia concentrati, questi, in Lombardia e Veneto, naturalmente a Roma. Secondo il Gruppo Re, che da sempre fornisce consulenze al Vaticano sul tema, il 20 per cento del patrimonio immobiliare italiano è tutt’oggi proprietà della chiesa: 115 mila pezzi. Lo calcolò per primo Paolo Ojetti in un’inchiesta per l’Europeo del gennaio 1977 che rivelò come un quarto della capitale fosse nelle mani della Chiesa apostolica. Solo a Roma ogni anno vengono registrati 8-10 mila testamenti a favore del clero (Zunino, Rep).

Libia La Conferenza di Vienna organizzata da Italia e Usa segna la svolta in Libia: 20 Paesi, tra i quali i membri del consiglio di sicurezza dell’Onu e l’Egitto, hanno sottoscritto una dichiarazione che riconosce l’operatività del governo di Fayez Al Sarraj. Pieno appoggio a quel governo e ai suoi sforzi, da parte della comunità internazionale: non solo garantendo, come fa il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, che «siamo pronti ad addestrare e equipaggiare le forze militari libiche», ma anche, come si è deciso ieri, sostenendo la sua richiesta di eccezioni all’embargo sulla vendita delle armi, per potersi difendere dai terroristi. «Sosteniamo pienamente questi sforzi», si legge nella dichiarazione finale firmata da Stati Uniti, Russia, vari Paesi europei tra cui l’Italia, altrettanti della regione mediorientale (Schianchi, Sta).

Fassina Stefano Fassina rientra in gioco nella corsa a sindaco di Roma. Il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittima l’esclusione di Sinistra italiana (motivata dalla mancanza della data sull’autentica delle firme necessarie a presentare le liste) perché «nessuna disposizione di legge prevede, per la materia elettorale, la nullità di tali autentiche quando siano prive di data, purché risulti certo che l’autenticazione sia stata effettuata nel termine previsto dalla legge» (Menicucci, Cds).


mercoledì 18 maggio
Unioni civili Nell’assemblea generale dei vescovi, ieri il cardinal Bagnasco ha condannato senza appello contro la legge sulle unioni civili, approvata l’11 maggio scorso: «La legge sulle unioni civili sancisce di fatto una equiparazione al matrimonio e alla famiglia anche se si afferma che sono cose diverse: in realtà le differenze sono solo dei piccoli espedienti nominalisti, o degli artifici giuridici facilmente aggirabili, in attesa del colpo finale, l’utero in affitto». Le sue parole hanno scatenato una ridda di polemiche. Persino il ministro Alfano ha trovato il modo di dissentire dal presidente della Cei: «Lo dico con il rispetto che ho sempre avuto e continuerò ad aver per il cardinale Bagnasco, ma la sua interpretazione della legge sulle unioni civili con il lasciapassare per l’utero in affitto non corrisponde a quanto nella legge c’è scritto. Nella legge che abbiamo votato le unioni civili sono un nuovo istituto nettamente e non nominalisticamente diverso dal matrimonio, non sono previste le adozioni per le coppie omosessuali né nella forma diretta né nella forma indiretta della stepchild adoption. Meno che mai nella legge si accenna all’utero in affitto che non potrà certo essere introdotto in futuro nella nostra legislazione in base a questa norma» (Arachi, Cds).

Francia Ancora una giornata di proteste ieri in tutta la Francia contro la legge El Khomri, il Jobs Act in salsa francese. E ancora poliziotti con i caschi e gli scudi anti-sommossa da una parte, a lanciare gas lacrimogeni in piena Parigi. E, dall’altra, i manifestanti che si proteggevano con i fazzoletti sulla bocca e gli occhiali da piscina sugli occhi. Alcuni di loro, vicino alla metropolitana di Vavin, in uno dei quartieri più chic della città, hanno lanciato oggetti contundenti e pietre, divelte dal pavé delle strade, contro le forze dell’ordine. François Hollande, accusato di essere troppo debole debole nei confronti del movimento, ieri mattina, prima che iniziasse la sesta giornata nazionale di proteste in poco più di due mesi, ha preso la parola alla radio Europe 1: «Non cederò su questo progetto di legge». Che prende il nome dalla ministra del Lavoro, Myriam El Khomri, e punta a introdurre maggiore flessibilità e a rendere più facile il licenziamento di tipo economico. Ieri, secondo le autorità, sono scese in piazza in tutta la Francia 68 mila persone (Martinelli, Sta).

