Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 26 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 25 APRILE 2016


Cinquantamila.it
domenica 17 aprile
Papa 1 Francesco ha fatto visita al Moria Refugee camp nell’isola greca di Lesbo dove sono ammassate tremila persone. L’accordo tra Ue e Turchia ha trasformato il Moria in un carcere con tre ordini di filo spinato. Solo 250 persone hanno potuto avvicinare Bergoglio, una bimba gli si è gettata ai piedi e lui l’ha rialzata commosso, un uomo è scoppiato in singhiozzi, ecc. Con il Patriarca di Costantinopoli, il Papa ha firmato una «dichiarazione congiunta» in cui cattolici e ortodossi «implorano» la fine dei conflitti. Francesco ha elogiato la gente di Lesbo, l’umanità di chi «rifugge dall’illusione di innalzare recinti per sentirsi più sicuri». Nel viaggio di ritorno in aereo, mostrando i disegni dei bambini rimasti là - barche sfondate, piccoli che annegano, un sole in lacrime – ha detto: «C’è da piangere» (G.G.V., Cds).

Papa 2 La visita di Francesco a Lesbo si è conclusa con un gesto mai compiuto prima: il Papa ha fatto salire sull’aereo che lo riportava a Roma tre famiglie di profughi siriani, tutti di fede musulmana. Dodici migranti, uomini, donne e bambini, che ora riceveranno una prima accoglienza presso le strutture della Comunità di Sant’Egidio a spese del Vaticano (Tornielli, Sta).

2045 Initiative Il miliardario russo Dmitry Itskov è convinto di poter vivere per sempre attraverso una macchina e così ha stanziato decine di milioni di euro per un progetto chiamato “2045 Initiative”, che ha l’obiettivo di arrivare al trasferimento della mente su un robot o un avatar. Il direttore scientifico di “2045 Initiative”, Randal Koene, neuroscienziato: «Non nego sia molto, molto complicato arrivarci. Ma in teoria è possibile». L’approccio di Koene e dei suoi colleghi è quello di considerare il cervello come un computer, che trasforma gli input, dati sensoriali, in output, ovvero la nostra personalità e il nostro comportamento. Se questo processo potesse essere interamente mappato allora potrebbe anche, in teoria, essere copiato su un computer (Ameri, Rep).


lunedì 18 aprile
Schiavi Secondo l’Onu al mondo ci sono oggi 19 milioni di rifugiati (politici), e 30 milioni di schiavi - uno su dieci dei 300 milioni di migranti (in cerca di lavoro), per un giro d’affari annuo di 150-200 miliardi di dollari. In Europa e America prevale la schiavitù sessuale, in Africa e America Latina l’asservimento prevale nell’agricoltura (60%) e nei servizi domestici, in Asia il fenomeno è diffuso nelle manifatture (oltre il 50%) e nella pesca (25%) (Costa, Sta).

Trivelle Niente quorum per il referendum sulle trivelle: hanno votato 14,5 milioni italiani (il 32,1% del corpo elettorale). Dunque la consultazione popolare non è valida, nonostante la valanga di Sì (86,4%, circa 12 milioni di voti contro quasi 2 milioni di no) (Martirano, Cds).

Aerei Nel 2015 sono stati preparati in tutto il mondo 1,5 miliardi di vassoi per chi viaggia in aereo. Ogni ventiquattro ore vengono consumati in alta quota 4,1 milioni di pasti (primo, secondo, dolce), in grado di «sfamare» per un pasto le due più grandi città d’Italia, Roma e Milano (Berberi, Cds).

Farfalle Le farfalle Monarca, a dispetto della loro leggerezza (poche decine di grammi) affrontano, due volte l’anno, una migrazione lunga 4mila chilometri, dai Grandi Laghi, al confine tra Canada e Stati Uniti, alle vallate del Messico. A spiegare come fanno ad orientarsi è stato un gruppo di ricercatori coordinati dall’Università di Washington che ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista Cell Reports. Tutto sta in come gli insetti incrociano le informazioni che raccolgono attraverso gli occhi e le antenne per dirigersi verso sudovest nel loro tragitto. Gli occhi funzionano come un “sestante”, i neuroni registrano cioè la posizione azimutale del Sole sull’orizzonte. L’altro strumento è un orologio naturale anch’esso basato sul sole, posizionato nelle antenne, che funziona grazie ai neuroni che scandiscono il ritmo circadiano, presente anche nell’uomo (Marini, Rep).


martedì 19 aprile
Gerusalemme Una bomba ha colpito ieri pomeriggio un autobus alla periferia di Gerusalemme. L’attacco è avvenuto ieri alle 17 e 45 a Derech Hebron, un’area a Sud-Ovest della città, vicino al confine con la Cisgiordania. L’esplosione ha investito la parte posteriore di un mezzo carico di passeggeri, lo ha incendiato e ha danneggiato anche un altro autobus vuoto che lo seguiva e una macchina lì vicino. Sedici passeggeri sono stati feriti, due in modo molto grave. C’è anche il sospetto che uno dei feriti sia in realtà l’attentatore, ma non ci sono conferme. Il timore che si tratti di un kamikaze nasce dal fatto che lo scorso 8 febbraio Hamas ha diffuso un video musicale online in cui incitava i militanti ad attacchi suicidi proprio sugli autobus (Stabile, Sta).

