varie, 18 maggio 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 16 MAGGIO 2016
Cinquantamila.it,
domenica 8 maggio
Nogarin Da ieri il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin (M5S), è indagato per concorso in bancarotta fraudolenta nella vicenda dell’Aamps, l’azienda municipalizzata della nettezza urbana ereditata dall’ex giunta a guida Pd con oltre 42 milioni di debiti. Nogarin ha informato i suoi concittadini su Facebook: «Sono certo di aver sempre agito per il bene dell’azienda e dei livornesi, provando a salvare una situazione disastrosa lasciataci in eredità dal Pd, ma nel Movimento 5 Stelle non si aspetta certo una sentenza per dimettersi, perché noi non siamo legati ad alcuna poltrona». Dopo l’uscita del post il sindaco ha ricevuto una telefonata da Beppe Grillo: «Tieni duro, non ti lasciamo solo». Dal Pd il ministro Elena Boschi attacca: «Noi siamo garantisti e lo siamo anche con il sindaco di Livorno, non come esponenti del Movimento che sono garantisti con i loro e giustizialisti con gli altri» (Gasperetti, Cds).
Isis L’inviato delle Nazioni Unite Ján Kubis ha denunciato al Consiglio di Sicurezza che in Iraq sono state trovate oltre quaranta fosse comuni dell’Isis. Quaranta corpi – soldati, donne, bambini - li hanno trovati buttati a Ramadi, sepolti malamente in un campo da calcio. Li hanno tirati su il 19 aprile con le ruspe, i vestiti stracciati che penzolavano nella polvere. Era già successo dopo la presa di Sinjar, nell’agosto del 2014, capita ora dopo la caduta di Ramadi, strappata in aprile ai miliziani. Quando i soldati del Califfato si ritirano, emergono le «prove dei crimini atroci». «Sono crimini contro l’umanità, crimini di guerra. È genocidio», ha detto il portavoce delle Nazioni Unite (Serafini, Cds).
Sonno Dal primo atlante mondiale del sonno, tracciato dall’università del Michigan e pubblicato su Science Advances, risulta che italiani sono gli ultimi a svegliarsi, poco prima delle otto. A quell’ora americani, belgi e australiani sono svegli già da un’ora. Insieme agli spagnoli, d’altra parte, noi siamo gli ultimi a spegnere la luce la sera (quasi a mezzanotte). A tirare tardi come i popoli latini sono solo gli abitanti di Singapore, che però alle 7 sono già in piedi e insieme ai giapponesi sono il popolo che dorme di meno: 7 ore e 24 minuti ogni notte. In Olanda le donne riposano quasi 8 ore e mezzo di media: il record. Ovunque, rispetto al sesso maschile, quello femminile trascorre sul cuscino una buona mezz’ora in più (Dusi, Rep).
lunedì 9 maggio
Calenda Carlo Calenda sarà il nuovo ministro dello Sviluppo economico. Lo ha annunciato ieri sera Matteo Renzi durante Che tempo che fa, la trasmissione di Fabio Fazio, su Rai3. Calenda, ambasciatore italiano a Bruxelles, insediato da poche settimane, già viceministro dello Sviluppo economico, lascerà il lavoro appena iniziato nella capitale europea e tornerà a Roma. Renzi ieri sera ha annunciato di averne già parlato con il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e che il nuovo ministro giurerà al Quirinale questa settimana: «Lo avevamo mandato a Bruxelles, ma non immaginavamo lo scandalo dell’inchiesta di Potenza, a noi serve uno importante che sia in grado di maneggiare il ministero, uno che già governava la macchina, che sia in grado di impostare un lavoro proiettato sul futuro e Calenda è la persona giusta» (Galluzzo, Cds).
Trump Sabato, in un comizio a Spokane, nello Stato di Washington, Donald Trump ha detto: «Bill è l’uomo che ha più abusato delle donne nella storia della politica. E alcune di queste donne sono state distrutte non da lui, ma da Hillary Clinton che è stata sua complice. Hillary le ha trattate in modo orribile, quando tutto è finito». Trump si riferiva, evidentemente, alla relazione di Bill con Monica Lewinsky. Ma il 22 aprile 2015, due ore dopo l’annuncio della candidatura di Hillary, l’ex stagista, interpellata dalla Cnn , dichiarò che avrebbe sostenuto l’ex First Lady (Sarcina, Cds).
Frontiere In Europa, cresce dovunque la domanda di sorvegliare i confini. Lo dicono i dati del sondaggio di Pragma (febbraio 2016) per l’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, curato da Demos per la Fondazione Unipolis. Nei Paesi europei dov’è stata condotta l’indagine, coloro che insistono a rivendicare frontiere aperte, in Europa, costituiscono una minoranza limitata. Mentre la maggioranza dei cittadini vorrebbe reintrodurre i controlli. Sempre, non in circostanze particolari. In Italia lo sostiene oltre metà delle persone intervistate. La domanda di chiusura, risulta ovunque più elevata fra le persone anziane. Parallelamente, la fiducia nell’Ue è più alta presso i più giovani (Diamanti, Rep).