Second skin Al Massachusetts Institute of Technology dopo nove anni di test hanno inventato «Second skin», un polimero in grado di mimare le proprietà dell’epidermide di un giovane: elastico e riflettente, si applica sul viso cosparso di una speciale crema. Il «film» così ottenuto è iper-sottile e permette alla pelle sottostante di respirare. Per almeno 24 ore si indossa senza problemi. L’effetto di ringiovanimento, secondo il team americano, è stupefacente. Scompaiono le rughe e le borse sotto gli occhi si attenuano, ma i lineamenti non si alterano. Sebbene non ancora approvata dalla Food&Drug Administration (l’ok dell’ente federale sarà indispensabile nel caso «Second Skin» sia venduta come cosmetico), la «maschera» potrebbe arrivare presto sul mercato Usa. Al Mit si sostiene che l’utilizzo migliori la pelle «originale», agendo sul collagene e sulle fibre di elastina (Beccaria, Sta).


giovedì 19 maggio
Tasse Ieri sera durante la diretta live su Facebook #MatteoRisponde, Renzi ha fatto sapere: «Equitalia al 2018 non ci arriva mica», perché tutti i servizi stanno per essere riorganizzati, saranno più al servizio dei cittadini. Così come il fisco sarà amico dei ceti medi, con un taglio dell’Irpef nella legge di stabilità del 2017 (Casadio, Rep).

Mafia Il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci negli anni s’è ripreso migliaia di ettari fra Messina ed Enna strappandoli ai mafiosi che li ottenevano in concessione, con la complicità di funzionari corrotti o impauriti, pagandoli 30 euro, mentre valgono 3 mila a ettaro. Ieri Antoci e i suoi due agenti di scorta viaggiavano a bordo dell’auto blindata su una strada di montagna a metà fra Palermo e Messina, quando la vettura s’è dovuta fermare per colpa di sassi che ostruivano la strada. Subito dopo sono comparse le canne dei fucili: i proiettili hanno forato gli sportelli dell’auto, per miracolo senza ferire Antoci e i suoi due agenti di scorta. Poi è sbucata una seconda auto della polizia con a bordo un autista e il commissario da due anni a protezione di Antoci e di altri amministratori in guerra con la mafia, Daniele Manganaro. Il commissario ha csparato contro i sicari («4 o 6», dirà Antoci), saltando giù con l’autista, pure lui armato. Un imprevisto che ha disorientato gli attentatori, dileguatisi nel buio (Cavallaro, Cds).

Yara Ieri il pm Letizia Ruggeri ha chiesto per Massimo Bossetti «l’ergastolo con sei mesi di isolamento». Per il pm è la pena commisurata a un delitto commesso «senza nessuna pietà». Sul fatto che non si sia trovato un momento, il pm dice: «Non dobbiamo meravigliarci se non siamo riusciti a trovarlo... Le aule giudiziarie sono piene di casi simili...». A inchiodare Bossetti per la pubblica accusa è la traccia di Dna trovata sugli slip e i leggings di Yara (Berizzi, Rep).