Migranti Sarebbero tra i 200 e i 300 i profughi e migranti, soprattutto somali, etiopi, sudanesi ed egiziani, morti in un naufragio il 12 aprile mentre cercavano di raggiungere l’Italia dopo essere partiti da Egitto e Libia. Affogati nella notte nel pieno del Mediterraneo quando la nave su cui li stavano trasferendo i trafficanti (già affollata di 300 persone) si sarebbe rovesciata. wale Warsame, una dei pochi scampati al naufragio: «Sulla barca eravamo 500, solo in 23 siamo sopravvissuti. I superstiti, compreso me, hanno usato pezzi di legno presi dalla barca che si è capovolta per tenersi a galla prima di essere soccorsi. Siamo partiti dall’Egitto, e precisamente da Alessandria, il 7 aprile e la barca si è rovesciata il 12 aprile. Ma siamo stati salvati da una nave filippina a largo di un’isola greca solo 5 giorni dopo» (Tebano, Cds).

Falsi L’Ocse calcola che i beni contraffatti o piratati hanno generato, nel 2013, scambi fino a 461 miliardi di dollari. Più o meno quanto valevano, nello stesso anno, le esportazioni (legali) dell’Italia. O il prodotto interno lordo dell’Austria. In cinque anni, dal 2008 al 2013, l’economia del falso, secondo le stime Ocse, ha più che raddoppiato il suo giro d’affari (Ricci, Rep).


mercoledì 20 aprile
Kabul Ieri mattina a Kabul un kamikaze talebano ha scagliato un camion bomba con quintali di esplosivo a bordo contro la sede del «Dipartimento 10», l’unità dei servizi segreti che si occupa della sicurezza di ministri e Vip, non lontano dalla zona delle ambasciate e del comando Onu. Bilancio: almeno 28 morti e oltre 300 feriti. La maggioranza delle vittime sono civili, passanti, gente imbottigliata in auto, lavoratori delle botteghe vicine. Il poliziotto Obaidullah Tarakhail, vivo per caso, ha detto di non aver mai sentito un’esplosione così potente: «Per 20 minuti non si riusciva a vedere nulla a causa del fumo e della polvere». Oltre al kamikaze, un secondo miliziano ha cercato di penetrare nel «Dipartimento 10» ma è stato ucciso (Farina, Cds).

Terremoto Sabato sera un sisma di magnitudo 7.8 sulla scala Richter ha colpito la costa pacifica dell’Ecuador, radendo al suolo il centro di note località turistiche e interi villaggi. Secondo l’ultimo bilancio, ha provocato almeno 480 morti e migliaia di feriti, oltre 1700 persone sono ancora disperse e gli sfollati sono circa 20.000. La lista dei morti si allunga di ora in ora, soprattutto nella provincia di Manabi, e l’Organizzazione mondiale della Sanità ha lanciato l’allarme per il rischio di un’esplosione dei virus zika, dengue e chikungunya, tutti e tre trasmessi dalle zanzare (Gandolfi, Cds).


giovedì 21 aprile
Infermiera Infermiera Il tribunale del Riesame di Firenze ha annullato l’ordinanza di arresto di Fausta Bonino, l’infermiera di 56 anni accusata dalla procura di Livorno della morte di 13 pazienti all’ospedale di Piombino. Le motivazioni non sono ancora pubbliche, ma è chiaro che una decisione così clamorosa potrebbe pesare sulle indagini e sull’eventuale richiesta di rinvio a giudizio. Cesarina Barghini, l’avvocato dell’infermiera: «La decisione dei giudici del riesame è la dimostrazione che questa inchiesta è sbagliata ed è stata condotta in modo superficiale con errori macroscopici, persino una intercettazione sbagliata» (Gasperetti, Cds).

Elisabetta La regina Elisabetta compie oggi 90 anni. Nessun monarca nella storia britannica è mai stato sul trono a questa età (Sabadin, Sta).