Austria Il cancelliere Werner Faymann si è dimesso da capo del governo e dei Socialdemocratici della Spö «per mancanza di sostegno» e in Austria si è aperta la crisi politica. Effetto del terremoto innescato dalle elezioni presidenziali, che per la prima volta vedono escluse dal ballottaggio le grandi forze al potere dal Dopoguerra, socialdemocratici e popolari. Al secondo turno del 22 maggio si sfideranno infatti il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer, che nella prima tornata ha trionfato con il 35% dei consensi, e l’indipendente ecologista Alexander Van der Bellen. Cancelliere ad interim sarà nominato il vice cancelliere Reinhold Mitterlehner, conservatore, che ha subito escluso l’opzione voto anticipato rispetto alla naturale scadenza del 2018 (Cds).
martedì 10 maggio
Pesticidi Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), dice che due campioni su tre di acqua prelevata da fiumi e laghi risultano contaminati da pesticidi. E in un caso su cinque si superano i limiti di qualità ambientale. Non solo: tra il 2003 e il 2014 si è registrata una crescita dei campioni contaminati del 20 per cento nelle acque superficiali e del 10 per cento in quelle sotterranee. Nelle acque superficiali è stata rintracciata la presenza di pesticidi nel 63,9 per cento dei 1.284 punti di monitoraggio controllati (nel 2012 era il 56,9 per cento); nelle acque sotterranee sono risultati contaminati il 31,7 per cento dei 2.463 punti (31 per cento nel 2012) (Cianciullo, Rep).
mercoledì 11 maggio
Terroristi Arrestati a Bari tre afghani legati all’Isis che vivevano nel Centro di accoglienza per richiedenti asilo. Negli archivi dei cellulari degli indagati ci sono un ipermercato, il porto e l’aeroporto di Bari, e poi Roma con piazza Venezia, il Colosseo, i Fori. Ma anche Londra e Trieste. Foto, video, e selfie portano gli inquirenti alla conclusione che stavano progettando attentati (Ruotolo, Sta).
Acido La cassazione ha confermato vent’anni di galera per Luca Varani, l’avvocato che nell’aprile del 2013 assoldò due albanesi perché sfigurassero con l’acido l’ex fidanzata Lucia Annibali, avvocato pure lei, che non voleva riallacciare la loro relazione ormai lacerata. Le due condanne precedenti avevano stabilito vent’anni di carcere per stalking, lesioni gravissime (l’acido in volto) e tentato omicidio (per aver manomesso le manopole del gas dell’appartamento di Lucia che, se lei non fosse intervenuta in tempo, avrebbe potuto esplodere). «La giustizia nel mio caso è stata perfetta» ha commentato la donna uscendo dal Palazzaccio (Fasano, Cds).
giovedì 12 maggio
Unioni civili L’altroieri il ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, aveva annunciato che il governo poneva la fiducia alla Camera sulle unioni civili, che ieri sono diventate legge con 372 voti a favore e 51 contrari. Il premier Renzi ha commentato: «Rischio il voto dei cattolici con la legge sulle unioni civili? Non lo so, non ci sono ancora i sondaggi, ma le cose giuste vanno fatte». Massimo Gandolfini, promotore del Family Day: «Così si uccide la democrazia, ce ne ricorderemo al referendum di ottobre». Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha invitato i sindaci a «disobbedire» alla legge. E subito dopo è arrivato l’annuncio di un gruppo di parlamentari contrari al provvedimento che proporrà una raccolta di firme per un referendum abrogativo. In serata a Roma è stato tutto un festeggiamento delle comunità gay, con la Fontana di Trevi illuminata con i colori arcobaleno (Arachi, Cds).
Periscope Alle 16,30 di martedì una diciannovenne francese di nome Océane, si è buttata sotto un treno della rete parigina Rer filmando tutto su Periscope, applicazione che permette di diffondere video in diretta. Prima di suicidarsi, Océane ha mandato un sms al suo ex compagno accusandolo di averla stuprata e inflitto violenze. Alcuni amici l’hanno descritta come «psicologicamente fragile» (Ginori, Rep).
