Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 09 Sabato calendario

IL TABACCO È... FUORICAMPO


Niente più fumo negli stadi, la Major League Baseball si dà una ripulita. Dal via della stagione 2016, avvenuto pochi giorni fa, in diversi ballpark della Lega è proibito il consumo di sigarette ma anche di tabacco da masticare, passione anche tra gli atleti. A Boston, Los Angeles e San Francisco le amministrazioni comunali hanno varato da settimane la legge antifumo negli impianti, recentemente è avvenuto lo stesso a Chicago, provvedimento in vigore entro 90 giorni. Nella casa dei Cubs pioveranno anche multe per i dipendenti da tabacco: da 100 a 250 dollari per ogni violazione accertata (a San Francisco anche 500 dollari), fino a 2.500 dollari per la franchigia al terzo caso in un anno e anche 60 giorni di stop alla licenza per le partite. Il bando al tabacco è stato approvato anche dal consiglio comunale di New York, destinatari i Mets (Yeonis Cespedes è noto fumatore sul terreno di gioco) e i Giants, mentre aperture arrivano anche da Washington e Toronto. Lo stop a sigarette e tabacco per i tifosi del baseball in California partirà nel 2017. La spinta per l’approvazione dei provvedimenti antifumo negli stadi della Mlb, dopo tentativi andati a vuoto due anni fa per l’ostacolo del sindacato dei giocatori, è venuta dalla Compaign for Tobacco-Free Kids, associazione no profit molto influente a Washington.
Nicola Sellitti