Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 18 Mercoledì calendario

Giubilei– A giudicare dall’affluenza sempre crescente dei pellegrini, che vengono a Roma per guadagnare i favori del Giubileo, i giusti sono infinitamente più numerosi di quello che non se lo immaginasse il mio scetticismo inveterato forse un poco tinto di giansenismo

Giubilei– A giudicare dall’affluenza sempre crescente dei pellegrini, che vengono a Roma per guadagnare i favori del Giubileo, i giusti sono infinitamente più numerosi di quello che non se lo immaginasse il mio scetticismo inveterato forse un poco tinto di giansenismo. In effetti, sono a migliaia i pellegrini che ogni giorno oltrepassano la soglia della Porta Santa. Ne vengono da tutti i paesi, non solamente dalla nostra vecchia Europa, ma anche dalla giovine America. Senza dubbio nessuno soffoca più nella ressa sul Ponte Sant’Angelo, come al tempo di Bonifacio VIII; ma ciò forse dipende, non dall’esser meno considerevole la folla dei pellegrini, ma dal fatto che ai nostri giorni le due rive del Tevere sono collegate da dodici ponti di pietra, larghi e solidi. I pellegrini, sfidando il vento, la pioggia e perfino la grandine, vanno di Basilica in Basilica, guidati da preti o da religiosi, e compiono le pratiche di pietà imposte dalla Bolla Pontificia a tutti quelli che vogliono, secondo l’espressione consacrata, guadagnare il Giubileo. (Anno Santo 1925. Le Figaro, citato da L’Epoca dell’8 maggio 1925)