Gaffe Durante il “tea party” di due giorni fa, un dignitario di corte ha presentato alla regina Elisabetta una ufficiale di polizia responsabile del cerimoniale alla visita di Xi Jinping dello scorso anno. Quando la poliziotta ha raccontato le difficoltà che ha avuto con il seguito del presidente cinese, Elisabetta ha concordato: «Sono stati molto maleducati con il nostro ambasciatore». Le telecamere presenti al tea party dovevano solo filmare ma i microfoni hanno captato pure le voci dei presenti: i media, tra cui la Bbc, se ne sono accorti e lo hanno messo in onda. Pechino ha oscurato per un giorno le trasmissioni della Bbc (Franceschini, Rep).
venerdì 13 maggio
Diaconi Ieri papa Francesco ha aperto alla possibilità del diaconato per le donne. Nell’Aula Paolo VI ha incontrato 800 superiore generali a rappresentare mezzo milione di suore dei cinque continenti e una di loro, avvicinandosi al microfono, ha chiesto: come mai la Chiesa esclude le donne diacono testimoniate nei primi secoli, perché non pensare a una commissione che studi la faccenda? Il pontefice ha annunciato: «Lo farò, accetto, mi sembra utile avere una commissione che chiarisca bene questo ruolo». Il diákonos, in greco «servitore», è per la Chiesa il primo grado dell’ordine sacro e precede il presbiterato (i preti) e l’episcopato. Un diacono può proclamare il Vangelo, dire l’omelia nella messa, celebrare battesimi, benedire nozze. Francesco ha già spiegato, nel 2013, che «quella porta è chiusa» e il «no» di Giovanni Paolo II è una «formulazione definitiva» (Vecchi, Cds).
Rousseff Ieri in Brasile il Senato ha convalidato l’impeachment di Dilma Rousseff. Ora il presidente risulta essere sospesa per sei mesi, quando si voterà per la destituzione definitiva. Per il momento il suo vice, Michel Temer, ha giurato l’interim e diffuso la lista dei 21 ministri del nuovo governo. La Rousseff dice di avere subito un golpe: «Sono vittima di una farsa giudiziaria e politica. Posso aver commesso errori, ma mai crimini». Fino a quando la sua destituzione non diverrà definitiva e mentre il Senato esaminerà le ragioni della richiesta di impeachment, Rousseff avrà diritto a un’équipe di almeno 40 collaboratori, tra consiglieri, uomini della scorta e un medico. Conserverà lo stipendio (9mila dollari) e potrà utilizzare gli aerei delle Forze armate. Abiterà all’Alvorada, la residenza dei presidenti (Ciai, Rep).
Pizzarotti Il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti del Movimento Cinque Stelle, è indagato. L’accusa è abuso d’ufficio riguardo alcune nomine al Teatro Regio. Roberto Fico: «Come sempre, se dovesse emergere una condotta contraria alla legge e ai principi del M5s chiederemo un passo indietro» (Cds).
Video Per i giornalisti Rai che vanno in video è arrivato un decalogo sull’abbigliamento. Lo ha preparato il direttore di Rai Parlamento Gianni Scipione Rossi: «Siamo sul digitale, la nuova scenografia ha tanto bianco». Quindi giacca blu o grigia, tinta unita. «Sennò impasta». Niente scacchi. «I quadroni sono orribili, le righe tremolano». Marrone abolito. «Mostruoso. L’altro giorno una conduttrice ha messo una giacca celeste, è diventata bianca, di lei si vedeva solo la testa». Cravatte sobrie. «Frizzano. A volte ho dovuto cambiarla anch’io» (Cds).
sabato 14 maggio
Ovuli Il ginecologo Severino Antinori, 70 anni, è stato arrestato perché ritenuto responsabile di aver prelevato ovuli a un’infermiera spagnola di 24 anni senza il suo consenso. Il medico aveva conosciuto la vittima per caso, in vacanza, e ad aprile l’aveva invitata nella clinica “Matris” di Milano per un colloquio di lavoro. Ma il posto per un nuovo impiego era un’esca. E forse non era vera la cisti ovarica che Antinori le aveva diagnosticato dopo essersi offerto per un controllo di routine. La cisti era probabilmente il pretesto per poterla «curare»: la giovane è stata portata in sala operatoria, immobilizzata a letto, anestetizzata, costretta a subire un’asportazione di ovuli. Antinori è ai domiciliari e l’inchiesta è solo all’inizio: si ipotizzano decine di altri casi (Galli, Cds).
Thyssen La Cassazione ha confermato le condanne dell’appello bis per i sei manager imputati del rogo alla Thyssen nel quale, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, morirono sette operai: respinta la richiesta del procuratore generale che aveva chiesto un terzo processo. Le condanne per i sei imputati diventano così definitive. Per i reati di omicidio colposo plurimo e violazione delle norme di sicurezza, la pena più alta, 9 anni e 8 mesi, viene inflitta all’ex ad Harald Espenhahn (Fiano, Cds).
Fassina Stefano Fassina, il candidato di Sel e Sinistra Italiana, è fuori dalla corsa a sindaco di Roma. Dopo la bocciatura della commissione elettorale che ha evidenziato irregolarità nella raccolta delle firme allegate alle sue liste, ora arriva anche lo stop del Tar. Fassina ha annunciato di voler ricorrere al Consiglio di Stato. A mancare, sulle liste da lui presentate, era la data di autenticazione (Favale, Rep).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)