venerdì 20 maggio
Aereo È precipitato il volo MS804 della compagnia di bandiera EgyptAir diretto da Parigi al Cairo. Aveva lasciato il terminal 1 dell’aereoporto parigino Roissy - Charles de Gaulle alle 23.09 di mercoledì, e 10 minuti dopo è decollato alla volta del Cairo. A bordo c’erano 66 persone, delle quali 10 membri dell’equipaggio e 56 passeggeri (tra cui 30 egiziani e 15 francesi). Alcuni erano bambini. L’ultimo contatto verbale alle 1.50, quando il pilota ha detto «nessun problema» al controllore aereo greco, mentre sorvola l’isola di Kea. Alle 2.37, secondo il ministro della Difesa greco Panos Kammenos, «l’aereo ha compiuto una virata di 90 gradi a sinistra poi di 360 gradi a destra precipitando da 37 mila a 15mila piedi (da 11mila a 4.500 metri). Poi la sua immagine è andata perduta». Alle 2.39 il contatto radar è stato definitivamente interrotto. L’Airbus, atteso al Cairo alle 3.15, è scomparso. Le ottime condizioni meteo, il velivolo relativamente recente (2003) , la mancanza di segnali di allarme prima del disastro fanno pensare a un’improvvisa esplosione in volo (Montefiori, Cds).

Pannella A 86 anni poco prima delle due di ieri è morto nella clinica Nostra signora della Mercede a Roma Marco Pannella. Era da tempo malato aveva un tumore al fegato, un altro al polmone e innumerevoli metastasi (Arachi, Rep).

Fortuna Marianna Fabozzi, compagna di Raimondo Caputo, che avrebbe gettato dal palazzo del Parco Verde di Caivano la piccola Fortuna dopo averne abusato per anni, ha provato a impiccarsi nel carcere di Pozzuoli. Aveva appena visto e sentito le figlie ribadire a giudici e avvocati che subivano abusi sessuali da Titò, il patrigno Caputo, mentre la mamma era in casa. La prima, Anna, 11 anni, pur cercando di salvare sua madre, ha ricordato che a violentare e far volare giù la piccola Fortuna Loffredo, detta Chicca, nel giugno 2014, era stato Titò. E che sua mamma aveva saputo. «Questo è il nostro segreto, mi disse lei» (Sannino, Rep).

San Gottardo Il 1° giugno verrà inaugurato in Svizzera il nuovo tunnel ferroviario del San Gottardo: con i suoi 57,1 chilometri è il più lungo del mondo, battendo quello di Seikan, in Giappone (53,9 chilometri). Gli svizzeri sono riusciti a finire i lavori con un anno di anticipo rispetto ai tempi previsti e hanno rispettato il budget preventivato di 23,5 miliardi di franchi (Ribaudo, Cds).


sabato 21 maggio
Aereo Nel Mar Mediterraneo, a circa 290 chilometri da Alessandria, l’esercito egiziano ha individuato i primi resti dell’Airbus 320 della EgyptAir con 66 persone a bordo scomparso dai radar nella notte tra il 18 e il 19 maggio, mentre passava dallo spazio aereo greco a quello egiziano. Si tratta di sedili, valigie e corpi. Le ricerche continuano, con l’aiuto di mezzi americani e francesi, per recuperare altri resti e localizzare le scatole nere decisive per capire che cosa è successo. La procura di Parigi ha aperto un’inchiesta. Mentre gli esperti di aviazione e anche il governo egiziano sembrano propendere per la tesi dell’attentato, il governo francese ha sottolineato tramite il ministro degli Esteri Jean-Marc Ayrault che «tutte le ipotesi sono esaminate ma nessuna è privilegiata» (Montefiori, Cds).

Istat Il Rapporto annuale dell’Istat dice che dal 2014 al 2015 le famiglie senza lavoro sono aumentate dal 9,4 al 14,2% e le più colpite dall’assenza di lavoro sono giovani. Le famiglie che hanno al loro interno più di un occupato sono scesi dal 45,1 al 37,3% e anche quelle con uno solo che lavora regolarmente sono calate dal 31,4 al 29,3%. All’interno di questa quota cresce il fenomeno delle breadwinner, ovvero delle donne che portano a casa «il pane per tutti» (Di Vico, Cds).

Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)