Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 20 Mercoledì calendario

BEATI I GIUSTIZIALISTI – Il garantismo è quella cosa che fino a che non te ne rendi conto di persona, degli effetti del giustizialismo, del forcaiolismo, dell’amministrazione della giustizia cialtrona, inadeguata e prepotente, il garantismo ti sembra un’esagerazione buonista, o una malafede strumentale di qualche colpevole che vuole sfuggire alla meritata pena

BEATI I GIUSTIZIALISTI – Il garantismo è quella cosa che fino a che non te ne rendi conto di persona, degli effetti del giustizialismo, del forcaiolismo, dell’amministrazione della giustizia cialtrona, inadeguata e prepotente, il garantismo ti sembra un’esagerazione buonista, o una malafede strumentale di qualche colpevole che vuole sfuggire alla meritata pena. Vale per il Movimento 5 Stelle che all’improvviso è prudente e fa i distinguo, se ammettiamo la buona fede, vale per Renzi che comincia a farlo diventare una priorità, vale per Napolitano che ieri ha citato un caso personale, vale per tanti che hanno conosciuto casi i più diversi (varrebbe persino per me, se non li avessi conosciuti molto presto, prima che avessi tempo di diventare giustizialista), e si sono resi conto della differenza che c’è tra twittare “in galera” dalla propria poltrona, e andare in galera, o passare attraverso il supplemento di pena che sono le inchieste mal condotte e le campagne giornalistiche demagogiche, che ormai sono diventate sproporzionate non solo nei confronti dei tanti innocenti, ma pure dei colpevoli. Il garantismo non è un’opinione, speculare al giustizialismo e moralmente equivalente: il nostro sistema di diritto è garantista e lo è la nostra civiltà, se vogliamo distinguerla dall’Isis. Il garantismo è quella cosa che non è condivisa solo da chi letteralmente non ha idea di cosa stia parlando – per fortuna sua, e sottolineo fortuna – o da chi ce l’ha e lavora nell’esteso indotto politico-giornalistico-giudiziario del giustizialismo, che dà lavoro a tanti italiani.