Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 15 Venerdì calendario

L’AMERICA PAGA I CRIMINALI PER NON DELINQUERE PIÙ


Uno stipendio per non delinquere più, ma anche «viaggi di istruzione», meglio se in compagnia di un membro della gang rivale, e passaggi per tornare a casa, invece che passare una notte in cella, dopo una notte brava. È il progetto dell’Office of Neighborhood Safety (Ons), una partnership pubblico-privata creata a Richmond, in California, nel 2008 per abbattere il tasso di omicidi, che nel 2007 facevano della città la sesta negli Usa per numero di morti violente. Il programma si rivolge a giovani a rischio di recidiva, ai quali, appena usciti dal carcere, è proposto un «compenso», fino a mille dollari al mese. A una condizione: voler migliorare la propria vita. Il come, ognuno dei partecipanti può sceglierlo liberamente. I pagamenti cominciano dopo almeno sei mesi di partecipazione a incontri con psicologi e sociologi e possono durare fino a un anno e mezzo. Una squadra di tutor selezionai soggetti più problematici, quasi tutti ex carcerati, che «pattugliano» le strade dei quartieri difficili raccogliendo informazioni e occupandosi del primo contatto con i ragazzi, che poi seguono nel periodo di partecipazione al progetto. Tutor che, come vuole la legge della strada, non collaborano con la polizia, neanche se qualcuno dei giovani viene nuovamente sospettato di aver commesso un reato.
L’Ons spende in media 70mila dollari l’anno e su 88 giovani coinvolti finora, 84 sono ancora vivi e l’80 percento non risulta più coinvolto in attività criminali. Diverse città, tra cui Miami, Baltimora e Washington DC, stanno valutando progetti analoghi, ma l’idea è ancora controversa, in mancanza per esempio di un gruppo di controllo che verifichi l’impatto in termini di prevenzione. (clara attene)