varie, 19 aprile 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 18 APRILE 2016
Cinquantamila.it,
domenica 10 aprile
Regeni Dopo il fallimento del vertice tra magistrati e investigatori che doveva portare a una collaborazione reale per sapere chi ha rapito, catturato e ucciso Giulio Regeni, Roma prepara nuove mosse, come uno «sconsiglio» formale a recarsi per turismo in Egitto e la sospensione di alcuni accordi bilaterali, compresi quelli tra università. Ma anche la richiesta a organismi internazionali come l’Onu di stigmatizzare l’atteggiamento del Cairo riguardo al rispetto dei diritti umani (Sarzanini, Cds).
Cappello Mohammed Abrini, 31 anni, il belga di origine marocchina arrestato ieri ad Anderlecht, comune di Bruxelles, ha confessato d’essere «l’uomo col cappello» che accompagnò i due kamikaze saltati in area all’aeroporto di Bruxelles/Zaventem il 22 marzo scorso. Davanti ai magistrati il militante legato all’Isis ha anche precisato di essersi sbarazzato della giacca che indossava al momento dell’attacco e di aver venduto il copricapo. La polizia ora deve chiarire meglio le sue ultime mosse, compreso perché non abbia attivato la potente carica trasportata sul carrello. Bisogna capire se ha avuto un ripensamento dell’ultimo istante o se l’ordigno non ha funzionato (Olimpio, Cds).
lunedì 11 aprile
Attentati Abrini agli inquirenti ha confessato di aver scelto all’ultimo momento la capitale belga come bersaglio perché la cellula «si sentiva braccata». L’obiettivo era «colpire di nuovo la Francia», ha ammesso la Procura federale (Zatterin, Sta).
Idomeni Almeno 260 profughi ospitati nel campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia, sono stati curati dai Medici senza frontiere dopo aver tentato invano di oltrepassare la barriera di acciaio protetta dalla polizia macedone. Volevano proseguire il viaggio verso il Nord Europa, sono finiti male: sei ricoverati in ospedale, duecento intossicati dai lacrimogeni una sessantina di feriti e contusi, metà dei quali «colpiti da proiettili di gomma». La situazione nel campo di Idomeni – che ospita undicimila persone – è precipitata dopo che cinque rappresentanti dei migranti hanno raggiunto i poliziotti macedoni al confine chiedendo se fosse vero che la Macedonia avrebbe riaperto temporaneamente il confine, come facevano credere i volantini distribuiti nel campo invitando a rimettersi in marcia ieri mattina. Al «no» dei poliziotti, centinaia di persone - tra cui decine di bambini - ha tentato di forzare il confine, scatenando la repressione della polizia macedone (Brera, Rep).
Ciclisti I dati raccolti dall’Automobil Club in base a statistiche Istat svelano le strade più pericolose per i ciclisti: in testa l’Aurelia (in particolare una tratta di 30 chilometri in provincia di Savona), seguita da Adriatica (Pesaro, Urbino, Rimini, Macerata, Teramo), Padana Superiore, Emilia (Forlì-Cesena), Pontebbana. Migliaia i traumi importanti, tra quelli che coinvolgono i ciclisti della città e gli appassionati della bici da corsa. Nel 2014, sono state 273 le vittime di incidenti stradali, 16.994 i feriti per un totale di 18.055 mezzi a terra. In quarantanove hanno perso la vita mentre pedalavano, oltre l’80 per cento per scontri con auto e veicoli merci, soprattutto in prossimità degli incroci e per scontri frontali-laterali (De Bac, Cds).
martedì 12 aprile
Barriera L’Austria ha aperto un cantiere per la costruzione di una rete al confine con l’Italia. Sarà lunga 250 metri e comprenderà l’autostrada e la strada statale. Obiettivo: impedire il flusso di migranti dall’Italia. Nel progetto del cantiere è compreso anche un ufficio coperto che funga da centro di registrazione. La rete al Brennero potrebbe essere già in funzione a maggio e, dovesse servire, c’è già in programma di usare i soldati al confine, professionisti, riservisti o di leva. Il presidente austriaco Heinz Fischer ha cercato di smorzare le polemiche spiegando che il progetto «non prevede muri o filo spinato» (Nicastro, Cds).
De Giorgi Spunta un dossier anonimo contro il capo di stato maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi, al centro del filone siciliano dell’inchiesta sulle estrazioni petrolifere in Basilicata. I documenti contestano l’operato e le spese folli dell’alto ufficiale della Marina. Si legge ad esempio dei «festini da lui organizzati da comandante a bordo della nave Vittorio Veneto con tanto di trasferimento a mezzo elicottero, di signorine allegre e compiacenti. O di quella volta, sempre da comandante della nave Vittorio Veneto in sosta a New York, che accolse gli invitati a un cocktail a bordo, in sella a un cavallo bianco». Grande amante del lusso, secondo il dossier, l’ammiraglio fece spendere 42 milioni di euro per rifare l’area delle cabine degli ufficiali della nave Bergamini, dopo una visita a Fincantieri. Nell’inchiesta di Potenza l’ammiraglio è accusato di abuso d’ufficio. Il sospetto è che ci sia stato uno scambio di «interessi» tra lui e il fidanzato dell’ex ministro Federica Guidi (Longo, Sta).