Pestidici Come denuncia Coldiretti basandosi su un rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, arrivano sul mercato europeo cibi con una presenza di pesticidi e fungicidi oltre ogni soglia fissata dalle leggi sanitarie. In cima agli alimenti più contaminati, i broccoli cinesi (risultati fuori norma in 92 casi su cento), il prezzemolo del Vietnam (78 campioni irregolari su cento), il basilico indiano. E così via, tra melograni fragole e arance egiziane, peperoncino thailandese, meloni dominicani, piselli kenioti. Non si salava nemmeno la menta marocchina: ci si fanno ottimi tè, ma 15 volte su cento è risultata contaminata. Tuttavia il 97,4 per cento dei campioni analizzati in un anno nella Ue risultano in linea con i limiti di legge (Rizzato, Sta).


venerdì 22 aprile
Prince A 57 anni è morto a Minneapolis, sua città natale, il cantante Prince (vero nome: Prince Rogers Nelson). Mamma cantante jazz e papà musicista che gli aveva dato il nome da quello della sua band, Prince Rogers Trio. Aveva scritto la prima canzone a 7 anni. La carriera discografica era partita nel 1978 con For You. Nell’83 con Little Red Corvette era arrivato il primo successo. Purple Rain (’84) vendette 13 milioni di copie solo negli Usa e gli portò un Oscar come colonna sonora dell’omonimo film, vagamente autobiografico, di cui era protagonista. Ultimamente, anche se il successo era diminuito, continuava a tenere concerti. Da poco si era convertito ai Testimoni di Geova, e una voce vuole che andasse in giro a predicare porta a porta. In totale ha venduto 100 milioni di dischi (Laffranchi, Cds; Venegoni, Sta).

Cuffiette Lisa Digrisolo, 18 anni, aspirante stilista e modella di Quarto Oggiaro, studentessa dell’Istituto professionale per la grafica pubblicitaria e la moda Caterina da Siena, a Milano. È morta investita da un Frecciarossa mentre attraversava il binario 1 alla stazione di Milano Certosa, invece di prendere il sottopassaggio. Ascoltava musica con gli auricolari e di certo non ha sentito l’altoparlante annunciare l’arrivo del treno (Bianchini, Rep).

Ghiacci Proprio mentre i leader del mondo volano a New York per firmare il Trattato di Parigi, i dati del satellite Cryosat 2 rivelano che i ghiacci dell’Artico si stanno avvicinando a un nuovo minimo storico. In compenso un lavoro pubblicato l’anno scorso su Nature ha stimato che ci sono tremila miliardi di alberi in tutto il mondo, più di quel che si pensava in precedenza. Ma dall’inizio della deforestazione ne sono stati abbattuti altrettanti. L’espansione delle aree agricole nei Paesi in via di sviluppo alimenta la deforestazione, che prosegue con circa 15 miliardi di alberi persi ogni anno (Meldolesi, Cds).

Insetti Secondo il primo rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, il lavoro degli insetti impollinatori è importante per la produzione alimentare e vale 577 miliardi di dollari l’anno, ma è messo a rischio da malattie, pesticidi e anche dal riscaldamento globale (ibidem).


sabato 23 aprile
Clima/1 Ieri alla sede dell’Onu di New York i capi di Stato e ministri di 175 Paesi hanno firmato l’accordo sul clima per contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 gradi centigradi rispetto «ai livelli preindustriali». Il testo entrerà in vigore a partire dal 2020 (Sarcina, Cds).

Clima/2 Se gli interventi decisi per fermare il riscaldamento globale venissero confermati anche nei prossimi anni, l’aumento delle temperature sarebbe comunque di 2,7 gradi. Se venissero abbandonati si arriverebbe a 3,5 gradi (Ricci, Rep).

Prince Mentre i collaboratori di Prince dicono che la causa del decesso potrebbe essere stata un’influenza mal curata, il sito Tmz.com sostiene che sia morto per abuso di oppiacei. Prince usava abitualmente il Percocet, un potente antidolorifico da quando, nel 2010, aveva subito un intervento di chirurgia ortopedica (Gaggi, Cds).

Pedoni I dati Istat e Aci svelano che, nel 2014, i pedoni uccisi sulle strade italiane sono stati 578, cioè il 4,9% in più dell’anno prima, con un tasso di mortalità 4 volte superiore a quello di chi si trovava in auto quando è stato coinvolto in un incidente. Il picco dei decessi fra i pedoni è fra gli 80 e gli 84 anni, più gli uomini che le donne. Ma è tutta la fascia dai 70 in su a pagare un prezzo alto. Tra i feriti (21.807) le donne sono di più. La causa è quasi sempre la distrazione di chi guida, spesso per colpa del cellulare: solo per guardare il display del telefonino ci vogliono 2 o 4 secondi Significa che, se si guida a 50 all’ora, la vettura fa 30 metri senza controllo (Adinolfi e Montanari, Rep).

Rondini Roberto Ambrosini, docente di ecologia alla Bicocca di Milano, dice che dopo un calo lungo oltre dieci anni (dal 1999 al 2010) che ne aveva più che dimezzato la popolazione, le rondini sono tornate a volare in Lombardia (Berizzi, Rep).

Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)