Cina La Cina si prepara a costituire un’armata di 50 milioni di giovani calciatori per raggiungere la supremazia globale calcistica entro il 2050. Lo ha annunciato ieri il governo. Al momento la nazionale cinese è relegata all’81° posto nella classifica della Fifa, dietro Cipro, Burkina Faso e Benin. Ma Xi Jinping, il capo dello Stato, è un tifoso e non ha nascosto le sue ambizioni: ospitare la Coppa del Mondo e vincerla. Il progetto prevede tappe precise: entro il 2020 ci saranno 50 milioni di calciatori praticanti, 30 milioni dei quali ragazzini delle elementari e studenti delle medie. Nei prossimi quattro anni saranno aperte 20 mila accademie calcistiche. Questa massa di giocatori dovrà fare della Cina entro il 2030 una delle prime forze dell’Asia, entro il 2050 la «superpotenza del football» (Santevecchi, Cds).
mercoledì 13 aprile
Costituzione La Camera ha approvato una volta per tutte (361 sì, sette no, due astenuti) la riforma costituzionale che dopo 70 anni manda in archivio il bicameralismo paritario, riduce a un terzo il Senato (non più eletto a suffragio universale) e consegna ai deputati il compito di votare la fiducia la governo. Al momento del voto le opposizioni hanno lasciato l’Aula. La riforma Renzi-Boschi ha ottenuto al maggioranza assoluta ma non quella dei due terzi e, dunque, ora passerà al vaglio del referendum confermativo programmato per ottobre. Renzi ha parlato di «giornata storica» (Martirano, Cds).
Matei La trentenne romena Doina Matei, che il 26 aprile del 2007 uccise Vanessa Russo colpendola con la punta dell’ombrello in un occhio dopo una lite in una stazione della metropolitana di Roma, dopo otto anni di reclusione (deve scontarne sedici) aveva ottenuto la misura alternativa alla detenzione: fuori di giorno e dentro di notte. Uno sconto di pena riconosciuto per la buona condotta e per il suo pentimento. Poi però ha postato su Facebook le sue foto in costume al Lido di Venezia e il magistrato di sorveglianza di Venezia, Vincenzo Semeraro, le ha sospeso la semilibertà. L’avvocato Nino Marazzita, suo difensore: «Questo è un brutto passo indietro per la mia assistita. Ma la sospensione durerà giusto il tempo di discuterla davanti al tribunale di Venezia dove dimostreremo che fra i divieti non c’era quello specifico dell’uso del social network» (Pasqualetto, Cds).
giovedì 14 aprile
Migranti Nei primi tre mesi e mezzo del 2016 in Italia il numero degli arrivi di migranti è aumentato del 55% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Siamo a quota 23.957 persone giunte in Italia, quattromila in più anche del 2014 che fu l’anno record degli sbarchi. Arrivano dalla Libia, sono nella maggior parte africani. Attualmente nelle strutture governative e in quelle messe a disposizione delle Regioni ci sono 112 mila persone. I centri sono saturi e per questo è stato chiesto ai prefetti di reperire altri 15 mila posti. La maggior parte degli sbarcati sono nigeriani (3.438), al secondo posto ci sono i gambiani (2.339) e al terzo i somali (1.812) (Sarzanini, Cds).
Part time Al via il part time agevolato per chi è vicino alla pensione. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha firmato, insieme con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il decreto previsto dalla legge di Stabilità che consente ai lavoratori dipendenti del settore privato che sono a non più di tre anni dal raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia di fare un accordo con il datore di lavoro per passare dal regime a tempo pieno a un orario parziale (dal 40 al 60% di quello normale) prendendo una retribuzione pari a circa i due terzi di quella ordinaria (Marro, Cds).
venerdì 15 aprile
Voli L’Europarlamento ha approvato una legge che impone la raccolta dei dati dei passeggeri dei voli aerei come misura anti-terrorismo e di prevenzione di altri gravi reati. I Paesi membri dovranno istituire una Unità di informazione sui passeggeri (Uip), che richiederà i dati alle compagnie aeree e li custodirà per cinque anni. Le Uip gestiranno il trasferimento delle informazioni alle autorità giudiziarie e a organismi sovranazionali come Europol. Le richieste dovranno essere valutate «caso per caso» (Caizzi, Cds).
Boko Haram Un filmato mostra 15 delle 276 ragazze ragazze sequestrate due anni fa da Boko Haram dal dormitorio della sua scuola a Chibok, nel Nordest della Nigeria. Una voce fuori campo chiede di presentarsi, e ciascuna risponde indicando il proprio nome. Verso la fine una di loro, Naomi Zakaria, lancia un appello: «È il 25 dicembre 2015, parlo a nome di tutte le ragazze di Chibok, stiamo bene». Poi prosegue chiedendo alle autorità nigeriane di aiutarle a ricongiungersi con le loro famiglie. Il video è considerato attendibile dai negoziatori. I fondamentalisti avrebbero chiesto un riscatto di 10 miliardi di naire, l’equivalente di oltre 44 milioni di euro, per il rilascio delle 219 studentesse (Muglia, Cds).
sabato 16 aprile
Formigoni Nel processo dove è accusato di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, per l’ex governatore della Lombardia Roberto Formigoni i pm hanno chiesto 9 anni di carcere. Secondo i giudici in Lombardia c’è stata una «corruzione sistemica gravissima» che ha devastato per 10 anni il sistema sanitario ed economico della regione. Un «cancro» di cui è responsabile per primo Roberto Formigoni che ha governato per anni facendosi corrompere con almeno 8 milioni di euro in benefit, mazzette e proprietà (Guastella, Cds).
Invenzioni Il chitosano contenuto nel guscio dei gamberetti può essere sfruttato per proteggere i cibi deperibili: si può sciogliere in acqua in cui immergere prodotti da conservare. Il chitosano forma una pellicola commestibile, inodore, incolore e insapore, così che i cibi possono essere mangiati senza nemmeno essere sciacquati. Si tratta di una delle invenzioni che saranno presentate dal 20 al 22 aprile alla Fiera di Cremona (Dusi, Rep).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)